Inaugurato lo Snodo in Quota di Pieve di Cadore

Inaugurato lo Snodo in Quota di Pieve di Cadore

È stato inaugurato questa mattina lo Snodo di Pieve di Cadore, terza sede operativa del progetto Snodi in Quota – Dolomiti inclusive, dopo quelli di Belluno, attivo da fine 2024 e di Agordo, aperto il 9 maggio scorso. Un servizio pensato per aiutare le persone a orientarsi tra le tante opportunità e servizi del territorio – pubbliche e private, offrendo ascolto, accoglienza, consulenze e supporto concreto. L’ufficio si trova in via degli Alpini 39, presso la sede di Confartigianato Imprese e sarà operativo dal martedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00.

«L’inaugurazione di questo Snodo ci restituisce speranza», ha sottolineato il sindaco di Pieve di Cadore, Sindi Manushi. «Soprattutto in queste zone caratterizzate da tante ‘serrande’ che sono state abbassate e da un depauperamento generale dei servizi. Giustamente qui è stato fatto un percorso inverso, con il decentramento sul territorio di un servizio in collaborazione con le realtà locali».

La logica del progetto Snodi in Quota – promosso dal Comune di Belluno e finanziato dalla Fondazione Cariverona – è proprio quella di avvicinare i servizi ai cittadini. «L’idea è di una distribuzione equa dei servizi, anche dal punto di vista geografico», ha spiegato Marco Dal Pont, assessore al sociale del Comune di Belluno. «Oggi cominciamo un camino assieme con le istituzioni locali del Cadore, i Comuni, le Unioni montane, l’azienda sanitaria, gli uffici di Veneto Lavoro, ma anche con le cooperative sociali e con tutti i soggetti che offrono opportunità. Lo Snodo di Pieve di Cadore ci permetterà di garantire una maggiore efficacia, equità e coerenza territoriale nell’erogazione degli interventi di welfare locale, con ricadute dirette sui cittadini dei 46 Comuni dell’ambito». Uno degli obiettivi del progetto Snodi in Quota, dice Dal Pont è infatti «offrire le stesse opportunità, erogare servizi e prestazioni in modo omogeneo e soprattutto in prossimità del cittadino e dei suoi bisogni».

«Informare, orientare e accompagnare. Sono le tre funzioni principali degli Snodi», ha spiegato Michele Dal Farra, presidente di Metàlogos, la società che ha in carico l’attuazione tecnica del progetto. «Lo Snodo si propone come ponte tra cittadinanza, servizi pubblici, enti del Terzo Settore e stakeholder locali, senza sostituirsi ai servizi esistenti, ma rafforzando la rete e facilitandone l’accesso secondo un processo partecipato grazie al quale le persone trovano risposte ai rispettivi bisogni».

Cos’è lo Snodo

“Snodi in Quota” nasce per rispondere alle esigenze di cittadini che, pur non rientrando nel target dei servizi sociali tradizionali, vivono situazioni di incertezza, disorientamento o difficoltà nell’accesso alle informazioni e alle opportunità. Concretizzato a dicembre con l’apertura del primo snodo a Belluno, il progetto è rivolto al territorio dell’ambito Ven 01 di cui Belluno è capofila.

Un servizio su misura per la comunità

Presso ogni Snodo, le persone possono:

  • ricevere ascolto e orientamento personalizzato;
  • ricevere supporto immediato per bisogni semplici (bonus, pratiche digitali, informazioni utili);
  • essere indirizzate verso servizi specialistici in caso di richieste complesse (servizi sociali, centri per l’impiego, supporto legale o sanitario);
  • ottenere aiuto nella compilazione di pratiche amministrative, moduli, accesso a bandi, gestione documenti;
  • accedere a informazioni su servizi domiciliari, educativi, lavorativi e altro.

In parallelo, il back office dello Snodo lavora per mappare costantemente i servizi presenti sul territorio, promuovendo iniziative di rete, formazione e divulgazione.

Una rete per le Dolomiti inclusive

Il progetto si fonda su una forte dimensione territoriale e partecipativa: pubbliche amministrazioni, enti del terzo settore e comunità locali collaborano attivamente per modellare lo Snodo come uno spazio vivo, flessibile e integrato. La visione è quella di una piattaforma accessibile, riconoscibile, capace di rispondere con empatia e concretezza ai bisogni emergenti.

Gli snodi diventano così punti di interconnessione tra risorse, servizi e motori di progettualità condivisa. È un progetto ambizioso e innovativo, pensato per diventare un punto di riferimento informativo e di orientamento per famiglie e cittadini nei 46 Comuni dell’ambito, facilitando l’accesso a opportunità, agevolazioni e iniziative territoriali, contribuendo anche alla riduzione del digital divide soprattutto per la fruizione dei servizi per gli anziani. Dalle prime evidenze che emergono sugli snodi di Belluno e Agordo c’è una forte richiesta di fare lo SPID e accedere così a tutta una serie di servizi pubblici fruibili solo on line. Gli Snodi saranno strettamente connessi con i Servizi sociali e di supporto, e avranno un ruolo chiave nella mappatura e diffusione delle attività nel territorio.

logo

Related posts

Falco recupera turista thailandese a Cortina d’Ampezzo

Falco recupera turista thailandese a Cortina d'Ampezzo

Attorno a mezzogiorno la Centrale del 118 è stata attivata per l'infortunio di una turista thailandese di 64 anni, che si era fatta male a un piede nelle vicinanze del Belvedere su Cortina, lungo il sentiero 434, che dal Rifugio Croda da Lago scende al ponte di Ru Curto. Individuato il luogo...

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d’Ampezzo

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d'Ampezzo

Alle 13.30 circa la Centrale del Suem 118 ha attivato il Soccorso alpino di Cortina d'Ampezzo, per un escursionista scivolato una cinquantina di metri sotto Forcella Nuvolau. Il turista svizzero di 44 anni, che si era fatto male a una gamba, è stato raggiunto in fuoristrada da una squadra della...

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

Ecco una nuova puntata della rubrica “SIB News“, appuntamento quindicinale, a cura di Alessandra Segafreddo, in onda su Radio Cortina. Un programma informativo proposto da Radio Cortina, in collaborazione con SIB – Servizi Integrati Bellunesi. SIB è la società nata dalla fusione tra GSP e...

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Momenti di tensione nel centro di Cortina d’Ampezzo, dove i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile, con il supporto della Stazione di Cortina d’Ampezzo, hanno tratto in arresto in flagranza di reato un cittadino rumeno di 45 anni, con precedenti di polizia e senza fissa dimora in Italia...

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

La Fondazione Dolomiti Bellunesi ha scelto due palcoscenici d’eccezione per presentare la nuova guida “Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”, realizzata in collaborazione con la rivista DOVE – Corriere della Sera: Belluno, in occasione del Buy Veneto Speciale Montagna, e Rimini, durante il TTG...

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Per il terzo anno consecutivo, l’Associazione Never Give UP ha donato parte del ricavato della mitica Lavaredo Ultra Trail, rinomata gara di trail che si svolge a Cortina, all’Oncologia di Belluno. Il Commissario Giuseppe Dal Ben, insieme al Sindaco di Cortina Gianluca Lorenzi, ha voluto...

Non rientra da un’escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione impegnativa, ritrovato senza vita questa mattina stimato conoscitore delle montagne bellunesi. Ieri sera verso le 22.30 il Soccorso alpino di Longarone è stato allertato per il mancato rientro di P.F., 59 anni di Belluno, partito in mattinata per un giro a piedi dal...

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

Gli Ambulanti di Forte dei Marmi®, le bancarelle del mercato di qualità più famoso d’Italia, da non confondere con alcuni tentativi di imitazione del loro originale format che circolano in alcune regioni, tornano per l’autunno a grandissima richiesta nel Bellunese con il loro show itinerante...