A Cortina d’Ampezzo tornano i mercoledì della cultura Ladina
È con grande piacere che l’ULd’A, Union de i Ladis d’Anpezo e l’Istitut Cultural Cesa de Jan presentano la tredicesima edizione dei Mercoledì della Cultura Ladina – Storia e cultura del mèrcui, organizzati dalla Union de i Ladis d’Anpezo in collaborazione con l’Istitut Cultural Ladin Cesa de Jan. Si tratta di percorsi storici artistici per conoscere e approfondire la storia, l’arte e la cultura di Cortina d’Ampezzo.
“Quest’anno”, ricorda Elsa Zaridni (in foto) presidnete dell’Uld’A, “ricorre il 50 ° anno di fondazione dell’ULd’A e per questa ragione abbiamo deciso di concentrarci maggiormente sulle associazioni/istituzioni presenti a Cortina: entreremo in contatto con realtà molto differenti tra loro, che fanno parte del tessuto sociale di questo meraviglioso paese e che di sicuro arricchiranno le conoscenze dei partecipanti. L’iniziativa suscita ogni anno grande interesse ed apprezzamento: questo ci rende molto orgogliosi e ci spinge ogni anno a cercare nuovi argomenti che possano portare alla scoperta della ricchezza culturale del popolo ladino”.
Il primo incontro sarà mercoledì 16 luglio 2025 presso l’ufficio dell’ULd’A in Corso Italia n. 31, per parlare con Marco Dibona della lunga storia del popolo ladino, della sua cultura e delle sue tradizioni. I successivi incontri si terranno il 23 luglio sempre presso l’ufficio ULd’A dove Denni Dorigo ci spiegherà l’importanza dell’Istitut Cultural Ladin Cesa de Jan, il 20 luglio presso il museo etnografico racconteremo la storia della Schützenkompanie Anpezo/Hayden con Pietro Gaspari, Fausto Menardi ed il Prof. Paolo Giacomel, il 06 agosto presso il rifugio Peziè de Parù la studiosa di leggende ladine Susy Rottonara ci affascinerà con il racconto di Merisana e l’incanto dei fiori, il 13 agosto presso il museo etnografico ricorderemo i valori tradizionale e attuali delle Regole d’Ampezzo con Stefano Lorenzi, il 20 agosto presso la chiesa parrocchiale assieme al Prof. Loris Serafini parleremo della Schola Cantorum e della storia della musica sacra in Ampezzo, il 27 agosto presso la conchiglia/padiglione della musica, il Prof. Giacomel e Marco Dibona che ci condurranno in un viaggio fatto di musica, cultura ed emozione ripercorrendo la storia del Corpo Musicale, il 03 settembre saremo ospiti della Riserva di Caccia Cortina per parlare della storia della nostra riserva assieme al Presidente Bruno Menardi e a Denni Dorigo, che presenterà il nuovo libro Ars Venandi.
Gli incontri si terranno alle ore 10:30, sono gratuiti e aperti a tutti. Sono escluse le spese per eventuali mezzi di trasporto e le entrate ai musei.
Per i dettagli e i luoghi di ritrovo vi invitiamo a consultare i volantini in distribuzione o il nostro canale facebook unionladisdeanpezo.
“I Mercoledì della cultura Ladina”, conclude Zardini, “sono ormai un appuntamento classico, molto atteso e molto seguito e offrono ai partecipanti approfondimenti utili e informazioni meno note, fuori dagli stereotipi, riguardo la storia, la vita e la cultura del nostro paese. Non vediamo l’ora di potervi salutare tutti personalmente. Vi aspettiamo per il primo incontro mercoledì 16 luglio alle ore 10:30 presso l’ufficio dell’ULd’A in Corso Italia n. 31”.