CORTINA D’AMPEZZO FESTEGGIA I 100 ANNI DEL PRIMO IMPIANTO DI RISALITA

CORTINA D’AMPEZZO FESTEGGIA I 100 ANNI DEL PRIMO IMPIANTO DI RISALITA

Estate 2024: si celebra il primo impianto a fune di Cortina. Esattamente 100 anni fa, la costruzione della funivia che univa il centro del paese al Belvedere di Pocol è stato l’evento che ha inaugurato una nuova era per tutta la località. In questi 100 anni Cortina d’Ampezzo è diventata una destinazione cosmopolita, simbolo dello sport in montagna e per la seconda volta sede, con Milano e altre località, delle Olimpiadi Invernali 2026.

Ma il significato di questa data assume un’importanza ancora maggiore. Cortina ha dettato il ritmo e l’evoluzione degli sport invernali, in un’epoca in cui questi cominciavano ad affacciarsi timidamente sul mercato. Lo Sci Club Cortina nasce nel 1903 con le prime gare agonistiche. In quanto apripista nel settore, per ragioni storiche e culturali, ha impresso un’impronta di cui oggi troviamo traccia ovunque nel mondo. Qui sono nati lo skipass, l’accesso agli impianti su base forfetaria giornaliera, e il concetto di Settimana Bianca, qui è stato piantato quel germoglio che ha fatto sbocciare, grazie a un bel progetto di collaborazione e dialogo partecipativo tra vallate limitrofe, il Dolomiti Superski, che quest’anno festeggia a sua volta i primi 50 anni di vita.

E così la festa per i 100 anni dal primo impianto del territorio diventa il “compleanno di Cortina” così come la conosciamo. L’appuntamento è il 24 agosto, alle 17, in pieno centro, sulla terrazza di piazza Roma, aperta sull’intera conca, dove da poco sono stati inaugurati gli Spectaculars, i cinque cerchi olimpici e i tre Agitos paralimpici.

Con l’occasione si celebra anche il 50 esimo compleanno di Dolomiti Superski, istituzione che ha contribuito a scrivere la storia attuale dello sci di Cortina e delle altre 11 valli, che insieme rappresentano il carosello sciistico più grande al mondo. Ma è anche l’anno di un terzo anniversario: i 60 anni dalla nascita della Funivia Lagazuoi, un altro tassello importante del comprensorio.

Dietro tutte queste ricorrenze troviamo lo stesso concetto chiave: tutto nasce con una generazione di imprenditori che ha avuto una visione, ha colto delle opportunità – e quando non le ha trovate, le ha immaginate – per guidare lo sviluppo della località. Un case history che ha fatto scuola e che Cortina celebrerà per ricordare l’importanza del dialogo e della cooperazione, concetti chiave alla base del sistema Dolomiti Superski. Percorrendo tutti assieme sentieri inesplorati che varcano i confini provinciali e di 3 regioni diverse, il Dolomiti Superski ha portato ad aprire orizzonti inimmaginabili.

Cortina e il boom degli sport invernali

Con la pionieristica funicolare del Barone Carlo Franchetti del 1924, che portava al Belvedere di Pocol, Cortina entra, cento anni fa, in una nuova fase della sua storia. La stazione di partenza della Funivia è diventata ora la Galleria Farsetti, nel cuore del paese, proprio di fronte all’Hotel de la Poste. Si gettano le basi di una nuova economia: sono tanti gli impiantisti coraggiosi che con il loro lavoro “inventano” la montagna invernale sulle Dolomiti.

Skilift, seggiovie e funivie si moltiplicano, soprattutto dagli anni ’30 in poi. Si sale alla Capanna Duca d’Aosta, al Col Druscié, al Faloria. La fama di Cortina si consolida, la località viene scelta per ospitare le Olimpiadi del ’56, che danno ulteriore impulso al settore. Un’edizione rivoluzionaria, la prima ad essere trasmessa dalla RAI: le immagini fanno il giro del mondo, Cortina è su tutti gli schermi. Gli sport invernali conquistano l’immaginario collettivo e fanno da traino all’innovazione: in successione si realizzano la Funivia Lagazuoi nel 1964, la seggiovia del 5 Torri nel 1969 e poi la funivia delle Tofane, alias Freccia nel Cielo nel 1971. Lo sviluppo è a ricaduta su tutto il territorio: ad Auronzo sull’onda delle olimpiadi nasce la prima sciovia nel 1951, seguita dalla funivia del Monte Agudo nel 1956 e nel 1950 si inizia a sciare anche a Misurina, e San Vito. Gli sciatori dell’epoca non sono avvezzi alle comodità odierne: acquistano ogni singolo biglietto direttamente all’impianto, e scendono su piste con neve naturale, battute, o meglio “pestate”, da file di volenterosi.

Anni ’70: un’era di invenzioni

A questo punto la conca ampezzana è il vertice riconosciuto del nascente movimento del turismo invernale. A Cortina si testano nuove idee, sull’onda dell’entusiasmo. Nel 1964 nasce l’idea della prima tessera cumulativa, valida per più giorni e su più impianti, e perfino il concetto di Settimana Bianca, un pacchetto che per la prima volta unisce sci e soggiorno in albergo. All’origine di questo fermento c’è Ugo Illing, ingegnere affermato – ha realizzato la funivia Lagazuoi, e ancora prima ha diretto la costruzione delle strutture sportive in vista dei Giochi del ’56, per poi progettare la Freccia nel Cielo con Giulio Apollonio – e vero vulcano di idee.

È in questo clima che nasce Dolomiti Superski. Nel 1973, un gruppo di impiantisti si incontra per gettare le basi del futuro carosello: insieme all’ingegnere Illing si riuniscono Erich Kostner e Gottfried Declara dell’Alta Badia, Erich Kastlunger di Plan de Corones, Paolo Fosco e Fiorenzo Perathoner della Val di Fassa e il Dr. Franz Perathoner della Val Gardena. Ugo Illing propone l’idea dello skipass unico tra tutte le valli dell’area dolomitica, sviluppando quanto già sperimentato a Cortina, offrendo la sua competenza tecnica per adattare la nascente tecnologia elettronica e creare il sistema integrato di trasporto di Dolomiti Superski.

Sua è anche la “formula”, che stabilisce la quota di incasso da assegnare ad ogni impianto. Gli introiti sono raccolti dal Consorzio, cui viene delegata la vendita, e poi distribuiti agli associati. Viene disegnata una mappa di tutti gli impianti, utile strumento di promozione sul mercato internazionale e iniziata la promozione sul mercato americano tramite Alitalia. Intorno a questo primo nucleo di 5 valli si afferma un’idea geniale: per la prima volta aree sciistiche molto differenti, ladini, alto atesini, trentini e veneti, trovano un terreno di intesa, dando vita a un carosello sciistico unico.

Le sfide del prossimo futuro

Dopo aver creato attesa e desiderio – con le immagini delle Olimpiadi – è arrivato il momento di aprire nuovi canali per accogliere turisti da tutto il mondo. Cortina nei decenni successivi continua a innovare. Il settore degli impianti a fune mantiene, però, una peculiarità: è uno dei pochi, dove i capitali sono rimasti locali, grazie a dinastie di imprenditori che hanno accompagnato l’evoluzione della località, adeguandosi ai tempi. Cortina è uno dei simboli delle Dolomiti, che dal 2009 sono Patrimonio Mondiale UNESCO, un ennesimo riconoscimento che spinge il prodotto turistico Dolomiti, autentico benchmark.

Grazie all’avvento dei Mondiali di Sci Alpino 2021, Cortina inizia un percorso di rinnovamento e internalizzazione dei valori che sono stati fondanti per i primi pionieri, ossia l’innovazione adattata alle esigenze della comunità locale e della loro autenticità e tradizione. Ora sulla linea del traguardo troviamo Milano-Cortina 2026. Il prossimo grande step di una storia collettiva, che oggi festeggia i suoi primi cento anni.

Foto archivio Famiglia Franchetti

logo

Related posts

Falco recupera turista thailandese a Cortina d’Ampezzo

Falco recupera turista thailandese a Cortina d'Ampezzo

Attorno a mezzogiorno la Centrale del 118 è stata attivata per l'infortunio di una turista thailandese di 64 anni, che si era fatta male a un piede nelle vicinanze del Belvedere su Cortina, lungo il sentiero 434, che dal Rifugio Croda da Lago scende al ponte di Ru Curto. Individuato il luogo...

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d’Ampezzo

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d'Ampezzo

Alle 13.30 circa la Centrale del Suem 118 ha attivato il Soccorso alpino di Cortina d'Ampezzo, per un escursionista scivolato una cinquantina di metri sotto Forcella Nuvolau. Il turista svizzero di 44 anni, che si era fatto male a una gamba, è stato raggiunto in fuoristrada da una squadra della...

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

Ecco una nuova puntata della rubrica “SIB News“, appuntamento quindicinale, a cura di Alessandra Segafreddo, in onda su Radio Cortina. Un programma informativo proposto da Radio Cortina, in collaborazione con SIB – Servizi Integrati Bellunesi. SIB è la società nata dalla fusione tra GSP e...

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Momenti di tensione nel centro di Cortina d’Ampezzo, dove i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile, con il supporto della Stazione di Cortina d’Ampezzo, hanno tratto in arresto in flagranza di reato un cittadino rumeno di 45 anni, con precedenti di polizia e senza fissa dimora in Italia...

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

La Fondazione Dolomiti Bellunesi ha scelto due palcoscenici d’eccezione per presentare la nuova guida “Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”, realizzata in collaborazione con la rivista DOVE – Corriere della Sera: Belluno, in occasione del Buy Veneto Speciale Montagna, e Rimini, durante il TTG...

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Per il terzo anno consecutivo, l’Associazione Never Give UP ha donato parte del ricavato della mitica Lavaredo Ultra Trail, rinomata gara di trail che si svolge a Cortina, all’Oncologia di Belluno. Il Commissario Giuseppe Dal Ben, insieme al Sindaco di Cortina Gianluca Lorenzi, ha voluto...

Non rientra da un’escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione impegnativa, ritrovato senza vita questa mattina stimato conoscitore delle montagne bellunesi. Ieri sera verso le 22.30 il Soccorso alpino di Longarone è stato allertato per il mancato rientro di P.F., 59 anni di Belluno, partito in mattinata per un giro a piedi dal...

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

Gli Ambulanti di Forte dei Marmi®, le bancarelle del mercato di qualità più famoso d’Italia, da non confondere con alcuni tentativi di imitazione del loro originale format che circolano in alcune regioni, tornano per l’autunno a grandissima richiesta nel Bellunese con il loro show itinerante...