Premiati gli studenti del liceo Artistico di Cortina d’Ampezzo che hanno realizzato il logo della CER Dolomiti
Le Dolomiti, identità bellunese, avvolte da un lampo di energia prodotta dal territorio per alimentare le abitazioni e rafforzare le comunità locali e che infine si trasforma nella C, prima lettera della CER. È il logo prescelto dalla fondazione CER Dolomiti tra quelli proposti dagli studenti del quarto anno del liceo Artistico di Cortina d’Ampezzo. Lo ha disegnato Stefano Piller Cottrer, premiato questa mattina in una breve cerimonia a Palazzo Fulcis di Belluno dai soci fondatori della CER Dolomiti.
È stato comunque un lavoro collettivo quello svolto dall’istituto del Polo Valboite in risposta al concorso di idee lanciato all’inizio dell’anno scolastico dalla Fondazione CER Dolomiti per la realizzazione del logo. La necessità di selezionare un vincitore nulla toglie alle capacità di un gruppo di studenti, guidati dai docenti Irene Pompanin, Lorenzo Mazzucco e Fabio Cappelletti, di elaborare le idee e concretizzarle in opere molto apprezzate dalla Commissione. I frutti della collaborazione di gruppo sono stati riconosciuti dallo stesso premiato, Piller Cottrer e sottolineati dai fondatori della CER che hanno consegnato una pergamena di riconoscimento anche Asia Da Rin Fioretto, Matilde Gillarduzzi, Angela Zandegiacomo Riziò e Nathan De Santa.
«Volevamo un logo che fosse frutto di una pensiero collettivo, della comunità e che ci desse l’occasione di valorizzare il talento dei giovani bellunesi», ha spiegato Marco Genova, membro del Consiglio di amministrazione della Fondazione CER Dolomiti che ha gestito l’intero processo. Il concorso è stato proposto ai licei artistici e alle scuole d’arte della provincia, chiedendo come risultato un logo con tratti di originalità, rappresentatività e trasparenza.
«Il risultato è stato sorprendente», ha detto il presidente della CER, Antonio Barattin, «facendo emergere le qualità e l’entusiasmo di una generazione che ha molto da dire».
I complimenti sono arrivati anche dal direttore del Consorzio Bim Piave, Stefano Savaris, dalla consigliera della Camera di Commercio Treviso Belluno | Dolomiti, Ivana Del Pizzol, dal vicesindaco di Feltre, Claudio Dalla Palma e dall’assessore alla cultura di Belluno, Raffaele Addamiano pronto a enfatizzare il ruolo di «alfieri della bellezza» svolto dagli studenti.
Il logo presentato è destinato a diventare il simbolo pubblico della Fondazione CER Dolomiti: comparirà sui documenti ufficiali, sul sito, sui materiali promozionali e accompagnerà tutte le attività con cui la CER intende affrontare temi cruciali come la povertà energetica, la transizione ecologica e la coesione territoriale.