Il TAR conferma la correttezza dell’azione del Comune di Cortina nella riqualificazione dell’ex stazione ferroviaria. Respinti i ricorsi.

Il TAR conferma la correttezza dell’azione del Comune di Cortina nella riqualificazione dell’ex stazione ferroviaria. Respinti i ricorsi.

Con la sentenza n. 1145/2025 dell’8 luglio, il Tribunale Amministrativo Regionale per il Veneto ha respinto integralmente i ricorsi di Italia Nostra e Comitato Civico Cortina contro il progetto di riqualificazione dell’area dell’ex stazione ferroviaria di Cortina d’Ampezzo, riconoscendo la piena legittimità dell’operato dell’Amministrazione comunale. Il TAR Veneto, con la sentenza 8.7.2025 n. 1145, ha acclarato la correttezza e legittimità dell’operato dell’Amministrazione comunale, riconoscendo che il progetto di riqualificazione relativo all’area dell’ex Stazione, da un lato, rispetta il carattere storico e testimoniale dell’area stessa, dall’altro costituisce un intervento migliorativo dello stato attuale e contempla opere di pubblica utilità, tra cui edifici pubblici e parcheggi ad uso pubblico.

In particolare, la pronuncia evidenzia che le procedure urbanistiche sono state correttamente svolte in quanto dirette ad assicurare la realizzazione di un intervento nel suo complesso vantaggioso per la collettività, tenuto conto del recupero degli edifici esistenti da destinare a servizi pubblici, ad uso foresteria e a spazi per uffici. Inoltre, la sentenza chiarisce che la valutazione dell’intervento operata nei vari procedimenti si è sempre basata sulla considerazione della valenza culturale dell’ambito, del quale è stata assicurata la tutela.

A conferma di ciò, il TAR ha sottolineato che:

il progetto non richiedeva una Valutazione di Impatto Ambientale (VIA);

le varianti urbanistiche sono coerenti con la normativa vigente e regolarmente approvate;

l’intervento è compatibile con i vincoli paesaggistici e culturali, con parere favorevole della Soprintendenza;

la documentazione progettuale è stata conforme alla normativa, nel rispetto del bilanciamento tra trasparenza e riservatezza.

Una decisione che guarda al futuro”, sottolineano dall’Amministrazione comunale, “la sentenza consente di proseguire con determinazione verso la realizzazione di un’opera strategica per la riqualificazione urbana di Cortina, nel quadro della più ampia rigenerazione dell’area ex ferroviaria. Il progetto restituirà alla città uno spazio centrale da anni in disuso, trasformandolo in un’area moderna e pienamente fruibile”.

L’intervento prevede la realizzazione di una nuova piazza pubblica pedonale di 6.500 m², un parcheggio interrato su due livelli con oltre 600 posti auto, il restauro conservativo della storica stazione del 1920 e la costruzione del nuovo commissariato di polizia, operativo entro il 2025 in vista dei Giochi. Il progetto include inoltre spazi commerciali, servizi pubblici e un albergo, con l’obiettivo di rigenerare una zona simbolica della città e restituirla alla quotidianità dei cittadini, migliorando l’accessibilità, la vivibilità e il decoro urbano.

«Accogliamo con soddisfazione il pronunciamento del TAR Veneto», dichiara il sindaco Gianluca Lorenzi, «che riconosce la correttezza dell’operato degli uffici comunali e dell’intera amministrazione. Questa decisione certifica che abbiamo agito con rigore, trasparenza e nel rispetto delle norme, ponendo al centro l’interesse pubblico. Come Sindaco, insieme a tutta l’Amministrazione comunale, confermo la volontà di proseguire il nostro lavoro come sempre fatto, tutelando il patrimonio ambientale e paesaggistico della conca ampezzana e accompagnando Cortina verso il futuro».

logo

Related posts

Falco recupera turista thailandese a Cortina d’Ampezzo

Falco recupera turista thailandese a Cortina d'Ampezzo

Attorno a mezzogiorno la Centrale del 118 è stata attivata per l'infortunio di una turista thailandese di 64 anni, che si era fatta male a un piede nelle vicinanze del Belvedere su Cortina, lungo il sentiero 434, che dal Rifugio Croda da Lago scende al ponte di Ru Curto. Individuato il luogo...

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d’Ampezzo

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d'Ampezzo

Alle 13.30 circa la Centrale del Suem 118 ha attivato il Soccorso alpino di Cortina d'Ampezzo, per un escursionista scivolato una cinquantina di metri sotto Forcella Nuvolau. Il turista svizzero di 44 anni, che si era fatto male a una gamba, è stato raggiunto in fuoristrada da una squadra della...

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

Ecco una nuova puntata della rubrica “SIB News“, appuntamento quindicinale, a cura di Alessandra Segafreddo, in onda su Radio Cortina. Un programma informativo proposto da Radio Cortina, in collaborazione con SIB – Servizi Integrati Bellunesi. SIB è la società nata dalla fusione tra GSP e...

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Momenti di tensione nel centro di Cortina d’Ampezzo, dove i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile, con il supporto della Stazione di Cortina d’Ampezzo, hanno tratto in arresto in flagranza di reato un cittadino rumeno di 45 anni, con precedenti di polizia e senza fissa dimora in Italia...

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

La Fondazione Dolomiti Bellunesi ha scelto due palcoscenici d’eccezione per presentare la nuova guida “Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”, realizzata in collaborazione con la rivista DOVE – Corriere della Sera: Belluno, in occasione del Buy Veneto Speciale Montagna, e Rimini, durante il TTG...

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Per il terzo anno consecutivo, l’Associazione Never Give UP ha donato parte del ricavato della mitica Lavaredo Ultra Trail, rinomata gara di trail che si svolge a Cortina, all’Oncologia di Belluno. Il Commissario Giuseppe Dal Ben, insieme al Sindaco di Cortina Gianluca Lorenzi, ha voluto...

Non rientra da un’escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione impegnativa, ritrovato senza vita questa mattina stimato conoscitore delle montagne bellunesi. Ieri sera verso le 22.30 il Soccorso alpino di Longarone è stato allertato per il mancato rientro di P.F., 59 anni di Belluno, partito in mattinata per un giro a piedi dal...

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

Gli Ambulanti di Forte dei Marmi®, le bancarelle del mercato di qualità più famoso d’Italia, da non confondere con alcuni tentativi di imitazione del loro originale format che circolano in alcune regioni, tornano per l’autunno a grandissima richiesta nel Bellunese con il loro show itinerante...