RICHIESTA URGENTE DI INTERVENTI STRUTTURALI E RISORSE PER LA MESSA IN SICUREZZA DELLA SS51 DI ALEMAGNA NELLA VALLE DEL BOITE

RICHIESTA URGENTE DI INTERVENTI STRUTTURALI E RISORSE PER LA MESSA IN SICUREZZA DELLA SS51 DI ALEMAGNA NELLA VALLE DEL BOITE

Con una lettera inviata al Presidente della Regione Veneto, all’Assessore regionale alla Protezione Civile, al Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, al Direttore della Direzione Generale ANAS, al Direttore del Dipartimento nazionale della Protezione Civile, al Prefetto della Prefettura di Belluno e al Direttore della Direzione Difesa del Suolo Regione Veneto, il presidente della Provincia di Belluno Roberto Padrin (di concerto con il consigliere con delega alla Protezione Civile e alla Difesa del Suolo Massimo Bortoluzzi), solleva con urgenza “l’attenzione sul grave stato di vulnerabilità della SS51 di Alemagna nel tratto ricompreso tra Vodo, Borca, San Vito di Cadore e Cortina d’Ampezzo, in particolare all’altezza di Dogana Vecchia, sotto il versante della Croda Marcora.
“Gli eventi recenti”, si legge nella missiva, “con le nuove colate detritiche che hanno nuovamente interrotto la circolazione, dimostrano che il rischio idrogeologico e la morfologia dell’area rendono insostenibile una gestione emergenziale e temporanea. È necessario pensare e realizzare interventi infrastrutturali definitivi, quali un viadotto o una galleria artificiale, per garantire continuità e sicurezza alla viabilità, sia per i residenti che lavorano quotidianamente a Cortina, sia per l’intero comparto turistico della valle. Ricordo inoltre che solo poche settimane fa un altro grave episodio si è verificato nella frazione di Cancia (Borca di Cadore), dove una colata detritica ha nuovamente chiuso la SS51.
Anche qui è essenziale un intervento urgente per il ripristino delle opere di contenimento e il rafforzamento delle infrastrutture.
Non dimentichiamo il caso del Rio Rudan a Vodo di Cadore, dove si segnalano situazioni di potenziale pericolo.
La Provincia di Belluno, pur non avendo competenze dirette su tratti della SS51, ha già installato sistemi di monitoraggio provvisori a San Vito e sta operando a Cancia, ma le risorse provinciali sono ormai esaurite.
Auspichiamo pertanto che il Governo, il Ministero delle Infrastrutture, ANAS e la Regione Veneto si facciano carico di un piano straordinario di messa in sicurezza della valle.
Ringraziamo per l’attenzione già dimostrata dal Dipartimento nazionale di Protezione Civile, con il sopralluogo del Capo Dipartimento Fabrizio Curcio e del Prof. Nicola Casagli. Tuttavia, ora servono finanziamenti certi e immediati, sia per:
● completare i sistemi di allerta efficaci e integrati con la rete stradale,
● ripristinare e potenziare le opere a Cancia,- finanziare le progettazioni e l’esecuzione delle grandi opere strutturali, necessarie per garantire la piena agibilità della SS51 e il futuro della Valle del Boite.
Confidando in una vostra pronta risposta e nel sostegno di tutte le istituzioni coinvolte, rimaniamo a disposizione per ulteriori approfondimenti.
Nel frattempo la Provincia di Belluno continuerà a fare la propria parte, pur nella limitatezza di mezzi e competenze dirette sulla statale”.
logo

Related posts

Falco recupera turista thailandese a Cortina d’Ampezzo

Falco recupera turista thailandese a Cortina d'Ampezzo

Attorno a mezzogiorno la Centrale del 118 è stata attivata per l'infortunio di una turista thailandese di 64 anni, che si era fatta male a un piede nelle vicinanze del Belvedere su Cortina, lungo il sentiero 434, che dal Rifugio Croda da Lago scende al ponte di Ru Curto. Individuato il luogo...

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d’Ampezzo

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d'Ampezzo

Alle 13.30 circa la Centrale del Suem 118 ha attivato il Soccorso alpino di Cortina d'Ampezzo, per un escursionista scivolato una cinquantina di metri sotto Forcella Nuvolau. Il turista svizzero di 44 anni, che si era fatto male a una gamba, è stato raggiunto in fuoristrada da una squadra della...

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

Ecco una nuova puntata della rubrica “SIB News“, appuntamento quindicinale, a cura di Alessandra Segafreddo, in onda su Radio Cortina. Un programma informativo proposto da Radio Cortina, in collaborazione con SIB – Servizi Integrati Bellunesi. SIB è la società nata dalla fusione tra GSP e...

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Momenti di tensione nel centro di Cortina d’Ampezzo, dove i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile, con il supporto della Stazione di Cortina d’Ampezzo, hanno tratto in arresto in flagranza di reato un cittadino rumeno di 45 anni, con precedenti di polizia e senza fissa dimora in Italia...

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

La Fondazione Dolomiti Bellunesi ha scelto due palcoscenici d’eccezione per presentare la nuova guida “Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”, realizzata in collaborazione con la rivista DOVE – Corriere della Sera: Belluno, in occasione del Buy Veneto Speciale Montagna, e Rimini, durante il TTG...

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Per il terzo anno consecutivo, l’Associazione Never Give UP ha donato parte del ricavato della mitica Lavaredo Ultra Trail, rinomata gara di trail che si svolge a Cortina, all’Oncologia di Belluno. Il Commissario Giuseppe Dal Ben, insieme al Sindaco di Cortina Gianluca Lorenzi, ha voluto...

Non rientra da un’escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione impegnativa, ritrovato senza vita questa mattina stimato conoscitore delle montagne bellunesi. Ieri sera verso le 22.30 il Soccorso alpino di Longarone è stato allertato per il mancato rientro di P.F., 59 anni di Belluno, partito in mattinata per un giro a piedi dal...

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

Gli Ambulanti di Forte dei Marmi®, le bancarelle del mercato di qualità più famoso d’Italia, da non confondere con alcuni tentativi di imitazione del loro originale format che circolano in alcune regioni, tornano per l’autunno a grandissima richiesta nel Bellunese con il loro show itinerante...