Al via il restauro del Trampolino Italia di Cortina d’Ampezzo
“L’avvio dei lavori per il restauro del Trampolino di Cortina rappresenta un momento di grande significato simbolico e culturale per il Veneto e per l’intero Paese. Non stiamo semplicemente recuperando un’opera architettonica, ma stiamo riaccendendo la memoria su un territorio e un momento sportivo che seppe incantare il mondo con i Giochi Olimpici Invernali del 1956. Con l’avvio di questo cantiere restituiamo bellezza, visione e identità alle nostre terre alte, proiettandole con orgoglio verso Milano Cortina 2026”.
Con queste parole il Presidente della Regione del Veneto, Luca Zaia, annuncia l’imminente avvio dei lavori di restauro del celebre Trampolino Olimpico di Cortina d’Ampezzo, una struttura iconica a 1161 metri di quota, costruita nel 1955 e diventata il simbolo della prima Olimpiade invernale ospitata dall’Italia.
Il progetto, del valore di oltre 11 milioni di euro e di cui 10 sostenuti dalla Regione del Veneto, prevede il consolidamento statico del trampolino e delle tribune, oltre alla costruzione di un nuovo edificio polifunzionale. L’intervento sarà eseguito nel pieno rispetto della forma e dei colori originari, riportando il rosso rubino delle bordature metalliche, il bianco puro della struttura, il rosa della dolomia e l’azzurro dei parapetti: un omaggio alla tradizione e alla bellezza naturale delle Dolomiti.
“Il recupero di questo impianto non è solo un’operazione tecnica: è un gesto d’amore verso una comunità, un territorio e una generazione che ha vissuto quei momenti storici – prosegue Zaia –. Ma è anche un ponte ideale verso il futuro, verso le Olimpiadi del 2026, dove Cortina sarà ancora una volta protagonista”.
L’intervento sarà completato in due fasi: entro i Giochi si concluderanno i lavori strutturali sul trampolino e sull’edificio “al grezzo”, mentre le tribune e le finiture saranno completate successivamente.
“Ringrazio il Governo, i Ministeri coinvolti, la Fondazione Milano Cortina e SIMICO per aver dato impulso al progetto di ristrutturazione – conclude il presidente Zaia -. Con il trampolino e la nuova pista da bob, Cortina tornerà il riferimento assoluto, anche a livello di testimonianza iconica, degli sport invernali. Una ‘capitale olimpica’ dei Giochi bianchi, pronta a far innamorare di queste discipline tanti nuovi atleti”.