Campagna contro le truffe agli anziani: in distribuzione l’opuscolo informativo dei Carabinieri.

Campagna contro le truffe agli anziani: in distribuzione l’opuscolo informativo dei Carabinieri.

Questa mattina, presso il Comando Provinciale dei Carabinieri di Belluno, è stata presentato un ulteriore passo dell’iniziativa promossa dai Carabinieri nell’ambito della campagna contro le truffe agli anziani. A supportare il progetto di prevenzione la Provincia di Belluno, il cui Presidente Roberto Padrin, ha presentato stamane, unitamente al Colonnello Pigozzo, l’iniziativa.

Il progetto prevede la distribuzione di oltre 10.000 opuscoli realizzati dai Carabinieri e stampati grazie al fattivo contributo fornito dalla Provincia di Belluno, destinati a raggiungere ogni angolo della provincia dai centri di aggregazione, alle parrocchie, dagli oratori alle università degli anziani, grazie anche al contributo delle Sezioni bellunesi dell’Associazione Nazionale Carabinieri che già da domenica prossima, in occasione delle messe domenicali o di eventi sul territorio, inizieranno la distribuzione, insieme ai Carabinieri in servizio.

Gli opuscoli informativi riportano consigli pratici, per prevenire truffe e raggiri. Un vademecum, facile ed intuitivo, rivolto principalmente alle persone anziane, ma valido per tutti.

Difendersi dalle truffe è possibile. Le tecniche adottate dai truffatori, per quanto subdole e fantasiose, hanno schemi ricorrenti: conoscerli è il primo passo per difendersi” si legge nell’introduzione dell’opuscolo, che delinea le principali strategie adottate dai truffatori per carpire la fiducia degli anziani: dalla finta perdita di gas, all’urgente pagamento di cauzioni inesistenti, fino ad arrivare alla sorpresa di un inaspettato rimborso. I malviventi infatti approfittano della sensibilità emotiva e della fragilità fisica per conquistare la fiducia delle vittime.

Innumerevoli sono stati gli appelli dei Carabinieri, nelle scorse settimane, rivolti alla cittadinanza attraverso i vari canali di comunicazione: radio, giornali, televisioni e siti web, e, non per ultimo, tramite l’applicazione del messaggio “Attenti alle truffe!”, accompagnato da alcuni consigli molto sintetici e facilmente leggibili, su un pannello applicato sul retro di dieci autobus di linea DolomitiBus, che operano sulla viabilità dell’intero territorio provinciale.

Le truffe sono un fenomeno molto diffuso, anche nella provincia di Belluno, e prendono di mira soprattutto le persone fragili o anziane. Per non cadere in questi raggiri, spesso è sufficiente prendere alcune facili precauzioni. I Carabinieri invitano tutti a considerare le tipologie di truffe più comuni e alcuni utili consigli, ribandendo un consiglio sempre valido: contattare immediatamente il numero di telefono di emergenza dei Carabinieri 112, non appena si riceve una telefonata o una visita sospetta, senza mai aprire la porta a sconosciuti.

L’opuscolo in distribuzione propone sei consigli pratici per difendersi da truffe e raggiri: diffidare dalle apparenze (in particolare da un sorriso o un abbraccio, che possono essere un modo per avvicinarsi alle persone anziane e ottenere la loro fiducia); attenzione ad aprire la porta agli sconosciuti (meglio controllare sempre dal videocitofono o dallo spioncino); il tesserino non basta (ci sono decine di metodi di falsificazione dei documenti); limitare la confidenza al telefono (mai fornire il proprio nome o dati personali); limitare la confidenza su internet (non sapete con chi state “parlando”); non farsi distrarre (i truffatori potrebbero distrarvi per prendere qualcosa).

E poi due regole base che nascono da quanto sta accadendo sul territorio: nessun Carabiniere può chiedere o accettare denaro o gioielli per il suo servizio; non esistono le cauzioni per “liberare” figli, nipoti o parenti che sono trattenuti presso gli uffici dei Carabinieri; non vi fidate se qualcuno al telefono vi dice di essere un Carabiniere…nel dubbio, riagganciate e chiamate il 112.

Siamo un territorio sicuro, ma la prudenza non è mai troppa e la prevenzione è sempre raccomandata» afferma il presidente della Provincia di Belluno, Roberto Padrin. “È per questo che abbiamo dato il nostro contributo attivo nella stampa di questi opuscoli. Grazie all’impegno costante degli uomini e delle donne dell’Arma dei Carabinieri, teniamo alta l’attenzione e difendiamo i nostri anziani da tentativi di truffa e raggiri”.

Ringrazio sentitamente la Provincia per il supporto e la collaborazione, oltre al Presidente Padrin che ha voluto essere presente oggi per rilanciare, ancora più forte, un messaggio di prevenzione. Le numerose chiamate al 112 che ci stanno pervenendo in questi giorni, dimostrano che più i nostri cittadini conoscono come difendersi, più riescono a non essere truffati. Rinnoviamo allora” – ha detto il Colonnello Pigozzo – “quella sana alleanza tra Carabinieri, cittadini e Istituzioni, perché insieme possiamo frenare il fenomeno e noi vogliamo fornire a tutti gli strumenti utili per non cadere nelle truffe”. L’invito dei Carabinieri resta sempre lo stesso: non fidatevi di chi si presenta la telefono come Carabiniere; nessun Carabiniere può ricevere denaro per il proprio servizio e la cauzione non esiste; non aprite la porta a sconosciuti e non consegnate a nessuno denaro o gioielli. Il Colonnello Pigozzo lo ribadisce ancora “insieme, possiamo aiutarci, prestate attenzione e nel dubbio, chiamate il 112”.

logo

Related posts

Falco recupera turista thailandese a Cortina d’Ampezzo

Falco recupera turista thailandese a Cortina d'Ampezzo

Attorno a mezzogiorno la Centrale del 118 è stata attivata per l'infortunio di una turista thailandese di 64 anni, che si era fatta male a un piede nelle vicinanze del Belvedere su Cortina, lungo il sentiero 434, che dal Rifugio Croda da Lago scende al ponte di Ru Curto. Individuato il luogo...

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d’Ampezzo

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d'Ampezzo

Alle 13.30 circa la Centrale del Suem 118 ha attivato il Soccorso alpino di Cortina d'Ampezzo, per un escursionista scivolato una cinquantina di metri sotto Forcella Nuvolau. Il turista svizzero di 44 anni, che si era fatto male a una gamba, è stato raggiunto in fuoristrada da una squadra della...

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

Ecco una nuova puntata della rubrica “SIB News“, appuntamento quindicinale, a cura di Alessandra Segafreddo, in onda su Radio Cortina. Un programma informativo proposto da Radio Cortina, in collaborazione con SIB – Servizi Integrati Bellunesi. SIB è la società nata dalla fusione tra GSP e...

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Momenti di tensione nel centro di Cortina d’Ampezzo, dove i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile, con il supporto della Stazione di Cortina d’Ampezzo, hanno tratto in arresto in flagranza di reato un cittadino rumeno di 45 anni, con precedenti di polizia e senza fissa dimora in Italia...

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

La Fondazione Dolomiti Bellunesi ha scelto due palcoscenici d’eccezione per presentare la nuova guida “Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”, realizzata in collaborazione con la rivista DOVE – Corriere della Sera: Belluno, in occasione del Buy Veneto Speciale Montagna, e Rimini, durante il TTG...

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Per il terzo anno consecutivo, l’Associazione Never Give UP ha donato parte del ricavato della mitica Lavaredo Ultra Trail, rinomata gara di trail che si svolge a Cortina, all’Oncologia di Belluno. Il Commissario Giuseppe Dal Ben, insieme al Sindaco di Cortina Gianluca Lorenzi, ha voluto...

Non rientra da un’escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione impegnativa, ritrovato senza vita questa mattina stimato conoscitore delle montagne bellunesi. Ieri sera verso le 22.30 il Soccorso alpino di Longarone è stato allertato per il mancato rientro di P.F., 59 anni di Belluno, partito in mattinata per un giro a piedi dal...

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

Gli Ambulanti di Forte dei Marmi®, le bancarelle del mercato di qualità più famoso d’Italia, da non confondere con alcuni tentativi di imitazione del loro originale format che circolano in alcune regioni, tornano per l’autunno a grandissima richiesta nel Bellunese con il loro show itinerante...