20 ANNI DI GRIGLIE ROVENTI: GRANDE SUCCESSO A JESOLO PER LA SERATA – EVENTO CON 20 SINDACI “GRILLERS”
Un evento più unico che raro, andato in scena sabato 12 luglio a Jesolo. Per la prima volta, infatti, 20 sindaci di diverse Province (sei in tutto quelle rappresentate), ma soprattutto di diversi schieramenti si sono riuniti e sfidati a colpi di barbecue mettendo temporaneamente in stand by politica e burocrazia per celebrare i primi 20 anni di una manifestazione diventata simbolo indiscusso delle estati venete: Griglie Roventi, il celebre campionato italiano di barbecue per cuochi amatoriali che, arrivato al traguardo dei quattro lustri, ha voluto suggellare la ricorrenza con una serata davvero fuori dagli schemi.
In una Piazza Torino gremita di spettatori in festa, a trionfare tra gli amministratori è stata l’inedita coppia formata da Marco Donadel e Arianna Lazzarini, primi cittadini rispettivamente di Roncade e Pozzonovo. La loro proclamazione ha preceduto quella dei vincitori “canonici” in un tripudio di giallo, colore pantone 2006 (anno di debutto della manifestazione) nonché tinta scelta come tema portante dell’edizione 2025.
Il calore del pubblico ha fatto il resto, insieme alla creatività e alle doti culinarie dei partecipanti, alla passione per la griglia e all’animazione travolgente di Moreno Morello ed Elisa Bagordo, conduttori d’eccezione supportati dalla musica di Radio Wow, esaltando ancora di più lo spirito di un format che in due decenni si è guadagnato il favore della folla richiamando migliaia di appassionati da ogni parte d’Italia e del mondo.
DALLA POLITICA ALLA GRIGLIA: I SINDACI INFIAMMANO LA PLATEA DI JESOLO
Fin dalla vigilia a catalizzare l’attenzione è stata proprio la grande novità della “sfida tricolore” tra primi cittadini. Tanta curiosità e il brivido dell’imprevisto, perché nessuno sapeva in anticipo chi sarebbe stato il proprio compagno di “cucinata” e le coppie, estratte a sorte e inizio serata, hanno riservato non poche sorprese, con rivalità che per una notte hanno ceduto il passo al fair play e alla voglia di divertirsi. A trionfare, appunto, l’”asse” Roncade-Pozzonovo, premiato dalla ristoratrice Isi Coppola.
«È stato un onore essere qui stasera per i 20 anni di questa storica manifestazione che oggi ha voluto idealmente unire in un unico abbraccio amministrativo tutto il Veneto. Ha vinto il divertimento, ma anche la solidarietà perché l’evento ha dato un apporto a chi ha più bisogno e questo fa parte dello stile del nostro Veneto e ovviamente della nostra missione di sindaci» – ha commentato a caldo Arianna Lazzarini, sostenuta dal suo co-griller.
Di seguito le altre coppie in gara:
- Jessica Masini (Sindaco di Codognè) e Roberta Alverà (Vice Sindaco di Cortina d’Ampezzo).
- Marco Dal Pont (Assessore al Sociale del Comune di Belluno) ed Edoardo Tomasetto (Sindaco di Pozzoleone)
- Christofer De Zotti (Sindaco di Jesolo) e Roberto Padrin (Presidente della Provincia di Belluno e Sindaco di Longarone).
- Marco Della Pietra (Sindaco di Spresiano) e Valentina Pillon (Sindaco di San Biagio di Callalta).
- Mario Conte (Sindaco di Treviso) e Claudio Grosso (Sindaco di Quarto d’Altino).
- Nicola Finco (Sindaco di Bassano del Grappa) e Annamaria Ambrosio (Sindaco di Fossalta di Portogruaro).
- Federica Ortolan (Sindaco di Carbonera) e Ginaluca De Stefani (Sindaco di San Stino di Livenza).
- Fabio Chies (Sindaco di Conegliano) e Antonella Argenti (Sindaco di Villa del Conte).
- Michele Grossato (Sindaco di Rosolina) e Nicola Fantuzzi (Sindaco di San Polo di Piave).
LA GARA PRINCIPALE…
Nella competizione “tradizionale”, invece, si sono affrontate come sempre 100 coppie di grillers amatoriali e non “istituzionali”, anch’essi chiamati a preparare il piatto della vita in 60 minuti sotto l’occhio vigile dalla giuria capitanata dallo chef Alessandro Silvestri. A spuntarla, direttamente dalla Marca trevigiana, sono stati Riccardo Saran di Casier e Alessio Dotto di Camalò, già medaglia di bronzo nel 2022, saliti sul gradino più alto del podio grazie a un piatto che ha saputo valorizzare il sapore della carne sposandolo col gusto originale di gnocchi di polenta preparati sul momento, sugo allo zafferano e formaggio spalmabile. Secondi classificati Roberto Giorato e Stefano Zanni, residenti tra Vigonza e il veneziano, con un trionfo di sapori tra wrap di pollo in salsa, torrette di hamburger con polenta, costicine e bicchierini tricolore al formaggio, pomodorini e pesto di basilico, mentre il terzo posto è andato alla Provincia di Udine, più precisamente a Edi Ceccato e Daniele Todaro, alla quarta partecipazione, che hanno stupito puntando sul finger food e i sapori esotici, servendo anche uno speciale cocktail Laguna Blu.
I vincitori, oltre alle medaglie e alla griglia (un barbecue Weber Traveller Compact alimentato per l’occasione da gas Beyfin), hanno portato a casa un gustoso kit composto da carne offerta da Maxì Supermercati, formaggi del Caseificio Tomasoni, vini Astoria Wines e Birra Forst, in quantità proporzionata ai rispettivi piazzamenti in classifica.
PREMI SPECIALI E SOLIDARIETÀ
Tutti “trevigiani” i riconoscimenti collaterali: il premio “Griglie Lucenti” assegnato dallo sponsor Sara Clean Management per la postazione più pulita è infatti andato a Michela Mozzato e Silvia Favero di Paese, che si sono distinte per l’ordine, l’attenzione riservata alla raccolta differenziata e alla riduzione dello spreco alimentare, mentre il riconoscimento per il miglior costume se l’è aggiudicato la coppia formata da Andrea Tronchin e Simone Redigolo di Maserada.
Infine, la solidarietà, perché anche quest’anno gli organizzatori hanno scelto di devolvere un assegno del valore da 1500 euro alla Lilt di Treviso consegnandolo nelle mani del Vicepresidente, Dott. Christian Rizzetto.
TURISMO E CONVIVIALITÀ
«È stata un’esperienza divertente e diversa dal solito, un’occasione per stare insieme ad altri colleghi amministratori in un clima di leggerezza e partecipazione. Griglie Roventi conferma di essere un evento che sa unire le persone, valorizzando il nostro territorio e regalando momenti di spensieratezza. Ringrazio gli organizzatori per aver coinvolto i sindaci: anche senza portare a casa la vittoria, Jesolo ha vinto come città ospitante» – ha dichiarato il “padrone di casa” Christofer De Zotti, sindaco di Jesolo, peraltro “in gara”.