ANCHE A SETTEMBRE CON CORTINATEATRO:  SABATO 7 IL CONCERTO DEL CTG – CORO POLIFONICO DI BELLUNO

ANCHE A SETTEMBRE CON CORTINATEATRO: SABATO 7 IL CONCERTO DEL CTG – CORO POLIFONICO DI BELLUNO

La rassegna, promossa e sostenuta dal Comune di Cortina D’Ampezzo e organizzata da Musincantus, ospita due esempi di tenacia, perseveranza e talento.
Lo storico coro si esibirà alle 20.45 nella Basilica minore dei Santi Filippo e Giacomo di Cortina d’Ampezzo proponendo un itinerario che attraversa 400 anni di musica, con le improvvisazioni dell’organista Stefano Maso

CortinAteatro, la stagione concertistica e teatrale ampezzana promossa e sostenuta dal Comune di Cortina d’Ampezzo, ideata e coordinata dall’associazione Musincantus, continua a portare musica e teatro nella Regina delle Dolomiti anche a fine estate: sabato 7 settembre alle 20.45 alla Basilica minore dei Santi Filippo e Giacomo lo storico CTG Coro Polifonico di Belluno, diretto da Stefano Da Ros, regalerà a Cortina d’Ampezzo un concerto che sarà un’immersione nella tradizione corale polifonica, intitolato “Da Palestrina ai polifonisti contemporanei”. Il programma attraversa oltre 400 anni di musica, con una selezione di classici intramontabili che richiedono grande perizia vocale e tecnica.
Fondato nel 1965, il Coro Polifonico di Belluno predilige lo studio e l’esecuzione di musica corale a cappella, specialmente di polifonia classica e del primo Novecento. Accanto a questi due repertori, ama dedicarsi allo studio della musica monodica, una “palestra” di vocalità e di interpretazione, e alla musica di ispirazione popolare.
Nel corso degli anni, oltre a esibirsi in concerti e rassegne in Italia e all’estero, ha collaborato con le principali istituzioni culturali e musicali del territorio, come l’Orchestra Dolomiti Symphonia, la Filarmonica di Belluno 1867 e il Circolo Culturale Bellunese. Nel 1979 il Comune di Belluno ha assegnato alla compagine il Premio San Martino, massima benemerenza della città, e da allora le prove si svolgono a Palazzo dei Vescovi, sede dell’Auditorium Comunale. Come ulteriore riconoscimento per la storia e il ruolo del coro nella vita musicale bellunese, al fondatore monsignor Sergio Manfroi è stata intitolata dal 2017 l’annuale Rassegna Provinciale di Musica Sacra.
A Cortina d’Ampezzo il programma spazierà da “O magnum mysterium” di Tomàs Luis de Victoria a “Tenebrae factae sune” di Franz Joseph Haydn, fino all’”Ave Maria” di Igor Stravinsky e all’”Exula Filia Sion” del compositore contemporaneo Gianmartino Durighello.
L’organista Stefano Maso, che ha studiato improvvisazione alla Hochschule fur Musik di Stoccarda (Germania) e che, unico italiano ammesso, si è classificato tra i primi cinque finalisti al 48° International Organ Improvisation Competition di Haarlem (Olanda), arricchirà le esecuzioni corali con alcune improvvisazioni sui temi ascoltati.
L’ingresso è gratuito.

CortinAteatro è sostenuta dal Ministero della Cultura, dalla Regione Veneto, da RetEventi Provincia di Belluno, e viene realizzata anche grazie al contributo viene realizzata anche grazie al contributo del main partner Prosecco Doc e del location partner Audi, di CortinaBanca e de La Cooperativa di Cortina.

Gli appuntamenti successivi. La rassegna si concluderà con un fuori stagione d’eccezione, venerdì 18 ottobre alle 20.45 all’Alexander Girardi Hall, lo spettacolo “Andavo ai 100 all’ora” di Paolo Cevoli, celebre comico diventato famoso grazie al programma di cabaret Zelig: un racconto personale che attraversa tutta la vita di Paolo fino ai giorni nostri non per dire che “una volta era meglio…”, ma per comprendere le nostre radici e ridere di noi stessi. 
Biglietti: Infopoint di Cortina d’Ampezzo, Cooperativa di Cortina (reparto cartoleria), vivaticket.com.

Info: cortinateatro.it e canali social

logo

Related posts

Falco recupera turista thailandese a Cortina d’Ampezzo

Falco recupera turista thailandese a Cortina d'Ampezzo

Attorno a mezzogiorno la Centrale del 118 è stata attivata per l'infortunio di una turista thailandese di 64 anni, che si era fatta male a un piede nelle vicinanze del Belvedere su Cortina, lungo il sentiero 434, che dal Rifugio Croda da Lago scende al ponte di Ru Curto. Individuato il luogo...

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d’Ampezzo

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d'Ampezzo

Alle 13.30 circa la Centrale del Suem 118 ha attivato il Soccorso alpino di Cortina d'Ampezzo, per un escursionista scivolato una cinquantina di metri sotto Forcella Nuvolau. Il turista svizzero di 44 anni, che si era fatto male a una gamba, è stato raggiunto in fuoristrada da una squadra della...

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

Ecco una nuova puntata della rubrica “SIB News“, appuntamento quindicinale, a cura di Alessandra Segafreddo, in onda su Radio Cortina. Un programma informativo proposto da Radio Cortina, in collaborazione con SIB – Servizi Integrati Bellunesi. SIB è la società nata dalla fusione tra GSP e...

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Momenti di tensione nel centro di Cortina d’Ampezzo, dove i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile, con il supporto della Stazione di Cortina d’Ampezzo, hanno tratto in arresto in flagranza di reato un cittadino rumeno di 45 anni, con precedenti di polizia e senza fissa dimora in Italia...

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

La Fondazione Dolomiti Bellunesi ha scelto due palcoscenici d’eccezione per presentare la nuova guida “Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”, realizzata in collaborazione con la rivista DOVE – Corriere della Sera: Belluno, in occasione del Buy Veneto Speciale Montagna, e Rimini, durante il TTG...

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Per il terzo anno consecutivo, l’Associazione Never Give UP ha donato parte del ricavato della mitica Lavaredo Ultra Trail, rinomata gara di trail che si svolge a Cortina, all’Oncologia di Belluno. Il Commissario Giuseppe Dal Ben, insieme al Sindaco di Cortina Gianluca Lorenzi, ha voluto...

Non rientra da un’escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione impegnativa, ritrovato senza vita questa mattina stimato conoscitore delle montagne bellunesi. Ieri sera verso le 22.30 il Soccorso alpino di Longarone è stato allertato per il mancato rientro di P.F., 59 anni di Belluno, partito in mattinata per un giro a piedi dal...

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

Gli Ambulanti di Forte dei Marmi®, le bancarelle del mercato di qualità più famoso d’Italia, da non confondere con alcuni tentativi di imitazione del loro originale format che circolano in alcune regioni, tornano per l’autunno a grandissima richiesta nel Bellunese con il loro show itinerante...