CORTINA PROMUOVE L’INCLUSIONE: QUATTRO APPUNTAMENTI AD APRILE PER SENSIBILIZZARE SULLA DISABILITÀ
Il Comune di Cortina d’Ampezzo, in collaborazione con la Fondazione Cortina d’Ampezzo per Anziani ETS e l’ASD Fairplay, presenta un ciclo di quattro incontri nel mese di aprile dedicati al tema della disabilità, dell’integrazione e dell’inclusività.
L’iniziativa, voluta dall’Assessore Monica De Mattia, nasce con l’obiettivo di sensibilizzare e informare la cittadinanza, rispetto a condizioni visibili e invisibili, temporanee o permanenti, offrendo supporto diretto alle persone con disabilità e alle loro famiglie, ma anche a chi desidera approfondire questo tema fondamentale per la comunità.
«Per rendere più inclusiva Cortina, il primo passo è avviare una riflessione e un impegno comune su una condizione che può riguardare tutti, anche solo temporaneamente», afferma l’Assessore Monica De Mattia. «L’invecchiamento della popolazione rende questo tema sempre più attuale, ed è fondamentale creare una rete di sostegno efficace e accessibile».
Come sottolineato da Giacomo Pompanin, Presidente della Fondazione Anziani «Occuparsi di disabilità è ovviamente occuparsi della persona, della sua complessità, e di come attraverso le sue relazioni si interfaccia con la società. Ma oggi occuparsi di disabilità è soprattutto capire come la società, una ricca e complicata rete di persone, è capace di far fronte alle sfide del presente, aprendosi e mettendosi a disposizione di chi ne fa parte. Questo cambio di paradigma ci invita a interrogarci sul sociale, per meglio comprendere il mondo in cui viviamo e quindi noi stessi. È un processo, quindi, attraverso la persona e le persone, per diventare cittadini consapevoli e responsabili».
Il programma prenderà il via il 3 aprile con una serata di presentazione e confronto tra enti e associazioni che operano nel campo della disabilità, per delineare lo stato attuale e le opportunità offerte dal territorio. Seguiranno tre appuntamenti specifici:
• 10 aprile – Focus sulle necessità e le risorse per bambini e ragazzi con disabilità.
• 17 aprile – Approfondimento sulle sfide e i servizi per gli adulti.
• 23 aprile – Incontro dedicato agli anziani e alla disabilità legata all’invecchiamento.
Grazie alla partecipazione di esperti e professionisti del settore, verranno forniti strumenti pratici e informazioni utili sui servizi presenti nella provincia di Belluno, per supportare al meglio chi vive direttamente o indirettamente questa realtà, con l’obiettivo finale di poter sostenere la persona nel costruire un progetto di vita che tenga conto della sua unicità e delle sue risorse.
«Per noi lo sport è un potente strumento di inclusione, che valorizza la diversità e crea opportunità di condivisione, supporto reciproco e crescita collettiva. Crediamo fermamente che ogni individuo, indipendentemente dalle proprie differenze, abbia il diritto di sentirsi accettato e parte integrante della comunità, costruendo insieme una cultura di fiducia, rispetto e cooperazione» racconta Marina Alberti, rappresentante di Fairplay. Il progetto vuole coinvolgere l’intera comunità, dalle associazioni attive nel campo della disabilità agli enti locali, per favorire l’integrazione sociale e lavorativa delle persone con disabilità. L’obiettivo è fornire un orientamento chiaro sulle risorse disponibili, dai servizi alla persona ai progetti sociali, valorizzando anche l’impegno dei volontari. «Pensiamo che solo lavorando insieme come comunità si possa superare l’idea di disabilità come patologia e sviluppare il concetto di unicità della persona», conclude l’Assessore De Mattia.
Gli incontri si terranno presso la Sala Cultura “don Pietro Alverà” in Largo Poste 14 e l’ingresso è gratuito.