Nel fine settimana di Coppa del Mondo si celebra  “La grande avventura” di Cortina d’Ampezzo

Nel fine settimana di Coppa del Mondo si celebra “La grande avventura” di Cortina d’Ampezzo

Sulla pista Olympia delle Tofane è tutto pronto per il “classicissimo” weekend di Coppa del Mondo che vedrà le migliori sciatrici, da Federica Brignone a Sofia Goggia, sfidarsi in una discesa libera sabato 18 gennaio (partenza alle ore 11) e un superG domenica 19 gennaio (sempre alle ore 11). Ci sarà anche la fuoriclasse statunitense Lindsey Vonn che è recentemente tornata a sciare all’età di 40 anni e che con questa pista ha un particolare feeling, visto che qui ha vinto ben 12 volte.

Quest’anno l’approdo del Circo Rosa a Cortina si arricchisce di ulteriori significati visto che cade nell’anno dei festeggiamenti dei 100 anni del primo impianto di risalita costruito in valle. Da lì è nata l’epopea dello sci sulle Dolomiti e lo sviluppo turistico di Cortina d’Ampezzo. Proprio da Cortina, lo scorso agosto, erano partiti i festeggiamenti per i 50 anni del Dolomiti Superski, il federconsorzio di impiantisti che ha permesso di creare un’eccellenza mondiale dello sci generando lavoro e sviluppo per le valli dolomitiche di Veneto, Trentino e Alto Adige. Siamo poi alla vigilia dell’appuntamento con i Giochi olimpici invernali di Milano-Cortina 2026 (qui si disputeranno le gare di sci alpino femminile, curling e sport di scivolamento).

In questo momento così importante per tutta la comunità ampezzana Cortina Skiworld insieme a Fondazione Cortina propongono all’attenzione degli stakeholder, della stampa e delle autorità presenti a Cortina per la Coppa del mondo il mini “docu” di (12minuti) “La grande avventura” di Giulia Apollonio, ampezzana doc, giornalista del Tg2. La pellicola, realizzata con Alessandro Manaigo Manaz Production e Marco Bonfiglioli, racconta la storia di Cortina e dello sci sottolineando lo spirito pioneristico, il coraggio lungimirante di innovare, la capacità di fare sistema e di cooperare che hanno determinato il successo di questa destinazione turistica. Questi valori hanno portato a realizzare 100 anni fa la prima funivia a Cortina, dove qualche anno dopo il nonno dell’autrice, Giulio Apollonio, ha fondato un impianto mitico come la funivia Freccia nel Cielo, che porta sulle Tofane. Lo stesso spirito è quello che serve oggi per affrontare un nuovo approccio economicamente ed ecologicamente sostenibile alla montagna.

“Questo documentario celebra un’intera comunità che ha accompagnato un percorso di sviluppo e ha saputo promuovere innovazioni che hanno trovato terreno fertile in cui crescere – ha spiegato Marco Zardini, Presidente Cortina Skiworld – I primi 100 anni dalla costruzione della prima funivia di Cortina rappresentano un percorso di crescita che, attraverso gli impianti a fune, ha permesso a Cortina di diventare la località simbolo degli sport invernali, oggi sede di una grande classica di Coppa del mondo e domani dei Giochi olimpici”.

Il film sarà presentato al centro media, allestito presso il Centro Congressi Alexander Girardi Hall in via Marangoi 1, venerdì 17 gennaio alle ore 17.00 alla presenza di Marco Zardini, presidente di Cortina Ski World, Consorzio impianti a fune di Cortina, Auronzo, Misurina e San Vito di Cadore.

Ulteriori proiezioni per il pubblico sono previste direttamente in piazza Angelo Dibona nelle giornate di venerdì 17 e sabato 18 gennaio per dare a tutti la possibilità di immergersi in questo racconto ampezzano. Seguiranno proiezioni presso la Tofana Lounge situata nella finish area di Rumerlo nei giorni di gara (18 e 19 gennaio).

Nell’occasione, presso la Cooperativa di Cortina, in Corso Italia, sarà anche allestita fino alla fine di marzo la mostra realizzata in occasione dei festeggiamenti per i 50 anni del Dolomiti Superski. Sarà visitabile durante gli orari di apertura della Cooperativa.

logo

Related posts

Falco recupera turista thailandese a Cortina d’Ampezzo

Falco recupera turista thailandese a Cortina d'Ampezzo

Attorno a mezzogiorno la Centrale del 118 è stata attivata per l'infortunio di una turista thailandese di 64 anni, che si era fatta male a un piede nelle vicinanze del Belvedere su Cortina, lungo il sentiero 434, che dal Rifugio Croda da Lago scende al ponte di Ru Curto. Individuato il luogo...

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d’Ampezzo

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d'Ampezzo

Alle 13.30 circa la Centrale del Suem 118 ha attivato il Soccorso alpino di Cortina d'Ampezzo, per un escursionista scivolato una cinquantina di metri sotto Forcella Nuvolau. Il turista svizzero di 44 anni, che si era fatto male a una gamba, è stato raggiunto in fuoristrada da una squadra della...

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

Ecco una nuova puntata della rubrica “SIB News“, appuntamento quindicinale, a cura di Alessandra Segafreddo, in onda su Radio Cortina. Un programma informativo proposto da Radio Cortina, in collaborazione con SIB – Servizi Integrati Bellunesi. SIB è la società nata dalla fusione tra GSP e...

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Momenti di tensione nel centro di Cortina d’Ampezzo, dove i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile, con il supporto della Stazione di Cortina d’Ampezzo, hanno tratto in arresto in flagranza di reato un cittadino rumeno di 45 anni, con precedenti di polizia e senza fissa dimora in Italia...

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

La Fondazione Dolomiti Bellunesi ha scelto due palcoscenici d’eccezione per presentare la nuova guida “Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”, realizzata in collaborazione con la rivista DOVE – Corriere della Sera: Belluno, in occasione del Buy Veneto Speciale Montagna, e Rimini, durante il TTG...

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Per il terzo anno consecutivo, l’Associazione Never Give UP ha donato parte del ricavato della mitica Lavaredo Ultra Trail, rinomata gara di trail che si svolge a Cortina, all’Oncologia di Belluno. Il Commissario Giuseppe Dal Ben, insieme al Sindaco di Cortina Gianluca Lorenzi, ha voluto...

Non rientra da un’escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione impegnativa, ritrovato senza vita questa mattina stimato conoscitore delle montagne bellunesi. Ieri sera verso le 22.30 il Soccorso alpino di Longarone è stato allertato per il mancato rientro di P.F., 59 anni di Belluno, partito in mattinata per un giro a piedi dal...

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

Gli Ambulanti di Forte dei Marmi®, le bancarelle del mercato di qualità più famoso d’Italia, da non confondere con alcuni tentativi di imitazione del loro originale format che circolano in alcune regioni, tornano per l’autunno a grandissima richiesta nel Bellunese con il loro show itinerante...