KAILAS FUGA Dolomiti Extreme Trail: 3.251 concorrenti da 69 nazioni

KAILAS FUGA Dolomiti Extreme Trail: 3.251 concorrenti da 69 nazioni

Si rinnova l’appuntamento con KAILAS FUGA Dolomiti Extreme Trail, l’evento per gli appassionati del trailrunning che si svolge dal 2013 sui sentieri della Val di Zoldo, nel cuore delle Dolomiti Bellunesi, patrimonio dell’umanità Unesco. Una gara relativamente giovane che di anno in anno ha saputo crescere e che in questo 2025 ha battuto, una volta di più, il record di partecipazione, richiamando atleti da tutti gli angoli del pianeta.

Record di partecipazione – Sono 3.251 gli iscritti sulle varie distanze, provenienti da 69 nazioni. Lo scorso anno i concorrenti furono 2600 e le nazioni presenti 66. Un raffronto che dà le dimensioni di una crescita notevole, frutto di un lavoro promozionale costante – in tutti i periodi dell’anno – fin dalla prima edizione. Il paese più rappresentato è la Francia, con oltre 300 concorrenti, seguita da Spagna, Germania, Olanda e Polonia, con oltre cento concorrenti a testa. Iscritti anche da Cina, Arabia Saudita, Thailandia, Réunion, Groenlandia, Costa d’Avorio, Zimbabwe, Libano e Islanda. Quasi il 30 per cento dei concorrenti sono donne.

Sette gare in programma – KAILAS Dolomiti Extreme Trail 2025 si svolgerà dal 6 all’8 giugno e proporrà sette distanze, tutte con partenza e arrivo a Forno di Zoldo: 103 K (la gara più lunga e difficile, con 7.150 metri di dislivello positivo e altrettanti di dislivello negativo), la 72 K (5.550 metri di dislivello), la 55 K (la prima nata, 3.800 metri di dislivello), la nuova nata 35 K (2 mila metri di dislivello), la 22 K (1.300 metri di dislivello) e la 11 K (470 metri di dislivello). Quest’ultima sarà esclusivamente in forma non competitiva. Per i più piccoli ci sarà la Mini Dxt, su tracciato-gymkana di 2 chilometri. La 103 K, la 72 K, la 55 K, la 35 K e la 22 K sono gare qualificanti per l’UTMB Mont-Blanc e partecipano a ITRA National League oltre che al campionato Europe Trail Cup.

KAILAS FUGA Dolomiti Extreme Trail si aprirà giovedì, 5 giugno, alle 15 in piazza a Forno di Zoldo con l’inizio della distribuzione dei pettorali e dell’Expo, oltre che con una serie di iniziative collaterali tra le quali “Outdoor Yoga” e “Di qua e di là da Forno”, caccia al tesoro per i più piccoli.

Il primo start è previsto per le 22 di venerdì 6 giugno quando verrà dato il via ai concorrenti della 103 K. Due ore più tardi la partenza della 72 K. Alle 5 del mattino di sabato 7 giugno è fissata la partenza della 55 K mentre 22 K e 11 K prenderanno il via alle 8.30 di domenica 8 giugno. Sempre nella mattinata di domenica, alle 9.15, la partenza della Mini Dxt.

Gli iscritti – Tra i 416 iscritti alla gara regina, la 103 K, figurano tra gli altri, Franco Collè (KAILAS FUGA TEAM), atleta valdostano che costituisce uno degli ultra runner internazionali più importanti (quattro volte vincitore del Tor de Géants), Lisa Borzani, atleta padovana trapiantata in Val d’Aosta riferimento del trail in rosa, Valentina Michielli, atleta ampezzana, pure lei grande protagonista delle lunghe e lunghissime distanze. Tra gli ultra runner di Val di Zoldo, ci sono Tullio “Ronni” Corazza (sul podio nella 103 K nel 2023), sua moglie Ariella Lazzaris, Enrico De Marco e Federico De Col. Al via anche il vincitore dello scorso anno, l’altoatesino Martin Graf, e, ancora, Andrea Paladin (quinto lo scorso anno), e Giorgia Nichetti (quarta nel 2023 e quinta nel 2024). Nella nuova nata, la 35 K, riflettori puntati sull’altoatesino della Val Badia Luca Pescollderungg, campione del mondo della Spartan Race Ultra nel 2024.

Un trail autentico – KAILAS FUGA Dolomiti Extreme Trail è un trail che si svolge nel cuore delle Dolomiti patrimonio dell’umanità Unesco, un cuore che ha poco di turistico e commerciale e molto, moltissimo di vero, reale, concreto, autentico. Il concorrente che vive l’esperienza DXT corre infatti in una valle che si caratterizza per un fascino selvaggio, su sentieri antichi che si sviluppano su ghiaioni imponenti, rocce spettacolari, ruscelli insidiosi e boschi incontaminati. Con vette d’eccellenza come Pelmo e Civetta a fare buona guardia ma anche formazioni “minori” che impreziosiscono l’esperienza. Tra le zone che DXT percorre, merita una citazione la Val Prampèr, area che possiamo considerare la “porta nord” del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi, territorio che contribuisce in maniera molto importante alla bellezza e alla suggestività del Parco, conferendo alcuni caratteri paesaggistici e ambientali tipici delle valli dolomitiche, con una selva di guglie, pinnacoli e spigoli solitari, selvaggi, ieratici. Signore del panorama è il gruppo rappresentato dal Prampèr e dal Mezzodì, con il gruppo Moschesin/Gardesana a fare da corona e, più sotto, pianori particolarmente belli come l’altopiano del Pramperet e il Prà della Vedova.

Una valle mobilitata – Come fin dalla prima edizione, tutta la Val di Zoldo è mobilitata da settimane per un evento che è una vetrina promozionale di primaria importanza e che dà il la alla stagione turistica. I volontari – presenti in zona arrivo/partenza e lungo il tracciato, sono oltre 300.

Tanti eventi – Ricca anche la proposta di eventi collaterali, con musica, attività per i più piccoli, e una lotteria. Nella serata di sabato si svolgerà, in piazza a Forno di Zoldo, il concerto di “Penelope e i diabolici Toupè” (inizio ore 20.30) mentre nel pomeriggio di domenica i concerti della “Denny Blue Band” (14.30) e di “Mad Dark Lady” (17).

logo

Related posts

Falco recupera turista thailandese a Cortina d’Ampezzo

Falco recupera turista thailandese a Cortina d'Ampezzo

Attorno a mezzogiorno la Centrale del 118 è stata attivata per l'infortunio di una turista thailandese di 64 anni, che si era fatta male a un piede nelle vicinanze del Belvedere su Cortina, lungo il sentiero 434, che dal Rifugio Croda da Lago scende al ponte di Ru Curto. Individuato il luogo...

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d’Ampezzo

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d'Ampezzo

Alle 13.30 circa la Centrale del Suem 118 ha attivato il Soccorso alpino di Cortina d'Ampezzo, per un escursionista scivolato una cinquantina di metri sotto Forcella Nuvolau. Il turista svizzero di 44 anni, che si era fatto male a una gamba, è stato raggiunto in fuoristrada da una squadra della...

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

Ecco una nuova puntata della rubrica “SIB News“, appuntamento quindicinale, a cura di Alessandra Segafreddo, in onda su Radio Cortina. Un programma informativo proposto da Radio Cortina, in collaborazione con SIB – Servizi Integrati Bellunesi. SIB è la società nata dalla fusione tra GSP e...

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Momenti di tensione nel centro di Cortina d’Ampezzo, dove i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile, con il supporto della Stazione di Cortina d’Ampezzo, hanno tratto in arresto in flagranza di reato un cittadino rumeno di 45 anni, con precedenti di polizia e senza fissa dimora in Italia...

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

La Fondazione Dolomiti Bellunesi ha scelto due palcoscenici d’eccezione per presentare la nuova guida “Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”, realizzata in collaborazione con la rivista DOVE – Corriere della Sera: Belluno, in occasione del Buy Veneto Speciale Montagna, e Rimini, durante il TTG...

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Per il terzo anno consecutivo, l’Associazione Never Give UP ha donato parte del ricavato della mitica Lavaredo Ultra Trail, rinomata gara di trail che si svolge a Cortina, all’Oncologia di Belluno. Il Commissario Giuseppe Dal Ben, insieme al Sindaco di Cortina Gianluca Lorenzi, ha voluto...

Non rientra da un’escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione impegnativa, ritrovato senza vita questa mattina stimato conoscitore delle montagne bellunesi. Ieri sera verso le 22.30 il Soccorso alpino di Longarone è stato allertato per il mancato rientro di P.F., 59 anni di Belluno, partito in mattinata per un giro a piedi dal...

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

Gli Ambulanti di Forte dei Marmi®, le bancarelle del mercato di qualità più famoso d’Italia, da non confondere con alcuni tentativi di imitazione del loro originale format che circolano in alcune regioni, tornano per l’autunno a grandissima richiesta nel Bellunese con il loro show itinerante...