In funzione il nuovo depuratore di Borca di Cadore

In funzione il nuovo depuratore di Borca di Cadore

Sono in dirittura d’arrivo i lavori di Bim Gsp per la costruzione del nuovo impianto di depurazione a servizio dell’intero Comune di Borca di Cadore. In questi giorni, infatti, è in corso la realizzazione del tetto per la copertura della struttura che ospita al suo interno diversi comparti per il trattamento delle acque reflue provenienti dalla rete fognaria locale. L’impianto, in esercizio già da qualche mese e ubicato in località Salieto, in prossimità del ponte di Villanova, ha una potenzialità di 4.500 abitanti equivalenti e tratta mediamente dai 450 metri cubi di reflui al giorno, in bassa stagione, ai circa 900 in alta stagione, quando è maggiore la presenza turistica e il carico in rete. E’ dotato di una doppia linea di trattamento delle acque reflue, per garantire sempre massima funzionalità ed efficienza, anche nei periodi di picco, e dispone di un sistema di disinfezione a raggi UV a garanzia della qualità dell’acqua restituita in natura. L’intervento, del valore di circa 4,5 milioni di euro, è stato cofinanziato dalla Regione Veneto per 1,1 milioni di euro e dal Consiglio di Bacino Dolomiti Bellunesi per 280 mila euro.

I vantaggi di quest’opera sono molteplici – spiega Attilio Sommavilla, presidente di Gsp – . In primis, l’efficienza nel trattamento: rispetto al vecchio sistema a fitodepurazione, smantellato in fase di costruzione dell’attuale opera, oggi il territorio di Borca dispone di un depuratore all’avanguardia, con un processo a tecnologia evoluta e soprattutto centralizzato, quindi a servizio di tutto il territorio. Ne consegue che anche la qualità dell’acqua restituita in natura, in questo caso nel torrente Boite, sia indubbiamente elevata, aspetto di rilievo se pensiamo alla peculiarità turistica del territorio, nel cuore delle Dolomiti patrimonio Unesco. Durante la costruzione dell’impianto sono state posate anche nuove tratte fognarie: altro beneficio di rilievo questo, che ha permesso di aumentare la capacità di convogliare a depurazione le acque di scarico prodotte giornalmente dalle utenze civili e produttive. Non ultima, l’annosa questione dell’infrazione europea pendente sull’agglomerato di Borca: con il processo di collaudo, che andrà a concludersi la prossima primavera, si risolverà definitivamente anche questo problema”.

Questo cantiere – spiega Bortolo Sala, sindaco di Borca di Cadore – ha purtroppo attraversato molteplici vicissitudini: dalla frana di Cancia, che ha reso necessaria la riprogettazione dell’opera, al fallimento della ditta affidataria dei lavori e conseguente subentro nelle attività di un’altra impresa, alla pandemia fino all’aumento dei costi delle materie prime e dell’energia. Oggi siamo finalmente alle battute finali: ringrazio, per questo, Gsp, la Regione Veneto e il Consiglio di Bacino per aver creduto nel progetto e per aver destinato preziose risorse al nostro Comune, perché è anche grazie a queste opere che valorizziamo la montagna bellunese e miglioriamo la vita delle comunità che la popolano”.

logo

Related posts

Falco recupera turista thailandese a Cortina d’Ampezzo

Falco recupera turista thailandese a Cortina d'Ampezzo

Attorno a mezzogiorno la Centrale del 118 è stata attivata per l'infortunio di una turista thailandese di 64 anni, che si era fatta male a un piede nelle vicinanze del Belvedere su Cortina, lungo il sentiero 434, che dal Rifugio Croda da Lago scende al ponte di Ru Curto. Individuato il luogo...

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d’Ampezzo

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d'Ampezzo

Alle 13.30 circa la Centrale del Suem 118 ha attivato il Soccorso alpino di Cortina d'Ampezzo, per un escursionista scivolato una cinquantina di metri sotto Forcella Nuvolau. Il turista svizzero di 44 anni, che si era fatto male a una gamba, è stato raggiunto in fuoristrada da una squadra della...

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

Ecco una nuova puntata della rubrica “SIB News“, appuntamento quindicinale, a cura di Alessandra Segafreddo, in onda su Radio Cortina. Un programma informativo proposto da Radio Cortina, in collaborazione con SIB – Servizi Integrati Bellunesi. SIB è la società nata dalla fusione tra GSP e...

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Momenti di tensione nel centro di Cortina d’Ampezzo, dove i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile, con il supporto della Stazione di Cortina d’Ampezzo, hanno tratto in arresto in flagranza di reato un cittadino rumeno di 45 anni, con precedenti di polizia e senza fissa dimora in Italia...

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

La Fondazione Dolomiti Bellunesi ha scelto due palcoscenici d’eccezione per presentare la nuova guida “Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”, realizzata in collaborazione con la rivista DOVE – Corriere della Sera: Belluno, in occasione del Buy Veneto Speciale Montagna, e Rimini, durante il TTG...

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Per il terzo anno consecutivo, l’Associazione Never Give UP ha donato parte del ricavato della mitica Lavaredo Ultra Trail, rinomata gara di trail che si svolge a Cortina, all’Oncologia di Belluno. Il Commissario Giuseppe Dal Ben, insieme al Sindaco di Cortina Gianluca Lorenzi, ha voluto...

Non rientra da un’escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione impegnativa, ritrovato senza vita questa mattina stimato conoscitore delle montagne bellunesi. Ieri sera verso le 22.30 il Soccorso alpino di Longarone è stato allertato per il mancato rientro di P.F., 59 anni di Belluno, partito in mattinata per un giro a piedi dal...

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

Gli Ambulanti di Forte dei Marmi®, le bancarelle del mercato di qualità più famoso d’Italia, da non confondere con alcuni tentativi di imitazione del loro originale format che circolano in alcune regioni, tornano per l’autunno a grandissima richiesta nel Bellunese con il loro show itinerante...