Cinema Eden di Cortina: avviato un percorso di ricerca con l’Università Iuav di Venezia per il progetto di riconversione

Cinema Eden di Cortina: avviato un percorso di ricerca con l’Università Iuav di Venezia per il progetto di riconversione

Con la firma della convenzione fra Università Iuav di Venezia e SEAM S.r.l, azienda partecipata dal Comune di Cortina, si avvia un percorso di ricerca per la riconversione e rifunzionalizzazione del cinema Eden di Cortina.
Nuove esigenze di utilizzo, che siano al passo con le attuali trasformazioni culturali e sociali ma soprattutto con le necessità di servizio alla popolazione di Cortina, hanno spinto a collaborare con l’Università Iuav, dedicata al progetto architettonico e di design, per una ricerca che affronti alcune problematiche complesse di natura funzionale e tecnica, cui sono in grado di dare risposte le specifiche competenze identificate all’interno dell’ateneo veneziano.

Dichiara Giorgio Da Rin, assessore al Comune di Cortina: “Le esigenze di ricerca per impostare un progetto che tenesse conto di necessità legate a nuove funzioni e desiderata dei cittadini di Cortina e dei turisti, ma anche di rispondere a problematiche come sostenibilità e usabilità ampia degli spazi, nonché di un metodo di lavoro che coinvolgesse il territorio, hanno portato all’avvio della collaborazione per noi importante  con una università fornita delle competenze necessarie come Iuav di Venezia. Si tratta di una struttura sicuramente attesa da parte dei nostri concittadini; i nostri ringraziamenti vanno anche a Regione Veneto e Ministero del Turismo a cui, ci tengo a ricordare, si deve l’intervento, finanziato grazie ai fondi Funt, fondi ministeriali ma gestiti dalla Regione Veneto. Ennesima dimostrazione che, quando le pubbliche amministrazioni collaborano e agiscono in concerto, i risultati non tardano ad arrivare. Per questo non poteva che essere un’istituzione come l’Università Iuav a seguire la ricerca per un’opera così attesa dalla comunità ampezzana”.

Punto di partenza è la volontà di trasformare il vecchio cinema in uno spazio polifunzionale di servizio con differenti funzioni. Oltre a luogo di proiezioni cinematografiche e spettacolo, sarà spazio per attività differenti di incontro e lavoro, ma anche di esposizioni, ad esempio delle realtà della produzione artigianale del territorio.

“Idea guida del percorso – sostiene Davide Crippa del gruppo di ricerca universitario Iuav – è stata quella dell’innovazione nel segno della tradizione. Per questo motivo, al tradizionale progetto si è preferito l’approccio del processo, in grado di immaginare un luogo, e non solo uno spazio; un luogo che possa raccontare i valori della cultura di Cortina, ibridandoli con i grandi temi della contemporaneità”.

Comune intenzione di università e pubblica amministrazione è di mantenere un dialogo stretto con il territorio, sia nel mantenimento di riferimenti storici e socio-culturali alla città di Cortina, ma soprattutto nel coinvolgimento delle realtà d’impresa e di servizio locali. Per questo l’università, fra le altre cose, attiverà workshop didattici con studenti e aziende per la messa a fuoco dei caratteri generali di alcuni aspetti del progetto, in particolare degli elementi d’arredo. Problematiche tecniche specifiche, relative ad esempio al comfort ambientale, richiederanno inoltre di appoggiarsi a laboratori di ricerca universitari per le appropriate verifiche.

Per il rettore di Iuav Benno Albrecht “si tratta di una importante opportunità di operare sul territorio di Cortina, mettendo in campo saperi, competenza e capacità di ricerca della nostra università, anche in concomitanza con gli eventi collegati alle Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026”.

logo

Related posts

Falco recupera turista thailandese a Cortina d’Ampezzo

Falco recupera turista thailandese a Cortina d'Ampezzo

Attorno a mezzogiorno la Centrale del 118 è stata attivata per l'infortunio di una turista thailandese di 64 anni, che si era fatta male a un piede nelle vicinanze del Belvedere su Cortina, lungo il sentiero 434, che dal Rifugio Croda da Lago scende al ponte di Ru Curto. Individuato il luogo...

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d’Ampezzo

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d'Ampezzo

Alle 13.30 circa la Centrale del Suem 118 ha attivato il Soccorso alpino di Cortina d'Ampezzo, per un escursionista scivolato una cinquantina di metri sotto Forcella Nuvolau. Il turista svizzero di 44 anni, che si era fatto male a una gamba, è stato raggiunto in fuoristrada da una squadra della...

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

Ecco una nuova puntata della rubrica “SIB News“, appuntamento quindicinale, a cura di Alessandra Segafreddo, in onda su Radio Cortina. Un programma informativo proposto da Radio Cortina, in collaborazione con SIB – Servizi Integrati Bellunesi. SIB è la società nata dalla fusione tra GSP e...

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Momenti di tensione nel centro di Cortina d’Ampezzo, dove i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile, con il supporto della Stazione di Cortina d’Ampezzo, hanno tratto in arresto in flagranza di reato un cittadino rumeno di 45 anni, con precedenti di polizia e senza fissa dimora in Italia...

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

La Fondazione Dolomiti Bellunesi ha scelto due palcoscenici d’eccezione per presentare la nuova guida “Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”, realizzata in collaborazione con la rivista DOVE – Corriere della Sera: Belluno, in occasione del Buy Veneto Speciale Montagna, e Rimini, durante il TTG...

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Per il terzo anno consecutivo, l’Associazione Never Give UP ha donato parte del ricavato della mitica Lavaredo Ultra Trail, rinomata gara di trail che si svolge a Cortina, all’Oncologia di Belluno. Il Commissario Giuseppe Dal Ben, insieme al Sindaco di Cortina Gianluca Lorenzi, ha voluto...

Non rientra da un’escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione impegnativa, ritrovato senza vita questa mattina stimato conoscitore delle montagne bellunesi. Ieri sera verso le 22.30 il Soccorso alpino di Longarone è stato allertato per il mancato rientro di P.F., 59 anni di Belluno, partito in mattinata per un giro a piedi dal...

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

Gli Ambulanti di Forte dei Marmi®, le bancarelle del mercato di qualità più famoso d’Italia, da non confondere con alcuni tentativi di imitazione del loro originale format che circolano in alcune regioni, tornano per l’autunno a grandissima richiesta nel Bellunese con il loro show itinerante...