Dialogo costruttivo ed educativo tra Gino Cecchettin e i giovani delle scuole di Longarone

Dialogo costruttivo ed educativo tra Gino Cecchettin e i giovani delle scuole di Longarone

«Ci sono tanti “no” che riceviamo nella vita. Dobbiamo essere bravi a metabolizzarli, e a capire che questi “no” fanno crescere, sono parte dell’educazione che la vita ci mette davanti ogni giorno». È partito da qui, da questa considerazione, Gino Cecchettin, il papà di Giulia, la ragazza uccisa un anno fa dall’ex fidanzato.

Ospite a Longarone del primo incontro della rassegna di avvicinamento al 25 novembre (Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne) organizzata dalla Fraternita di Misericordia di Longarone insieme all’amministrazione comunale, Cecchettin ha dialogato questa mattina con gli studenti delle scuole superiori di Longarone, che hanno riempito il centro culturale. E con la semplicità di un uomo che ha saputo trasformare il dolore indicibile per la perdita di una figlia in un motivo di vita per sensibilizzare gli altri contro il femminicidio, ha offerto diversi spunti di riflessione.

«Ho ricevuto molte domande dagli studenti inerenti Filippo. Non ho paura di dire questo nome. Lui veniva in casa nostra e Giulia era felicissima di vivere il suo primo amore. E io ero contento perché vedevo mia figlia felice» ha raccontato Cecchettin. «Chi ha indagato ha scoperto che Filippo era troppo possessivo. Credo che non sia riuscito a metabolizzare un “no”. Ma i “no” insegnano qualcosa. Se Filippo lo avesse capito, oggi avremmo due persone – lui e Giulia – felici, ognuno nella propria vita».

Cecchettin è riuscito a spaziare su tanti temi, catalizzando l’attenzione dei ragazzi in una mattinata insieme di educazione affettiva, educazione civica, e condivisione di sentimenti e riflessioni. «Non c’è giorno che non pensi a Giulia. Anche nel dolore vivo mia figlia» ha detto ai ragazzi. E non ha nascosto il sentimento di rabbia e ira che ha vissuto in certi momenti, dopo la perdita della figlia. «Ci ho pensato. Ma se fossi andato da Filippo a vendicarmi, oggi Davide ed Elena (fratello e sorella di Giulia, ndr) sarebbero senza un padre. L’ira è un pensiero umano, ma va dominato. Dopo l’accaduto, guardavo la foto di Giulia e sorridevo. Sono diventato calmo pensando a Giulia».

«Ringrazio Gino Cecchettin per la grande lezione di vita che ha consegnato ai ragazzi e a noi tutti. E grazie alla Fraternita di Misericordia per aver voluto organizzare questa giornata» le parole del sindaco Roberto Padrin. «Ascoltare un uomo, che nonostante il grande dolore, è in grado di trasmettere messaggi altissimi e di sensibilizzare su temi importanti è stato formativo non solo per i ragazzi ma per tutti».

L’incontro di questa mattina – a cui seguirà un evento serale per tutta la cittadinanza – è stato voluto appositamente dall’amministrazione comunale e dalla Fraternita di Misericordia per consentire alle scuole di incontrare Gino Cecchettin. «L’educazione all’amore è quanto mai fondamentale» ha detto la consigliera delegata alle pari opportunità Anna Olivier, leggendo una toccante lettera. «Oggi è fondamentale aiutare i giovani a capire cosa sono l’amore, la gentilezza, l’accoglienza. Solo così si può evitare che la violenza di genere continui a popolare le prime pagine dei giornali».

Nell’incontro serale, per tutta la cittadinanza, sul palco assieme a Cecchettin ci sarà Laura Doro, graphic designer che durante la serata dipingerà il primo dei quattro pannelli che verranno completati durante le altre serate della rassegna di avvicinamento al 25 novembre e che, alla fine, verranno uniti, dando forma artistico-visiva a un messaggio contro la violenza di genere e le dicotomie che la caratterizzano.

In foto Gino Cecchettin con il sindaco di Longarone Roberto Padrin e il sindaco di Vigonovo, Luca Martello

logo

Related posts

Falco recupera turista thailandese a Cortina d’Ampezzo

Falco recupera turista thailandese a Cortina d'Ampezzo

Attorno a mezzogiorno la Centrale del 118 è stata attivata per l'infortunio di una turista thailandese di 64 anni, che si era fatta male a un piede nelle vicinanze del Belvedere su Cortina, lungo il sentiero 434, che dal Rifugio Croda da Lago scende al ponte di Ru Curto. Individuato il luogo...

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d’Ampezzo

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d'Ampezzo

Alle 13.30 circa la Centrale del Suem 118 ha attivato il Soccorso alpino di Cortina d'Ampezzo, per un escursionista scivolato una cinquantina di metri sotto Forcella Nuvolau. Il turista svizzero di 44 anni, che si era fatto male a una gamba, è stato raggiunto in fuoristrada da una squadra della...

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

Ecco una nuova puntata della rubrica “SIB News“, appuntamento quindicinale, a cura di Alessandra Segafreddo, in onda su Radio Cortina. Un programma informativo proposto da Radio Cortina, in collaborazione con SIB – Servizi Integrati Bellunesi. SIB è la società nata dalla fusione tra GSP e...

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Momenti di tensione nel centro di Cortina d’Ampezzo, dove i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile, con il supporto della Stazione di Cortina d’Ampezzo, hanno tratto in arresto in flagranza di reato un cittadino rumeno di 45 anni, con precedenti di polizia e senza fissa dimora in Italia...

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

La Fondazione Dolomiti Bellunesi ha scelto due palcoscenici d’eccezione per presentare la nuova guida “Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”, realizzata in collaborazione con la rivista DOVE – Corriere della Sera: Belluno, in occasione del Buy Veneto Speciale Montagna, e Rimini, durante il TTG...

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Per il terzo anno consecutivo, l’Associazione Never Give UP ha donato parte del ricavato della mitica Lavaredo Ultra Trail, rinomata gara di trail che si svolge a Cortina, all’Oncologia di Belluno. Il Commissario Giuseppe Dal Ben, insieme al Sindaco di Cortina Gianluca Lorenzi, ha voluto...

Non rientra da un’escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione impegnativa, ritrovato senza vita questa mattina stimato conoscitore delle montagne bellunesi. Ieri sera verso le 22.30 il Soccorso alpino di Longarone è stato allertato per il mancato rientro di P.F., 59 anni di Belluno, partito in mattinata per un giro a piedi dal...

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

Gli Ambulanti di Forte dei Marmi®, le bancarelle del mercato di qualità più famoso d’Italia, da non confondere con alcuni tentativi di imitazione del loro originale format che circolano in alcune regioni, tornano per l’autunno a grandissima richiesta nel Bellunese con il loro show itinerante...