Emergenza colate detritiche lungo la statale di Alemagna: la Provincia stanzia altri 700 mila euro per Cancia.

Emergenza colate detritiche lungo la statale di Alemagna: la Provincia stanzia altri 700 mila euro per Cancia.

Il presidente Padrin: “Fondi al limite, servono risorse da altri Enti”.

La Provincia di Belluno continua a essere impegnata attivamente per fronteggiare l’emergenza legata alle colate detritiche che negli ultimi giorni hanno interessato la statale di Alemagna tra San Vito di Cadore e Cortina d’Ampezzo e l’area di Borca, con particolare riferimento, naturalmente, alla zona di Cancia. Un’ulteriore variazione di bilancio ha permesso di destinare altri 700 mila euro agli interventi urgenti, portando il totale degli stanziamenti per le somme urgenze a oltre 2 milioni di euro.

“Le risorse provinciali stanno raggiungendo il limite – dichiara il presidente della Provincia di Belluno Roberto Padrin –. Non possiamo pensare di gestire da soli un’emergenza di questa portata. Serve l’intervento in sussidiarietà da parte di Regione, Stato e altri enti competenti. È in gioco la sicurezza di un’arteria fondamentale per l’intera montagna veneta, soprattutto in vista della stagione estiva e dei grandi eventi che ci aspettano.”

Nel frattempo si lavora anche sul fronte della frana del Marcora, con le operazioni di installazione del sistema di monitoraggio richiesto da ANAS. “Entro domani, salvo imprevisti, verranno posizionati due pluviometri e alcuni pendoli per la sorveglianza costante del movimento franoso,” conferma il consigliere provinciale delegato alla difesa del suolo Massimo Bortoluzzi. “Questo permetterà un controllo puntuale e in tempo reale dell’evoluzione del fenomeno.”

Ma l’attenzione della Provincia non può concentrarsi solo sull’area di Cancia. “Ci sono anche altri fronti aperti sul territorio, che richiedono altrettanto il nostro impegno, aggiunge Bortoluzzi, in particolare, nei comuni – tra gli altri – di Rocca Pietore, Agordo, Chies d’Alpago, Gosaldo e Rivamonte Agordino, dove stiamo monitorando situazioni di fragilità idrogeologica che potrebbero peggiorare con ulteriori eventi meteo intensi.”

“Abbiamo bisogno – conclude il presidente Padrin – di un piano di intervento strutturato e condiviso, che – mentre interveniamo nella maniera più efficace possibile per contenere gli effetti del contingente – guardi al medio e lungo termine, ma soprattutto di strumenti adeguati per affrontare un territorio che cambia con sempre maggiore rapidità sotto l’effetto del cambiamento climatico.”

logo

Related posts

Falco recupera turista thailandese a Cortina d’Ampezzo

Falco recupera turista thailandese a Cortina d'Ampezzo

Attorno a mezzogiorno la Centrale del 118 è stata attivata per l'infortunio di una turista thailandese di 64 anni, che si era fatta male a un piede nelle vicinanze del Belvedere su Cortina, lungo il sentiero 434, che dal Rifugio Croda da Lago scende al ponte di Ru Curto. Individuato il luogo...

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d’Ampezzo

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d'Ampezzo

Alle 13.30 circa la Centrale del Suem 118 ha attivato il Soccorso alpino di Cortina d'Ampezzo, per un escursionista scivolato una cinquantina di metri sotto Forcella Nuvolau. Il turista svizzero di 44 anni, che si era fatto male a una gamba, è stato raggiunto in fuoristrada da una squadra della...

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

Ecco una nuova puntata della rubrica “SIB News“, appuntamento quindicinale, a cura di Alessandra Segafreddo, in onda su Radio Cortina. Un programma informativo proposto da Radio Cortina, in collaborazione con SIB – Servizi Integrati Bellunesi. SIB è la società nata dalla fusione tra GSP e...

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Momenti di tensione nel centro di Cortina d’Ampezzo, dove i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile, con il supporto della Stazione di Cortina d’Ampezzo, hanno tratto in arresto in flagranza di reato un cittadino rumeno di 45 anni, con precedenti di polizia e senza fissa dimora in Italia...

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

La Fondazione Dolomiti Bellunesi ha scelto due palcoscenici d’eccezione per presentare la nuova guida “Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”, realizzata in collaborazione con la rivista DOVE – Corriere della Sera: Belluno, in occasione del Buy Veneto Speciale Montagna, e Rimini, durante il TTG...

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Per il terzo anno consecutivo, l’Associazione Never Give UP ha donato parte del ricavato della mitica Lavaredo Ultra Trail, rinomata gara di trail che si svolge a Cortina, all’Oncologia di Belluno. Il Commissario Giuseppe Dal Ben, insieme al Sindaco di Cortina Gianluca Lorenzi, ha voluto...

Non rientra da un’escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione impegnativa, ritrovato senza vita questa mattina stimato conoscitore delle montagne bellunesi. Ieri sera verso le 22.30 il Soccorso alpino di Longarone è stato allertato per il mancato rientro di P.F., 59 anni di Belluno, partito in mattinata per un giro a piedi dal...

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

Gli Ambulanti di Forte dei Marmi®, le bancarelle del mercato di qualità più famoso d’Italia, da non confondere con alcuni tentativi di imitazione del loro originale format che circolano in alcune regioni, tornano per l’autunno a grandissima richiesta nel Bellunese con il loro show itinerante...