La Provincia consegna ad ANAS la documentazione tecnica sul monitoraggio della frana di San Vito

La Provincia consegna ad ANAS la documentazione tecnica sul monitoraggio della frana di San Vito

La Provincia di Belluno ha trasmesso oggi ad ANAS tutta la documentazione tecnica relativa al sistema di monitoraggio installato a seguito delle colate provocate dai distacchi della Croda Marcora, che hanno coinvolto la SS51 di Alemagna all’altezza del Rio Venco a San Vito di Cadore.

Nello specifico, sono stato trasmessi:

– la relazione tecnica dell’impianto;

– il manuale d’uso e manutenzione;

– la dichiarazione di conformità;

– il manuale della piattaforma GeoAngel;

–  l’atto di collaudo finale, con le relative schede tecniche.

Con questo invio si completa così un lungo percorso tecnico condiviso, che ha visto la Provincia di Belluno operare in regime di sussidiarietà tra enti, a seguito della riunione convocata dalla Prefettura il 3 luglio scorso. Nonostante i rallentamenti dovuti al maltempo, le attività sono state portate a termine in tempi rapidi, anche grazie alla disponibilità della ditta incaricata, già presente sul territorio per il monitoraggio dei crolli del Marcora.

Il sistema è stato presentato e illustrato anche durante il corso di formazione tenutosi lo scorso 31 luglio a San Vito con la partecipazione del personale tecnico.

“Con la trasmissione della documentazione, la Provincia considera concluso il proprio intervento tecnico e amministrativo, riportando ciascun ente alle proprie funzioni istituzionali”, commenta il consigliere delegato alla difesa del suolo Massimo Bortoluzzi. “Rimane comunque massima la nostra disponibilità a collaborare in caso di evoluzioni del quadro di rischio; il nostro obiettivo, infatti, è sempre stato quello di garantire la sicurezza delle persone e accelerare al massimo i tempi di intervento”, aggiunge Bortoluzzi, che conclude: “Abbiamo deciso di intervenire, pur non essendo direttamente competenti sulla SS51, per ridurre i tempi e tutelare anche la pista ciclabile sottostante, molto frequentata. Ora confidiamo che, con il sistema installato, si possa valutare l’apertura della strada anche nelle ore notturne, in sicurezza.”

Mercoledì prossimo sarà convocato un tavolo tecnico in Prefettura con tutti gli enti competenti, per definire il protocollo di gestione dell’apertura, chiusura e riapertura della SS51 in base agli eventuali allarmi automatici. “Siamo stati, siamo e saremo vicini alle comunità della Valle del Boite e di Cortina – afferma il Presidente Roberto Padrin –. Sappiamo cosa stanno affrontando e continueremo a fare la nostra parte, anche oltre le competenze dirette.”

logo

Related posts

Falco recupera turista thailandese a Cortina d’Ampezzo

Falco recupera turista thailandese a Cortina d'Ampezzo

Attorno a mezzogiorno la Centrale del 118 è stata attivata per l'infortunio di una turista thailandese di 64 anni, che si era fatta male a un piede nelle vicinanze del Belvedere su Cortina, lungo il sentiero 434, che dal Rifugio Croda da Lago scende al ponte di Ru Curto. Individuato il luogo...

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d’Ampezzo

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d'Ampezzo

Alle 13.30 circa la Centrale del Suem 118 ha attivato il Soccorso alpino di Cortina d'Ampezzo, per un escursionista scivolato una cinquantina di metri sotto Forcella Nuvolau. Il turista svizzero di 44 anni, che si era fatto male a una gamba, è stato raggiunto in fuoristrada da una squadra della...

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

Ecco una nuova puntata della rubrica “SIB News“, appuntamento quindicinale, a cura di Alessandra Segafreddo, in onda su Radio Cortina. Un programma informativo proposto da Radio Cortina, in collaborazione con SIB – Servizi Integrati Bellunesi. SIB è la società nata dalla fusione tra GSP e...

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Momenti di tensione nel centro di Cortina d’Ampezzo, dove i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile, con il supporto della Stazione di Cortina d’Ampezzo, hanno tratto in arresto in flagranza di reato un cittadino rumeno di 45 anni, con precedenti di polizia e senza fissa dimora in Italia...

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

La Fondazione Dolomiti Bellunesi ha scelto due palcoscenici d’eccezione per presentare la nuova guida “Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”, realizzata in collaborazione con la rivista DOVE – Corriere della Sera: Belluno, in occasione del Buy Veneto Speciale Montagna, e Rimini, durante il TTG...

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Per il terzo anno consecutivo, l’Associazione Never Give UP ha donato parte del ricavato della mitica Lavaredo Ultra Trail, rinomata gara di trail che si svolge a Cortina, all’Oncologia di Belluno. Il Commissario Giuseppe Dal Ben, insieme al Sindaco di Cortina Gianluca Lorenzi, ha voluto...

Non rientra da un’escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione impegnativa, ritrovato senza vita questa mattina stimato conoscitore delle montagne bellunesi. Ieri sera verso le 22.30 il Soccorso alpino di Longarone è stato allertato per il mancato rientro di P.F., 59 anni di Belluno, partito in mattinata per un giro a piedi dal...

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

Gli Ambulanti di Forte dei Marmi®, le bancarelle del mercato di qualità più famoso d’Italia, da non confondere con alcuni tentativi di imitazione del loro originale format che circolano in alcune regioni, tornano per l’autunno a grandissima richiesta nel Bellunese con il loro show itinerante...