Regione Veneto. Promossi accordi tra Soprintendenza, Comune di Cortina e Parco Colli Euganei per procedimenti più snelli

Regione Veneto. Promossi accordi tra Soprintendenza, Comune di Cortina e Parco Colli Euganei per procedimenti più snelli

La Regione del Veneto, nella sede della Direzione Pianificazione Territoriale, ha ospitato oggi la firma di due accordi finalizzati alla semplificazione dei procedimenti per il rilascio delle autorizzazioni paesaggistiche in aree vincolate. Il primo accordo è stato siglato tra la Soprintendenza Archeologica, Belle arti e Paesaggio (Sabap) per l’area metropolitana di Venezia e le province di Belluno, Padova e Treviso, rappresentata dal soprintendente Vincenzo Tinè, e il Comune di Cortina rappresentato dal sindaco Gianluca Lorenzi. Il secondo accordo porta la firma del soprintendente Tinè e del presidente del Parco Colli Euganei, Alessandro Frizzarin.

Si tratta di due accordi che rientrano nella cornice normativa tracciata dalla legge 241/1990 e dal D.lgs. 42/2004 e consentono di snellire il procedimento per il rilascio delle autorizzazioni paesaggistiche prodromiche ai provvedimenti edilizi in aree vincolate grazie a procedure sincrone e coordinate capaci di coniugare efficienza amministrativa e tutela del prezioso patrimonio paesaggistico veneto. Gli enti idonei a rilasciare i permessi, tra cui i Comuni e l’Ente Parco Colli Euganei, potranno acquisire il parere obbligatorio della Soprintendenza attraverso la forma della Conferenza di servizi unificata, senza più dover attendere il parere differito che da previsione normativa va rilasciato entro il termine di 60 giorni. Si tratta di una novità assoluta nel panorama normativo regionale in quanto per la prima volta la modalità semplificata di acquisizione del parere può essere adottata per tutte le forme di autorizzazione paesaggistica dunque anche per quelle ordinarie. Per le procedure di autorizzazione semplificata, infatti, già alcuni comuni tra cui quello di Verona e alcuni comuni del litorale veneziano avevano adottato accordi con la Soprintendenza.

Il percorso è quello tracciato dal nuovo Comitato Tecnico Paritetico di Lavoro per il Piano Paesaggistico Regionale nato con l’intesa del novembre 2022 firmata dal Ministro della Cultura con il Presidente della Regione del Veneto, Luca Zaia, dove si prevede che le competenze in materia paesaggistica delle Soprintendenze e degli uffici regionali e locali siano condivise al fine di trovare un’unica forma di traduzione nella tutela e valorizzazione del patrimonio paesaggistico veneto.  Con la firma degli accordi si avvia dunque un percorso collaborativo che assicura agli enti idonei delegati ad esercitare le funzioni per il rilascio delle autorizzazioni paesaggistiche uno snellimento delle procedure e un’accelerazione dei tempi. Si punta così sia a rendere più efficace, economica e tempestiva l’azione amministrativa da parte degli enti, che a garantire una uniformità di comportamento nella gestione della tutela del territorio e nella salvaguardia dei valori storici, culturali, naturalistici e paesaggistici.

E’ un momento di grande condivisione e univocità con il Ministero della Cultura e delle Soprintendenze, nella volontà di realizzare obiettivi comuni di semplificazione nella fruizione dei beni paesaggistici nel territorio regionale, oggetto del redigendo Piano Paesaggistico Regionale, con specifica attenzione alle attività realizzate nell’ambito degli enti idonei delegati ad esercitare le funzioni per il rilascio dell’autorizzazione paesaggistica, allo scopo di incentivare e promuovere percorsi uniformi e celeri.

logo

Related posts

Falco recupera turista thailandese a Cortina d’Ampezzo

Falco recupera turista thailandese a Cortina d'Ampezzo

Attorno a mezzogiorno la Centrale del 118 è stata attivata per l'infortunio di una turista thailandese di 64 anni, che si era fatta male a un piede nelle vicinanze del Belvedere su Cortina, lungo il sentiero 434, che dal Rifugio Croda da Lago scende al ponte di Ru Curto. Individuato il luogo...

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d’Ampezzo

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d'Ampezzo

Alle 13.30 circa la Centrale del Suem 118 ha attivato il Soccorso alpino di Cortina d'Ampezzo, per un escursionista scivolato una cinquantina di metri sotto Forcella Nuvolau. Il turista svizzero di 44 anni, che si era fatto male a una gamba, è stato raggiunto in fuoristrada da una squadra della...

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

Ecco una nuova puntata della rubrica “SIB News“, appuntamento quindicinale, a cura di Alessandra Segafreddo, in onda su Radio Cortina. Un programma informativo proposto da Radio Cortina, in collaborazione con SIB – Servizi Integrati Bellunesi. SIB è la società nata dalla fusione tra GSP e...

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Momenti di tensione nel centro di Cortina d’Ampezzo, dove i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile, con il supporto della Stazione di Cortina d’Ampezzo, hanno tratto in arresto in flagranza di reato un cittadino rumeno di 45 anni, con precedenti di polizia e senza fissa dimora in Italia...

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

La Fondazione Dolomiti Bellunesi ha scelto due palcoscenici d’eccezione per presentare la nuova guida “Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”, realizzata in collaborazione con la rivista DOVE – Corriere della Sera: Belluno, in occasione del Buy Veneto Speciale Montagna, e Rimini, durante il TTG...

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Per il terzo anno consecutivo, l’Associazione Never Give UP ha donato parte del ricavato della mitica Lavaredo Ultra Trail, rinomata gara di trail che si svolge a Cortina, all’Oncologia di Belluno. Il Commissario Giuseppe Dal Ben, insieme al Sindaco di Cortina Gianluca Lorenzi, ha voluto...

Non rientra da un’escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione impegnativa, ritrovato senza vita questa mattina stimato conoscitore delle montagne bellunesi. Ieri sera verso le 22.30 il Soccorso alpino di Longarone è stato allertato per il mancato rientro di P.F., 59 anni di Belluno, partito in mattinata per un giro a piedi dal...

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

Gli Ambulanti di Forte dei Marmi®, le bancarelle del mercato di qualità più famoso d’Italia, da non confondere con alcuni tentativi di imitazione del loro originale format che circolano in alcune regioni, tornano per l’autunno a grandissima richiesta nel Bellunese con il loro show itinerante...