105 ANNI DELLA RISERVA ALPINA DI CACCIA DI CORTINA D’AMPEZZO

105 ANNI DELLA RISERVA ALPINA DI CACCIA DI CORTINA D’AMPEZZO

Sabato scorso la Riserva Alpina di Caccia di Cortina d’Ampezzo ha festeggiato i 105 anni dalla fondazione con la tradizionale cena di fine stagione venatoria. È stata partecipatissima la festa, nella suggestiva location del ristorante Saliola al Lago Ghedina, dove la Riserva ha allestito anche l’esposizione dei trofei. Erano presenti oltre 100 persone, tra cui diverse autorità:Silvia Cestaro (in rappresentanza della Regione Veneto), Silvia Calligaro (vicepresidente della Provincia di Belluno), Giorgio Da Rin (assessore del Comune di Cortina), Paolo Zanetti (presidente del distretto Valboite e dei distretti venatori della provincia), una decina di presidenti di Riserva, Sandro Flaim e Mauro Bortolotti (presidente e segretario UNCZA), Martina Da Rin e Sebastiano Rui (referenti del nuovo circolo UNCZA Dolomiti Bellunesi, fondato poche settimane fa), Michele Da Pozzo (direttore del Parco regionale delle Dolomiti d’Ampezzo, Oscar Da Rold e Roger De Menech (comandante e vice comandante Polizia Provinciale), Elsa Zardini (presidente Ulda), Denni Dorigo (direttore dell’Istitut Cesa de Jan), e Fausto Menardi (Schützenkompanie Anpezo).
L’assessore Da Rin e la vicepresidente della Provincia Calligaro hanno sottolineato l’importanza dell’alleanza tra istituzioni e mondo venatorio, in quanto i cacciatori sono le prime sentinelle del territorio in cui vivono e rendono possibili numerosi interventi di manutenzione e cura della montagna. Da parte della consigliera regionale Cestaro è arrivato un plauso sulla gestione del macello della Riserva, con l’auspicio di poter arrivare al marchio anche per agevolare la promozione turistica nella messa sul mercato di carne di selvaggina presa e lavorata all’interno del territorio della RAC di Cortina. Il presidente dei distretti venatori Zanetti ha ricordato la nascita di una nuova sezione UNCZA nel territorio delle Dolomiti Bellunesi, quale ulteriore esempio di qualità della gestione faunistica portata avanti dalle Riserve, tra cui anche quella di Cortina d’Ampezzo.
Momento clou della cena è stata la premiazione dei migliori trofei della stagione venatoria da poco conclusasi. Cervo maschio: 1. Claudio Michielli; 2. Simone Cordella; 3. Fabrizio Sorarù. Capriolo maschio: 1. Eric Sottsass; 2. Nicola Tormen; 3. Paolo Zandomenego. Camoscio femmina: 1. Matteo Apollonio (12 anni); 2. Francesco Zanotto (12 anni); 3. Antonio Santer (16 anni). Camoscio maschio: 1. Giuseppe Stefanelli (9 anni); 2. Pietro De Col (7 anni).
“Ringrazio tutti coloro che hanno partecipato a questo evento, che di anno in anno sta diventando un appuntamento di grande rilievo per Cortina, oltre che per la Riserva” le parole di Bruno Menardi, presidente della RAC di Cortina d’Ampezzo. “Anche quest’anno abbiamo concluso una stagione venatoria di alto livello, che ci ha permesso di dimostrare la corretta gestione della fauna e del territorio, come hanno sottolineato le istituzioni presenti. La collaborazione con Regione, Provincia e Comune è sempre molto forte e ci permette di andare avanti su questa strada”.

logo

Related posts

Falco recupera turista thailandese a Cortina d’Ampezzo

Falco recupera turista thailandese a Cortina d'Ampezzo

Attorno a mezzogiorno la Centrale del 118 è stata attivata per l'infortunio di una turista thailandese di 64 anni, che si era fatta male a un piede nelle vicinanze del Belvedere su Cortina, lungo il sentiero 434, che dal Rifugio Croda da Lago scende al ponte di Ru Curto. Individuato il luogo...

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d’Ampezzo

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d'Ampezzo

Alle 13.30 circa la Centrale del Suem 118 ha attivato il Soccorso alpino di Cortina d'Ampezzo, per un escursionista scivolato una cinquantina di metri sotto Forcella Nuvolau. Il turista svizzero di 44 anni, che si era fatto male a una gamba, è stato raggiunto in fuoristrada da una squadra della...

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

Ecco una nuova puntata della rubrica “SIB News“, appuntamento quindicinale, a cura di Alessandra Segafreddo, in onda su Radio Cortina. Un programma informativo proposto da Radio Cortina, in collaborazione con SIB – Servizi Integrati Bellunesi. SIB è la società nata dalla fusione tra GSP e...

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Momenti di tensione nel centro di Cortina d’Ampezzo, dove i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile, con il supporto della Stazione di Cortina d’Ampezzo, hanno tratto in arresto in flagranza di reato un cittadino rumeno di 45 anni, con precedenti di polizia e senza fissa dimora in Italia...

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

La Fondazione Dolomiti Bellunesi ha scelto due palcoscenici d’eccezione per presentare la nuova guida “Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”, realizzata in collaborazione con la rivista DOVE – Corriere della Sera: Belluno, in occasione del Buy Veneto Speciale Montagna, e Rimini, durante il TTG...

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Per il terzo anno consecutivo, l’Associazione Never Give UP ha donato parte del ricavato della mitica Lavaredo Ultra Trail, rinomata gara di trail che si svolge a Cortina, all’Oncologia di Belluno. Il Commissario Giuseppe Dal Ben, insieme al Sindaco di Cortina Gianluca Lorenzi, ha voluto...

Non rientra da un’escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione impegnativa, ritrovato senza vita questa mattina stimato conoscitore delle montagne bellunesi. Ieri sera verso le 22.30 il Soccorso alpino di Longarone è stato allertato per il mancato rientro di P.F., 59 anni di Belluno, partito in mattinata per un giro a piedi dal...

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

Gli Ambulanti di Forte dei Marmi®, le bancarelle del mercato di qualità più famoso d’Italia, da non confondere con alcuni tentativi di imitazione del loro originale format che circolano in alcune regioni, tornano per l’autunno a grandissima richiesta nel Bellunese con il loro show itinerante...