LA MARCA TREVIGIANA ACCOGLIE  LA ‘sNOw DIFFERENCE EXPEDITION’

LA MARCA TREVIGIANA ACCOGLIE LA ‘sNOw DIFFERENCE EXPEDITION’

Domenica, 13 ottobre, il Roadshow “sNOw DIFFERENCE EXPEDITION” farà tappa nella Marca Trevigiana, in occasione dell’”Itinerario dei Castelli di Orsago”, manifestazione podistica non competitiva che si snoda lungo la pianura di Orsago e le colline di Cordignano e Caneva. Questo entusiasmante progetto, finanziato dalla Regione Veneto e organizzato da Fondazione Cortina in collaborazione con Fondazione DMO Dolomiti Bellunesi, ha come obiettivo primario quello di promuovere le discipline sportive e gli atleti che rappresenteranno la Regina delle Dolomiti alle imminenti Olimpiadi e Paralimpiadi di Milano Cortina 2026. Un’iniziativa che non si limita solo a celebrare l’eccellenza sportiva, ma che mira anche a ispirare giovani e meno giovani a scoprire il valore dell’attività fisica.

La “Expedition” giunge così alla sua terza tappa, dopo i successi di Belluno, in occasione dello Sport Business Forum (13-15 settembre), e di Venezia, durante l’AeQuilibrium Beach Volley Marathon di Bibione. Le prime due tappe hanno attratto oltre 5000 visitatori, curiosi di avvicinarsi agli sport olimpici e paralimpici che illumineranno Cortina 2026: dallo sci alpino, al curling, al bob, skeleton e slittino, al para sci alpino e para snowboard, al wheelchair curling. Anche atleti di grande calibro, come Filippo Magnini, due volte campione mondiale di nuoto, e Samuele Cottafava, atleta di beach volley tra i protagonisti delle Olimpiadi di Parigi 2024, hanno partecipato alle sfide fisiche e culturali organizzate, contribuendo a rendere ogni tappa ancor più coinvolgente.

Ad Orsago, il pubblico potrà incontrare due giovani atleti, Ambassador di Fondazione Cortina: Lucia Dalmasso, azzurra alle Olimpiadi di Pechino 2022 e quarta la scorsa stagione nella classifica finale della Coppa del mondo di snowboard parallelo, e Flavio Menardi, atleta paralimpico di bob medaglia d’argento ai Mondiali 2022. Insieme a loro, ci saranno anche Corty, lo scoiattolo rosso mascotte di Fondazione, e Tina e Milo, gli ermellini mascotte ufficiali dei Giochi Olimpici e Paralimpici Milano Cortina 2026.

Questa iniziativa rientra nel più ampio progetto “Veneto in Action”, il programma della Regione del Veneto nato con l’obiettivo di promuovere un percorso strategico di valorizzazione di tutta l’area regionale in vista dei Giochi 2026, e prevede il coinvolgimento di numerosi enti e associazioni: la Fondazione DMO Dolomiti Bellunesi, le associazioni sportive sotto l’egida di CONI, CIP, FISI, FISIP e FISG come lo storico Bob Club Cortina ed il Curling Club Dolomiti.

Il Roadshow sNOw DIFFERENCE EXPEDITION rappresenta un’opportunità unica per avvicinare il pubblico non solo agli sport, ma anche alle emozioni ci attendono tra poco più di un anno, tra Milano e Cortina. Siamo davvero orgogliosi di fare tappa a Treviso, e in particolare di essere parte di un evento come l’Itinerario dei Castelli di Orsago, che vanta una lunga storia e un forte radicamento nel territorio” ha commentato Stefano Longo, Presidente di Fondazione Cortina.

La marcia non competitiva Itinerario dei Castelli, nata nel 1973, si è evoluta negli anni ed è diventata un evento podistico di primordine, che coinvolge il territorio anche con manifestazioni collaterali per intrattenere e ristorare i partecipanti.

Si affianca alle notevoli attività dello Sci Club Orsago che vede una sempre più grande partecipazione di associati. Alcuni atleti dello sci agonistico sono entrati a far parte delle squadre Nazionali, superando le nostre aspettative. Hanno raggiunto primati provinciali, zazionali e mondiali anche gli atleti delle attività di sci Alpino, nordico, skiroll e rotellistico con la conquista di medaglie di bronzo, argento e d’oro.

Nel 1965 quando ho fondato il sodalizio, con l’intento di far conoscere lo sci e praticarlo a prezzi accessibili a tutti, non potevo immaginare che lo Sci Club sarebbe diventato uno dei più importanti Club nazionali, grazie all’impegno dei Consiglieri e dei numerosissimi collaboratori” ha affermato Armido Zangrando, Presidente dello Sci Club Orsago.

Questa edizione è il coronamento di 50 anni di sacrifici, a volte delusioni ma soprattutto di tante soddisfazioni riconosciuteci dai partecipanti, che arrivano non solo dal territorio locale ma anche da comuni più distanti; tutto questo affetto ci dimostra come sia vincente la scelta di far conoscere il territorio, la sua storia, le produzioni locali condite da tanta simpatia” ha dichiarato Leonello Da Re, Vicepresidente e Responsabile Organizzazione Itinerario dei Castelli.

logo

Related posts

Falco recupera turista thailandese a Cortina d’Ampezzo

Falco recupera turista thailandese a Cortina d'Ampezzo

Attorno a mezzogiorno la Centrale del 118 è stata attivata per l'infortunio di una turista thailandese di 64 anni, che si era fatta male a un piede nelle vicinanze del Belvedere su Cortina, lungo il sentiero 434, che dal Rifugio Croda da Lago scende al ponte di Ru Curto. Individuato il luogo...

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d’Ampezzo

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d'Ampezzo

Alle 13.30 circa la Centrale del Suem 118 ha attivato il Soccorso alpino di Cortina d'Ampezzo, per un escursionista scivolato una cinquantina di metri sotto Forcella Nuvolau. Il turista svizzero di 44 anni, che si era fatto male a una gamba, è stato raggiunto in fuoristrada da una squadra della...

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

Ecco una nuova puntata della rubrica “SIB News“, appuntamento quindicinale, a cura di Alessandra Segafreddo, in onda su Radio Cortina. Un programma informativo proposto da Radio Cortina, in collaborazione con SIB – Servizi Integrati Bellunesi. SIB è la società nata dalla fusione tra GSP e...

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Momenti di tensione nel centro di Cortina d’Ampezzo, dove i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile, con il supporto della Stazione di Cortina d’Ampezzo, hanno tratto in arresto in flagranza di reato un cittadino rumeno di 45 anni, con precedenti di polizia e senza fissa dimora in Italia...

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

La Fondazione Dolomiti Bellunesi ha scelto due palcoscenici d’eccezione per presentare la nuova guida “Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”, realizzata in collaborazione con la rivista DOVE – Corriere della Sera: Belluno, in occasione del Buy Veneto Speciale Montagna, e Rimini, durante il TTG...

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Per il terzo anno consecutivo, l’Associazione Never Give UP ha donato parte del ricavato della mitica Lavaredo Ultra Trail, rinomata gara di trail che si svolge a Cortina, all’Oncologia di Belluno. Il Commissario Giuseppe Dal Ben, insieme al Sindaco di Cortina Gianluca Lorenzi, ha voluto...

Non rientra da un’escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione impegnativa, ritrovato senza vita questa mattina stimato conoscitore delle montagne bellunesi. Ieri sera verso le 22.30 il Soccorso alpino di Longarone è stato allertato per il mancato rientro di P.F., 59 anni di Belluno, partito in mattinata per un giro a piedi dal...

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

Gli Ambulanti di Forte dei Marmi®, le bancarelle del mercato di qualità più famoso d’Italia, da non confondere con alcuni tentativi di imitazione del loro originale format che circolano in alcune regioni, tornano per l’autunno a grandissima richiesta nel Bellunese con il loro show itinerante...