GIOCHI 2026: PISTA DA BOB IN LINEA CON IL CRONOPROGRAMMA.

GIOCHI 2026: PISTA DA BOB IN LINEA CON IL CRONOPROGRAMMA.

A circa 10 mesi dall’avvio del cantiere per la realizzazione del Cortina Sliding Centre, progetto che prevede la riqualificazione della pista ‘Eugenio Monti’ per lo svolgimento delle gare di bob, slittino e skeleton in vista delle Olimpiadi invernali Milano Cortina 2026, il Commissario di Governo, Infrastrutture Milano Cortina 2026 S.p.A. (SIMICO) e Impresa Pizzarotti hanno fatto il punto sullo stato avanzamento lavori in occasione di un incontro prefestivo con tutto il personale coinvolto nel cantiere.
L’evento ha visto la partecipazione dell’Assessore Giorgio Da Rin del Comune di Cortina d’Ampezzo; Arch. Fabio Massimo Saldini, Commissario di Governo e Amministratore Delegato di SIMICO; Paolo Pizzarotti, Francesco Aguglia, Claudio Tenna, Denise Novero, rispettivamente Presidente, Direttore Generale Italia, Project Director e Direttore Tecnico di Cantiere di Impresa Pizzarotti e di Michele Titton, CEO di ITS Engineering Company e Direttore lavori del progetto di Cortina.
 
Il cantiere, a 3 mesi dalla pre-omologazione prevista per marzo 2025, procede a pieno regime come da cronoprogramma. Tutti gli attori che a vario titolo sono coinvolti nel progetto sono stati individuati e sono operativi in cantiere, i materiali da costruzione sono stati definiti e approvati, così come i componenti degli impianti elettrici, meccanici e speciali. Il progetto costruttivo è completo in quasi tutti i dettagli. Infine, le metodologie costruttive sono state definite e la modalità per lavorare in sicurezza anche in condizioni “invernali” è già funzionante.
Lavoro in cantiere
Lavorano in cantiere circa 180 persone tra Impresa Pizzarotti e subappaltatori e molte altre sono costantemente impiegate negli stabilimenti di prefabbricazione e nelle officine meccaniche a servizio del cantiere.
A fine 2023 la possibilità di realizzare una pista da bob a Cortina in tempi utili per le prossime Olimpiadi invernali poteva sembrare una sfida quasi impossibile. Oggi, dopo 10 mesi di intenso lavoro la meta è vicina ha dichiarato Paolo Pizzarotti, Presidente di Impresa Pizzarotti. “È stato fondamentale – ha proseguito – l’impegno delle nostre migliori risorse, delle eccellenze imprenditoriali di questo territorio, oltre che di un atteggiamento del Committente e della Direzione Lavori improntato al raggiungimento dell’obiettivo finale. Abbiamo ancora un piccolo percorso da fare ma, con la medesima determinazione, arriveremo al traguardo”.
Come sottolineato da Francesco AgugliaDirettore Generale Italia di Impresa Pizzarotti. “Il Cortina Sliding Centre è un’opera di ingegneria complessa da realizzare in tempi strettissimi. Richiede un impegno quotidiano enorme da parte di tecnici e maestranze in un ambiente montano certamente complesso. Gli stakeholders da coordinare sono tanti e la sfida è grande, ma grazie all’impegno di tutti lavoratori, diretti e dei subappaltatori, possiamo guardare con fiducia al traguardo. Ringrazio sentitamente tutta la squadra che sta lavorando, senza mai risparmiarsi, per portare a termine un impianto sportivo unico e all’avanguardia”.
“L’incontro con le maestranze vuole essere un gesto di gratitudine verso quell’Italia bella e collaborativa, capace di fare squadra e che sa rimboccarsi le maniche anche di fronte alle sfide che alcuni reputano impossibili – ha detto il Commissario, Arch. Fabio Saldini – In questi mesi è stata dimostrata una dignità del lavoro commovente. Nessuno di noi lavora per sé stesso, ma le persone per bene possono fare qualsiasi cosa, anche una pista da bob. Senza la fatica, il sudore e l’impegno a lavorare in condizioni impervie, in montagna, a basse temperature, oggi non saremmo qui. Grazie alle lavoratrici e ai lavoratori che in questi mesi hanno dato il loro contributo per permetterci di essere allineati al cronoprogramma in vista della pre-omologazione di marzo. Grazie all’Impresa Pizzarotti per il coraggio, la disponibilità e la voglia di realizzare questa opera straordinaria e all’avanguardia e a ITS per la Direzione Lavori che segue quotidianamente con grande dedizione lo stato di avanzamento del cantiere”.
logo

Related posts

Falco recupera turista thailandese a Cortina d’Ampezzo

Falco recupera turista thailandese a Cortina d'Ampezzo

Attorno a mezzogiorno la Centrale del 118 è stata attivata per l'infortunio di una turista thailandese di 64 anni, che si era fatta male a un piede nelle vicinanze del Belvedere su Cortina, lungo il sentiero 434, che dal Rifugio Croda da Lago scende al ponte di Ru Curto. Individuato il luogo...

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d’Ampezzo

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d'Ampezzo

Alle 13.30 circa la Centrale del Suem 118 ha attivato il Soccorso alpino di Cortina d'Ampezzo, per un escursionista scivolato una cinquantina di metri sotto Forcella Nuvolau. Il turista svizzero di 44 anni, che si era fatto male a una gamba, è stato raggiunto in fuoristrada da una squadra della...

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

Ecco una nuova puntata della rubrica “SIB News“, appuntamento quindicinale, a cura di Alessandra Segafreddo, in onda su Radio Cortina. Un programma informativo proposto da Radio Cortina, in collaborazione con SIB – Servizi Integrati Bellunesi. SIB è la società nata dalla fusione tra GSP e...

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Momenti di tensione nel centro di Cortina d’Ampezzo, dove i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile, con il supporto della Stazione di Cortina d’Ampezzo, hanno tratto in arresto in flagranza di reato un cittadino rumeno di 45 anni, con precedenti di polizia e senza fissa dimora in Italia...

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

La Fondazione Dolomiti Bellunesi ha scelto due palcoscenici d’eccezione per presentare la nuova guida “Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”, realizzata in collaborazione con la rivista DOVE – Corriere della Sera: Belluno, in occasione del Buy Veneto Speciale Montagna, e Rimini, durante il TTG...

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Per il terzo anno consecutivo, l’Associazione Never Give UP ha donato parte del ricavato della mitica Lavaredo Ultra Trail, rinomata gara di trail che si svolge a Cortina, all’Oncologia di Belluno. Il Commissario Giuseppe Dal Ben, insieme al Sindaco di Cortina Gianluca Lorenzi, ha voluto...

Non rientra da un’escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione impegnativa, ritrovato senza vita questa mattina stimato conoscitore delle montagne bellunesi. Ieri sera verso le 22.30 il Soccorso alpino di Longarone è stato allertato per il mancato rientro di P.F., 59 anni di Belluno, partito in mattinata per un giro a piedi dal...

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

Gli Ambulanti di Forte dei Marmi®, le bancarelle del mercato di qualità più famoso d’Italia, da non confondere con alcuni tentativi di imitazione del loro originale format che circolano in alcune regioni, tornano per l’autunno a grandissima richiesta nel Bellunese con il loro show itinerante...