ALLA CORTINA SKIMO CUP SI VESTONO DI TRICOLORE ALEX OBERBACHER – DAVIDE MAGNINI E ILARIA VERONESE – LISA MORESCHINI

ALLA CORTINA SKIMO CUP SI VESTONO DI TRICOLORE ALEX OBERBACHER – DAVIDE MAGNINI E ILARIA VERONESE – LISA MORESCHINI

Lo spettacolo dello scialpinismo, domenica 30 marzo, nel comprensorio del Faloria, a Cortina d’Ampezzo, dove Fondazione Cortina ha proposto la quarta edizione di Cortina Skimo Cup, evento che la stessa Fondazione ha organizzato in sinergia con diverse realtà del territorio e, in particolare, con Sci club Cortina, Guide Alpine di Cortina, Scoiattoli Cortina e Soccorso Alpino.

La manifestazione metteva in palio i titoli italiani a squadre, sia in ambito assoluto sia in ambito Master. Splendida giornata di sole, dopo alcuni giorni di precipitazioni e dopo una prima mattina piuttosto ventosa, e splendido paesaggio invernale con parecchia neve lungo tutto il tracciato che aveva partenza e arrivo ai 1800 metri di quota del Passo Tre Croci e che si sviluppava per 16 chilometri, con un dislivello di 1.600 metri, con quattro salite e quattro discese e due tratti da percorrere a piedi.

A vincere il titolo assoluto maschile è stata la squadra composta dall’altoatesino Alex Oberbacher (Gardena) e dal trentino Davide Magnini (Brenta Team). I due sono partiti subito forte per cercare di staccare i portacolori del Centro sportivo Esercito Matteo Eydallin e Robert Antonioli, riuscendo nell’intento: poi è stata gara sempre in testa, con un margine che diminuiva (quasi annullato lungo la prima discesa, molto muscolare) e che poi si è stabilizzato attorno al minuto. Alla fine, vittoria per Oberbacher-Eydallin in h37’06”, con Eydallin e Antonioli a portare a termine  la propria fatica con un ritardo di 1’19”. A completare il podio due giovanissimi: il vicentino del Centro sportivo Carabinieri, Matteo Sostizzo (uno degli atleti del Progetto Giovani di Fondazione Cortina) e il trentino delle Fiamme Oro Hermann Debertolis, staccati di 8’55”.

«Sapevo che sarebbe stata dura contro la squadra dell’Esercito, composta da due atleti del calibro di Antonioli e Eydallin: per questo con Davide abbiamo deciso di partire cattivi, come se fosse un vertical» racconta Alex Oberbacher. «Siamo riusciti a scavare un gap e siamo poi stati bravi a incrementarlo un po’ ad ogni salita. Il tracciato? Impegnativo, parecchio nervoso».

«Sapevamo che la prima parte era più favorevole a noi e abbiamo cercato di approfittarne» spiega Davide Magnini, medaglia d’argento nell’ Individual ai recenti Campionati del mondo di Morgins, in Svizzera. «Per me è il secondo titolo italiano dopo quello dell’Individual, una bella soddisfazione. E ora mirino sulle finali di Coppa del mondo».

In ambito femminile lo “scudetto” lo hanno conquistato Ilaria Veronese (Centro sportivo Carabinieri) e Lisa Moreschini (Fiamme Gialle), al traguardo con il tempo di 2h00’10”. Sul secondo e terzo gradino del podio, rispettivamente, Giulia Compagnoni Noemi Junod (Centro sportivo Esercito) e Cecilia De Filippo (Dolomiti Ski Alp) e Silvia Berra (Centro sportivo Esercito).

Per quanto riguarda i Master, successo per gli altoatesini Martin Elsler Manfred Dorfmann (Bela Ladinia) su Tommaso Zanotelli e Giancarlo Lira (Fornese) e su Sedrich De March e Fabio Fagherazzi (Dolomiti Ski Alp).

«Dopo le prime tre edizioni disputate nell’area Col Gallina – Falzarego, ci siamo spostati in zona Faloria, per far conoscere un’altra zona di Cortina votata allo scialpinismo» commenta il direttore di gara Federico Michielli, delle Guide Alpine di Cortina. «Abbiamo raccolto pareri favorevoli e siamo soddisfatti di quanto proposto. Ora pensiamo a dare continuità a quanto fatto in questi quattro anni e proporre ancora eventi importanti nel nostro territorio».

«Lo scialpinismo è uno sport che a Cortina trova un terreno d’elezione e che come Fondazione Cortina vogliamo sviluppare» ha sottolineato il presidente di Fondazione Cortina, Stefano Longo, intervenuto alle premiazioni insieme a Manuela Di Centa, campionessa olimpica e membro onorario del Cio. «Un ringraziamento va a tutti coloro che lavorano in tal senso e che hanno reso possibile questo campionato italiano dopo aver proposto nelle stagioni precedenti eventi importanti di carattere nazionale ma anche internazionale come le finali della Coppa del mondo lo scorso anno».

Foto di Riccardo Selvatico

logo

Related posts

Falco recupera turista thailandese a Cortina d’Ampezzo

Falco recupera turista thailandese a Cortina d'Ampezzo

Attorno a mezzogiorno la Centrale del 118 è stata attivata per l'infortunio di una turista thailandese di 64 anni, che si era fatta male a un piede nelle vicinanze del Belvedere su Cortina, lungo il sentiero 434, che dal Rifugio Croda da Lago scende al ponte di Ru Curto. Individuato il luogo...

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d’Ampezzo

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d'Ampezzo

Alle 13.30 circa la Centrale del Suem 118 ha attivato il Soccorso alpino di Cortina d'Ampezzo, per un escursionista scivolato una cinquantina di metri sotto Forcella Nuvolau. Il turista svizzero di 44 anni, che si era fatto male a una gamba, è stato raggiunto in fuoristrada da una squadra della...

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

Ecco una nuova puntata della rubrica “SIB News“, appuntamento quindicinale, a cura di Alessandra Segafreddo, in onda su Radio Cortina. Un programma informativo proposto da Radio Cortina, in collaborazione con SIB – Servizi Integrati Bellunesi. SIB è la società nata dalla fusione tra GSP e...

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Momenti di tensione nel centro di Cortina d’Ampezzo, dove i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile, con il supporto della Stazione di Cortina d’Ampezzo, hanno tratto in arresto in flagranza di reato un cittadino rumeno di 45 anni, con precedenti di polizia e senza fissa dimora in Italia...

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

La Fondazione Dolomiti Bellunesi ha scelto due palcoscenici d’eccezione per presentare la nuova guida “Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”, realizzata in collaborazione con la rivista DOVE – Corriere della Sera: Belluno, in occasione del Buy Veneto Speciale Montagna, e Rimini, durante il TTG...

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Per il terzo anno consecutivo, l’Associazione Never Give UP ha donato parte del ricavato della mitica Lavaredo Ultra Trail, rinomata gara di trail che si svolge a Cortina, all’Oncologia di Belluno. Il Commissario Giuseppe Dal Ben, insieme al Sindaco di Cortina Gianluca Lorenzi, ha voluto...

Non rientra da un’escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione impegnativa, ritrovato senza vita questa mattina stimato conoscitore delle montagne bellunesi. Ieri sera verso le 22.30 il Soccorso alpino di Longarone è stato allertato per il mancato rientro di P.F., 59 anni di Belluno, partito in mattinata per un giro a piedi dal...

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

Gli Ambulanti di Forte dei Marmi®, le bancarelle del mercato di qualità più famoso d’Italia, da non confondere con alcuni tentativi di imitazione del loro originale format che circolano in alcune regioni, tornano per l’autunno a grandissima richiesta nel Bellunese con il loro show itinerante...