PREMIATI I VINCITORI DELLA 6° EDIZIONE DEL LAGAZUOI WINNING IDEAS MOUNTAIN AWARDS 2025
Premiati i vincitori della sesta edizione del Lagazuoi Winning Ideas Mountain Awards, progetto curatoriale originale del Lagazuoi EXPO Dolomiti focalizzato sulle idee innovative e sostenibili legate al mondo della montagna.
RE-SPORT, spin off dell’Università di Bologna che crea nuovi scarponi da montagna e scarpe da trekking grazie al riciclo di attrezzature giunte a fine vita
APPENNINI FOR ALL, start-up innovativa di Cese di Avezzano in provincia de L’Aquila specializzata in turismo ambientale, che aiuta le persone con disabilità motoria, sensoriale e cognitiva a godere della bellezza della montagna.
REFILL & TASTE, il progetto progetto nato nelle valli dolomitiche che promuove un consumo consapevole dell’acqua.
E menzioni speciali a Massimiliano Ossini per la sua appassionata attività di divulgatore, a Germana Cabrelle e Davide Pomponio autori della canzone “La funivia”, Michele Budelli per Apreski Milano Mountain Show l’evento dedicato alla montagna.
La canzone “La Funivia” di Germana Cabrelle e Davide Pomponio si aggiudica, invece, la menzione speciale dei giornalisti GIS – Gruppo Giornalisti sciatori.
L’intro ha un cameo di Paolo Zanarella noto come “Il pianista fuori posto” e la canzone descrive, come in una suggestiva sequenza di fotogrammi, la visuale a 360° di un evento sportivo che rimarrà memorabile nella storia come il suo contesto paesaggistico. Quanto all’andamento ritmico del ritornello, ci sono tutte le premesse perché diventi un tormentone.
Testo e musica della canzone “La Funivia” nascono da un’idea creativa di Germana Cabrelle, giornalista e scrittrice di San Giorgio in Bosco (Padova) appassionata di cicloturismo e sci che già nel 2008 aveva scritto parole e note del simpatico brano, nato inizialmente come una canzone per bambini da proporre allo Zecchino d’Oro, ispirato e dedicato alla rossa funivia del Lagazuoi, coeva per anno di nascita a quello dell’autrice.
Lo spunto musicale nella versione finale pop è stato recentemente sviluppato nello studio di registrazione Strat di Davide Pomponio, cantante e arrangiatore, fonico e polistrumentista di San Giorgio delle Pertiche (Padova)che ha curato ritmo, mixaggio ed editing del suono della hit di cui è anche la voce solista.
«La canzone La Funivia– spiega Germana Cabrelle dalla cui penna tutto ha avuto inizio –racconta per strofe musicali il punto di osservazione panoramico ideale per godere, dall’alto dell’impianto a fune che sovrasta Passo Falzarego, le esibizioni degli atleti nazionali e internazionali che parteciperanno in gara per le diverse discipline sportive al grande evento delle Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026. Oltre naturalmente a poter ammirare, dal saliscendi dolce delle rosse cabine, le meraviglie spettacolari del paesaggio dolomitico che si staglia all’intorno. E spaziare oltre i confini orografici con la fantasia».
«È un brano la cui idea mi ha entusiasmato dalle prime note inviatemi da Germana in un vocale Whatsapp e alla quale ho creduto fin da subito, dedicandomi con impegno per molte ore all’insieme della canzone» – afferma Davide Pomponio che ha curato la metrica del testo della canzone, aggiungendo di sua mano il ritornello.
«Questa canzone– aggiunge la co-autrice Germana Cabrelle –vuole essere un pezzo simbolico e celebrativo dei valori umani ed etici dello sport, per definizione ad alti livelli, e in parallelo un inno dedicato a Madre Natura che fa da cornice al “grande evento che riunisce i talenti, in cinque cerchi come i Continenti” per citare una frase della canzone stessa».
Concludono in coro unanime i due autori Germana e Davide: «Ci auguriamo che questa idea piaccia e contribuisca a diffondere senso di pace e leggerezza: quella leggerezza che non è superficialità ma levità, ovvero la grazia smarrita che occorre recuperare come saldo principio di sensibilità e unità fra persone e pianeta».
Fino a marzo 2026 saranno in mostra, insieme ai progetti finalisti, al Lagazuoi Expo Dolomiti.
In foto in prima fila seduti: Lara Farkas, Maria Carta (Is Femminas), Cristina Gramignan (Gabel), Alberto Bellato (Arsenal Engineering)
Seconda fila in piedi: Pierantonio Cordella (Strada dei Formaggi delle Dolomiti), Germana Cabrelle, Chiara Caliceti, Carla Talamini (Azienda apistica Christian Forte), Massimiliano Ossini (Rai), Mirko Cipollone (Appennini for All), Giuseppe Sartogo (Energia Pura), Rino Dalbello (Re-Sport).