A SAPPADA IL FINE SETTIMANA DEDICATO AL FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL FOLKLORE
È tempo di Festival internazionale del Folklore a Sappada, evento che quest’anno festeggia la venticinquesima edizione e che è proposto dal gruppo folkloristico Holzhockar (“I Taglialegna”), realtà che in questo 2025 festeggia il mezzo secolo di vita e attività.
Per l’edizione delle nozze d’argento dell’evento, sabato 2 agosto nella località dolomitica arriveranno il gruppo “Spandan Sanskrutik Trust” dalla città di Ahmedabad, in India, e la “Compañía Mexicana de Danza Folklórica” di Città del Messico. Ad aprire la manifestazione sarà la tradizionale sfilata lungo il centro (partenza alle 16.45 dalla piazza adiacente al Rio Mühlbach) che vedrà protagonisti, oltre a “Spandan Sanskrutik Trust” e “Compañía Mexicana de Danza Folklórica”, anche la “Banda Mujiga de Badia” (proveniente dalla Val Badia – Alto Adige) in tradizionale costume ladino e “padroni di casa”, gli Holzhockar.
Alla sera, sotto il tendone riscaldato in località Eibn, ci sarà l’esibizione dei gruppi folkloristici. L’inizio è programmato per le 20.45. L’ingresso è libero. Funzionerà anche il servizio bar.
«Nell’anno in cui celebreremo i primi 50 anni di attività del Gruppo Folkloristico Holzhockar, festeggeremo anche 25 anni del Festival Internazionale del Folclore di Sappada, oltre alla decima edizione di Plodarfest, in programma dal 13 al 17 agosto» sottolinea il presidente del gruppo Holzhockar, Andrea Polencic .«Questi 25 anni di Festival del Folklore ci hanno dato la possibilità di conoscere, e far conoscere al nostro affezionato pubblico, il folklore e le tradizioni di buona parte del mondo che si è esibito sul nostro palcoscenico e visitando la nostra splendida vallata. Tutto questo è possibile grazie al prezioso contributo dei componenti del nostro sodalizio, passati e presenti, alle loro famiglie e ai tanti volontari, ai quali va sin d’ora il nostro grazie. Un sentito ringraziamento anche all’amministrazione comunale di Sappada, all’ Unione Folclorica Italiana e all’Unione dei Gruppi Folcloristici del Friuli Venezia Giulia che sostengono le nostre attività».
Il Festival del Folklore 2025 sarà anticipato da due giornate che coinvolgeranno altre due località dolomitiche, Pieve di Cadore e Forni di Sopra.
Il gruppo “Spandan Sanskrutik Trust” e la “Compañía Mexicana de Danza Folklórica” giovedì 31 luglio si esibiranno infatti alla Galvalux Arena di Pieve di Cadore mentre venerdì 1 agosto alla Ciasa dai Fornes di Forni di Sopra. Entrambi gli spettacoli, che avranno avranno inizio alle 20.45 e saranno a ingresso gratuito , sono resi possibili dalla collaborazione tra il gruppo Holzhockar e i Comuni di Forni di Sopra e Pieve di Cadore, i consorzi turistici Forni di Sopra Dolomiti in tutti i sensi e Cadore Dolomiti e la Pro Loco Tiziano di Pieve di Cadore.