A Cancia già investite dalla Provincia risorse per circa 2 milioni di euro

A Cancia già investite dalla Provincia risorse per circa 2 milioni di euro

Si è svolta oggi la seduta del Consiglio Provinciale di Belluno, durante la quale il Presidente Roberto Padrin ha ripercorso le principali tappe delle vicende legate alla frana di Cancia, a Borca. In particolare, il Presidente ha ricordato come, a seguito della drammatica colata del 2009 che costò la vita a due persone, le competenze relative al dissesto siano state trasferite alla Provincia di Belluno da un’apposita deliberazione della Giunta Regionale del Veneto nel 2011.

“Da allora, ha ricordato il presidente Padrin, a valere sulla dotazione finanziaria regionale di complessivi 10 milioni di euro, sono stati realizzati importanti interventi strutturali, tra i quali la nuova briglia a Sabo Dam, le opere di consolidamento a monte, il potenziamento delle vasche di contenimento e la canalizzazione delle acque meteoriche, a cui è in programma seguano altri stralci che prevedono, in primis – la realizzazione di altre briglie.  Dal 2009, però, si è dovuto fare i conti, contemporaneamente, anche con una situazione di emergenza continua, tanto che si contano ad oggi ben 19 interventi in somma urgenza. Le risorse allora stanziate sono terminate, il tavolo tecnico non è più stato convocato ed è importante guardare ora in maniera concreta ed oggettiva al futuro di breve e a quello di medio/lungo termine”, ha sottolineato Padrin.

Tornando, per così dire, alla “cronaca” di queste settimane e agli effetti devastanti della colata detritica dello scorso 15 e 16 giugno, la Provincia ha inoltrato ieri alla Regione del Veneto e alla Protezione Civile, dopo la proclamazione dello stato di crisi, una richiesta di finanziamento straordinario pari a 12 milioni di euro, a valere sulla ricognizione dei danni effettuata in questi giorni.

Nel frattempo, l’amministrazione provinciale ha stanziato complessivamente oltre 2 milioni di euro per gli interventi urgenti di svuotamento delle vasche di contenimento e di pulizia della rete viaria di Cancia; altri 720 mila euro sono stati destinati alle operazioni di bonifica conseguenti allo sversamento di idrocarburi nel Boite, mentre ulteriori 220 mila euro sono andati a finanziare i sistemi di monitoraggio sulla frana del Marcora lungo la 51 di Alemagna. Di queste somme, un milione e duecentomila euro provengono da variazioni di bilancio, mentre la parte restante, circa un milione di euro, è stata reperita attraverso risorse già presenti nel bilancio provinciale.

A margine della discussione, il Presidente Padrin ha espresso disappunto per “alcuni interventi apparsi in questi giorni sulla stampa e sui social media che, anziché andare nella direzione di un sostegno corale alle azioni intraprese a tutela dei cittadini e del territorio, sembrano essere dettati da questioni di natura strumentalmente politica”.

“Non posso nascondere la delusione che deriva dal leggere che, secondo qualcuno, i soldi destinati alle Olimpiadi (e in particolare alla costruzione della pista da bob) dovevano essere indirizzati alla salvaguardia dell’Alemagna, ben sapendo che stiamo parlando di questioni, canali di finanziamento e programmazioni totalmente diverse e non antitetiche; così come mi spiace leggere che qualcuno vagheggi la creazione di navette di trasporto da parte di Dolomitibus (se fosse stata interamente in mano pubblica!?) su una strada silvo-pastorale, che non ha criteri di percorribilità in sicurezza tali da consentirne il relativo nulla osta. Cerchiamo di lavorare invece tutti nella stessa direzione; la Provincia sta cercando di mettere in atto il suo massimo sforzo, in particolare con la sua scarna struttura operativa e il consigliere delegato Bortoluzzi, senza tirarsi indietro, nemmeno di fronte a questioni che non sono di propria diretta competenza, come quelle legate alla statale di Alemagna. Chi ha soluzioni praticabili le porti al tavolo.”, ha detto ancora Padrin.

Il Consigliere provinciale delegato alla difesa del suolo, Massimo Bortoluzzi, ha aggiunto: «I fronti aperti sul territorio provinciale restano numerosi, non soltanto a Cancia e lungo la Statale 51 di Alemagna. Siamo consapevoli che oltre alle risorse economiche servono risorse umane: oggi il nostro settore difesa del suolo può contare soltanto su due persone. È evidente che occorre un potenziamento immediato della dotazione organica per garantire un presidio adeguato in tutte le situazioni di emergenza e prevenzione».

In segno di vicinanza concreta, ma anche simbolica, alle comunità del Cadore, la prossima seduta del Consiglio provinciale, in programma il 29 luglio, si terrà presso il municipio di San Vito.

logo

Related posts

Falco recupera turista thailandese a Cortina d’Ampezzo

Falco recupera turista thailandese a Cortina d'Ampezzo

Attorno a mezzogiorno la Centrale del 118 è stata attivata per l'infortunio di una turista thailandese di 64 anni, che si era fatta male a un piede nelle vicinanze del Belvedere su Cortina, lungo il sentiero 434, che dal Rifugio Croda da Lago scende al ponte di Ru Curto. Individuato il luogo...

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d’Ampezzo

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d'Ampezzo

Alle 13.30 circa la Centrale del Suem 118 ha attivato il Soccorso alpino di Cortina d'Ampezzo, per un escursionista scivolato una cinquantina di metri sotto Forcella Nuvolau. Il turista svizzero di 44 anni, che si era fatto male a una gamba, è stato raggiunto in fuoristrada da una squadra della...

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

Ecco una nuova puntata della rubrica “SIB News“, appuntamento quindicinale, a cura di Alessandra Segafreddo, in onda su Radio Cortina. Un programma informativo proposto da Radio Cortina, in collaborazione con SIB – Servizi Integrati Bellunesi. SIB è la società nata dalla fusione tra GSP e...

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Momenti di tensione nel centro di Cortina d’Ampezzo, dove i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile, con il supporto della Stazione di Cortina d’Ampezzo, hanno tratto in arresto in flagranza di reato un cittadino rumeno di 45 anni, con precedenti di polizia e senza fissa dimora in Italia...

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

La Fondazione Dolomiti Bellunesi ha scelto due palcoscenici d’eccezione per presentare la nuova guida “Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”, realizzata in collaborazione con la rivista DOVE – Corriere della Sera: Belluno, in occasione del Buy Veneto Speciale Montagna, e Rimini, durante il TTG...

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Per il terzo anno consecutivo, l’Associazione Never Give UP ha donato parte del ricavato della mitica Lavaredo Ultra Trail, rinomata gara di trail che si svolge a Cortina, all’Oncologia di Belluno. Il Commissario Giuseppe Dal Ben, insieme al Sindaco di Cortina Gianluca Lorenzi, ha voluto...

Non rientra da un’escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione impegnativa, ritrovato senza vita questa mattina stimato conoscitore delle montagne bellunesi. Ieri sera verso le 22.30 il Soccorso alpino di Longarone è stato allertato per il mancato rientro di P.F., 59 anni di Belluno, partito in mattinata per un giro a piedi dal...

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

Gli Ambulanti di Forte dei Marmi®, le bancarelle del mercato di qualità più famoso d’Italia, da non confondere con alcuni tentativi di imitazione del loro originale format che circolano in alcune regioni, tornano per l’autunno a grandissima richiesta nel Bellunese con il loro show itinerante...