La Regione del Veneto avvia la riforma delle Unioni Montane.

La Regione del Veneto avvia la riforma delle Unioni Montane.

La Regione del Veneto ha dato formale avvio al percorso di ridefinizione e riperimetrazione delle Unioni Montane, uno dei pilastri del nuovo Piano di Riordino Territoriale (PRT) approvato dalla Giunta regionale con DGR n. 17 del 16 gennaio 2024.

La proposta, presentata alla Giunta dall’Assessore agli Enti locali, Francesco Calzavara, mira a ridurre le Unioni Montane dalle attuali 19 a 13, aumentandone la dimensione territoriale, la popolazione coinvolta e la coerenza con gli assetti amministrativi e sociali già presenti.

“Questa riforma non è solo un taglio numerico, ma un vero salto di qualità nell’assetto istituzionale della montagna veneta – ha dichiarato l’Assessore Calzavara –. Superiamo una frammentazione che negli anni ha generato disomogeneità nella gestione dei servizi. L’obiettivo è dare vita a Unioni Montane più forti, capaci di affrontare in modo integrato le sfide della montagna e di offrire ai cittadini servizi più efficaci ed efficienti”.

La proposta è frutto di un percorso partecipativo strutturato che ha coinvolto le attuali Unioni Montane, e si pone in attuazione delle leggi regionali n. 40/2012 (Norme in materia di unioni montane) e n. 18/2012 (Disciplina dell’esercizio associato di funzioni e servizi comunali), con particolare attenzione all’attuazione dell’autonomia riconosciuta alla Provincia di Belluno (LR 25/2014).

Nell’ambito della riorganizzazione, un intervento significativo riguarda la Provincia di Belluno, dove il numero di Unioni Montane passerà da nove a cinque. In particolare, viene istituita una nuova Unione Montana denominata “Alto Bellunese”, che raggrupperà i Comuni delle attuali Unioni del Centro Cadore, Comelico e della Valle del Boite (quest’ultima attualmente in liquidazione con DGR n. 453/2024).

Il protocollo d’intesa, firmato tra la Regione del Veneto, le Unioni Montane interessate e il Commissario liquidatore della Valle del Boite, definisce i dettagli organizzativi e le tempistiche di attuazione.

La nuova Unione comprenderà 19 Comuni: Auronzo di Cadore, Borca di Cadore, Calalzo di Cadore, Cibiana di Cadore, Comelico Superiore, Cortina d’Ampezzo, Danta di Cadore, Domegge di Cadore, Lorenzago di Cadore, Lozzo di Cadore, Perarolo di Cadore, Pieve di Cadore, San Nicolò di Comelico, San Pietro di Cadore, San Vito di Cadore, Santo Stefano di Cadore, Valle di Cadore, Vigo di Cadore, Vodo Cadore.

Tutti i Comuni rientrano nell’Ambito Territoriale Sociale VEN_01 – Belluno e, con l’unica eccezione di Cortina d’Ampezzo, nell’Intesa Programmatica d’Area “Cadore”. Il nuovo assetto garantirà un maggiore allineamento tra enti sovracomunali, ATS e IPA, facilitando la governance integrata e l’erogazione unitaria dei servizi.

La costituzione giuridica della nuova Unione Montana “Alto Bellunese” è prevista entro il 1° gennaio 2026, mentre la piena operatività sarà raggiunta entro il 1° aprile 2026. La Regione accompagnerà questo percorso con l’erogazione di fondi regionali dedicati, destinati a: studi di fattibilità e progettazione organizzativa; fasi di avvio e rafforzamento operativo della nuova Unione; sostegno alla riorganizzazione interna e alla gestione associata di servizi.

“Le nuove Unioni Montane saranno dotate di una struttura organizzativa più solida, che permetterà una gestione associata più efficace di funzioni fondamentali: dalla tutela ambientale allo sviluppo dell’agricoltura di montagna, fino ai servizi sociosanitari, culturali ed educativi – ha concluso l’Assessore Calzavara -. La montagna veneta ha bisogno di strumenti adeguati per affrontare le sue specificità e questo riordino è un atto di responsabilità istituzionale, ma anche un’opportunità per valorizzare in modo unitario risorse, progettualità e identità locali”.

logo

Related posts

Falco recupera turista thailandese a Cortina d’Ampezzo

Falco recupera turista thailandese a Cortina d'Ampezzo

Attorno a mezzogiorno la Centrale del 118 è stata attivata per l'infortunio di una turista thailandese di 64 anni, che si era fatta male a un piede nelle vicinanze del Belvedere su Cortina, lungo il sentiero 434, che dal Rifugio Croda da Lago scende al ponte di Ru Curto. Individuato il luogo...

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d’Ampezzo

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d'Ampezzo

Alle 13.30 circa la Centrale del Suem 118 ha attivato il Soccorso alpino di Cortina d'Ampezzo, per un escursionista scivolato una cinquantina di metri sotto Forcella Nuvolau. Il turista svizzero di 44 anni, che si era fatto male a una gamba, è stato raggiunto in fuoristrada da una squadra della...

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

Ecco una nuova puntata della rubrica “SIB News“, appuntamento quindicinale, a cura di Alessandra Segafreddo, in onda su Radio Cortina. Un programma informativo proposto da Radio Cortina, in collaborazione con SIB – Servizi Integrati Bellunesi. SIB è la società nata dalla fusione tra GSP e...

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Momenti di tensione nel centro di Cortina d’Ampezzo, dove i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile, con il supporto della Stazione di Cortina d’Ampezzo, hanno tratto in arresto in flagranza di reato un cittadino rumeno di 45 anni, con precedenti di polizia e senza fissa dimora in Italia...

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

La Fondazione Dolomiti Bellunesi ha scelto due palcoscenici d’eccezione per presentare la nuova guida “Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”, realizzata in collaborazione con la rivista DOVE – Corriere della Sera: Belluno, in occasione del Buy Veneto Speciale Montagna, e Rimini, durante il TTG...

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Per il terzo anno consecutivo, l’Associazione Never Give UP ha donato parte del ricavato della mitica Lavaredo Ultra Trail, rinomata gara di trail che si svolge a Cortina, all’Oncologia di Belluno. Il Commissario Giuseppe Dal Ben, insieme al Sindaco di Cortina Gianluca Lorenzi, ha voluto...

Non rientra da un’escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione impegnativa, ritrovato senza vita questa mattina stimato conoscitore delle montagne bellunesi. Ieri sera verso le 22.30 il Soccorso alpino di Longarone è stato allertato per il mancato rientro di P.F., 59 anni di Belluno, partito in mattinata per un giro a piedi dal...

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

Gli Ambulanti di Forte dei Marmi®, le bancarelle del mercato di qualità più famoso d’Italia, da non confondere con alcuni tentativi di imitazione del loro originale format che circolano in alcune regioni, tornano per l’autunno a grandissima richiesta nel Bellunese con il loro show itinerante...