BILANCIO POSITIVO PER LA SECONDA EDIZIONE DEL PROGETTO SCUOLE DI FONDAZIONE CORTINA

BILANCIO POSITIVO PER LA SECONDA EDIZIONE DEL PROGETTO SCUOLE DI FONDAZIONE CORTINA

Si è ufficialmente conclusa la seconda edizione per l’anno scolastico 2024-2025 del Progetto Scuole, l’iniziativa promossa da Fondazione Cortina per avvicinare i più giovani allo sport, ai suoi valori e alla cultura della montagna, rafforzando il legame con il territorio in vista dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026.

Il progetto rientra nel Protocollo sottoscritto tra la Regione del Veneto, l’Ufficio Scolastico Regionale e Fondazione Cortina, approvato con delibera n. 1594 del 19 dicembre 2023 e firmato il 28 dicembre 2023, ed è realizzato in collaborazione con FISI Veneto e Assi Onlus. È anche parte integrante dell’Education Programme Gen26 di Milano Cortina 2026, che accompagna le giovani generazioni nel percorso verso i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali Milano Cortina 2026.

Nel corso dell’anno, il Progetto Scuole ha coinvolto oltre 2.300 bambini e ragazzi del Bellunese e dell’intero Veneto, dagli asili nido alle scuole secondarie di secondo grado, compresi gli studenti dell’ITS Academy Turismo Veneto. Attraverso 25 incontri formativi e laboratori, i partecipanti hanno vissuto un’esperienza in cui lo sport è stato utilizzato come strumento educativo, veicolando valori fondamentali e messaggi positivi. 21 studenti dell’ITS hanno inoltre preso parte a un’attività di training on the job durante la Coppa del Mondo di Sci Alpino femminile di gennaio, mentre 16 ragazzi dell’Istituto Omnicomprensivo Val Boite hanno svolto percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (PCTO), integrando, in questo modo, la didattica tradizionale.

Fondazione Cortina ha anche messo in moto collaborazioni con diverse università, attivando 4 stage curricolari.

Grande partecipazione anche agli eventi sportivi internazionali organizzati a Cortina durante la stagione invernale: 3.000 studenti da tutta la Regione hanno avuto la possibilità di assistere in prima persona a competizioni di altissimo livello, come la Coppa del Mondo di sci alpino femminile e i Campionati Mondiali Juniores di curling, entrambi test event ufficiali in vista dei Giochi Olimpici Invernali di Milano Cortina 2026. Per molti è stata la prima occasione per vivere l’emozione di un grande evento sportivo, ammirare da vicino gli atleti in azione e scoprire le stesse venues che, tra pochi mesi, accoglieranno i protagonisti delle competizioni olimpiche e paralimpiche.

Tra le novità di quest’anno, spicca l’istituzione di tre borse di studio offerte da Liski, sponsor di Fondazione Cortina, rivolte a studenti atleti di sci alpino o snowboard delle scuole secondarie di secondo grado che abbiano concluso la quarta o la quinta classe. Le borse saranno assegnate durante l’estate, sulla base della media dei risultati scolastici e sportivi ottenuti nell’ultima stagione invernale e anno scolastico 2024-2025. Particolare attenzione è riservata anche ai giovani atleti paralimpici, tra i quali verrà selezionato uno dei tre beneficiari.

«Con il Progetto Scuole vogliamo trasmettere alle nuove generazioni non solo l’amore per lo sport, ma anche il rispetto per l’ambiente, la montagna e la comunità in cui viviamo. È un’iniziativa che va oltre il momento sportivo: è seme di futuro, di cultura e di cittadinanza attiva. Ringraziamo la Regione del Veneto e tutti i partner che hanno reso possibile questa seconda edizione. Siamo già al lavoro per il prossimo anno scolastico, con nuove idee e iniziative, con l’obiettivo di coinvolgere ancora più giovani, anche in vista dell’appuntamento olimpico e paralimpico di febbraio e marzo 2026» ha commentato Stefano Longo, Presidente di Fondazione Cortina.

«ll Progetto Scuole di Fondazione Cortina rappresenta un esempio concreto di come la sinergia tra istituzioni, mondo scolastico e sportivo possa generare valore per le nuove generazioni. Come Regione del Veneto crediamo fortemente in percorsi educativi capaci di unire formazione, cultura e sport, elementi fondamentali per la crescita personale e civica dei nostri ragazzi. I risultati di questa seconda edizione dimostrano l’efficacia del Protocollo che abbiamo sottoscritto insieme all’Ufficio Scolastico Regionale e a Fondazione Cortina e confermano la bontà della strada intrapresa. Continueremo a sostenere con convinzione iniziative come questa, che avvicinano i giovani ai grandi eventi internazionali e ai valori che li ispirano» ha dichiarato Valeria Mantovan, Assessore regionale alla Formazione, Istruzione, Lavoro e Pari Opportunità.

Quest’estate, Fondazione Cortina, grazie al supporto di Forno d’Asolo e Gruppo Beyfin Spa Società Benefit, organizza due giornate per 60 bambini (3-12 anni) dei centri estivi di Cortina, con l’obiettivo di avvicinarli ai valori dello sport, della montagna e dei Giochi di Milano Cortina 2026. Il 31 luglio i più piccoli (3-5 anni) parteciperanno a una lettura animata del libro “Corty e i Giochi sulla Neve”, mentre i bambini dai 6 ai 12 anni dialogheranno con giovani atleti Ambassador della Fondazione. Il 3 agosto, tutti i partecipanti si ritroveranno al campo sportivo di Zuel per attività ludico-sportive legate alle discipline olimpiche.

Le attività riprenderanno, poi, con il nuovo anno scolastico, con l’obiettivo di continuare a costruire un percorso educativo che accompagni i giovani verso Milano Cortina 2026 e oltre, nel segno dello sport, dell’inclusione e del benessere.

logo

Related posts

Falco recupera turista thailandese a Cortina d’Ampezzo

Falco recupera turista thailandese a Cortina d'Ampezzo

Attorno a mezzogiorno la Centrale del 118 è stata attivata per l'infortunio di una turista thailandese di 64 anni, che si era fatta male a un piede nelle vicinanze del Belvedere su Cortina, lungo il sentiero 434, che dal Rifugio Croda da Lago scende al ponte di Ru Curto. Individuato il luogo...

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d’Ampezzo

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d'Ampezzo

Alle 13.30 circa la Centrale del Suem 118 ha attivato il Soccorso alpino di Cortina d'Ampezzo, per un escursionista scivolato una cinquantina di metri sotto Forcella Nuvolau. Il turista svizzero di 44 anni, che si era fatto male a una gamba, è stato raggiunto in fuoristrada da una squadra della...

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

Ecco una nuova puntata della rubrica “SIB News“, appuntamento quindicinale, a cura di Alessandra Segafreddo, in onda su Radio Cortina. Un programma informativo proposto da Radio Cortina, in collaborazione con SIB – Servizi Integrati Bellunesi. SIB è la società nata dalla fusione tra GSP e...

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Momenti di tensione nel centro di Cortina d’Ampezzo, dove i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile, con il supporto della Stazione di Cortina d’Ampezzo, hanno tratto in arresto in flagranza di reato un cittadino rumeno di 45 anni, con precedenti di polizia e senza fissa dimora in Italia...

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

La Fondazione Dolomiti Bellunesi ha scelto due palcoscenici d’eccezione per presentare la nuova guida “Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”, realizzata in collaborazione con la rivista DOVE – Corriere della Sera: Belluno, in occasione del Buy Veneto Speciale Montagna, e Rimini, durante il TTG...

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Per il terzo anno consecutivo, l’Associazione Never Give UP ha donato parte del ricavato della mitica Lavaredo Ultra Trail, rinomata gara di trail che si svolge a Cortina, all’Oncologia di Belluno. Il Commissario Giuseppe Dal Ben, insieme al Sindaco di Cortina Gianluca Lorenzi, ha voluto...

Non rientra da un’escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione impegnativa, ritrovato senza vita questa mattina stimato conoscitore delle montagne bellunesi. Ieri sera verso le 22.30 il Soccorso alpino di Longarone è stato allertato per il mancato rientro di P.F., 59 anni di Belluno, partito in mattinata per un giro a piedi dal...

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

Gli Ambulanti di Forte dei Marmi®, le bancarelle del mercato di qualità più famoso d’Italia, da non confondere con alcuni tentativi di imitazione del loro originale format che circolano in alcune regioni, tornano per l’autunno a grandissima richiesta nel Bellunese con il loro show itinerante...