DOLOMITI FILM FESTIVAL: ASCOLTA L’INTERVISTA CON GIUSEPPE MENDICINO, OSPITE VENERDI’ 26 LUGLIO

DOLOMITI FILM FESTIVAL: ASCOLTA L’INTERVISTA CON GIUSEPPE MENDICINO, OSPITE VENERDI’ 26 LUGLIO

DOLOMITI FILM FESTIVAL – NATURA, AMBIENTE, MONTAGNA
Cortina – San Vito di Cadore (Belluno) 25 -28 luglio 2024
Appuntamento internazionale con la filmografia di montagna

Il Dolomiti Film Festival, nato nel 2021, sarà a breve un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati di montagna e cinema dal 25 al 28 luglio 2024, con svolgimento tra Cortina d’Ampezzo e San Vito di Cadore che insieme ospiteranno la quarta edizione di questo evento unico nel suo genere nel cuore delle Dolomiti Bellunesi.
Il festival porta con sé un concorso internazionale di documentari con opere provenienti da tutto il mondo ed una serie di incontri ed eventi mirati alla tutela della natura e alla promozione dell’inclusività, della cultura e dello sport di montagna. Quest’anno, l’edizione 2024 sarà dedicata al K2, celebrando il 70esimo anniversario della conquista della vetta, da aprte della storica spedizione italiana. Impresa che vide protagonisti, tra gli altri, Lino Lacedelli degli Scoiattoli di Cortina D’Ampezzo.

Il festival prevede un concorso internazionale di documentari con opere provenienti da tutto il mondo ed una serie di incontri ed eventi mirati alla tutela della natura e alla promozione dell’inclusività, della cultura e dello sport di montagna. Tra gli altri parteciperanno Tamara Lunger con l’appuntamento “Gli insegnamenti del K2, la montagna dai mille volti” e Marco Albino Ferrari con lo spettacolo “Bianche Alpi, latte, neve e stelle alpine”.

Gli organizzatori Federico Massa e Tommaso Brugin amici, produttori e documentaristi che rimandano rispettivamente a Gooliver APS e all’Associazione Settimo Binario, hanno dichiarato quanto segue riguardo a questa quarta edizione del Dolomiti Film Festival:

“Il Dolomiti Film Festival”, nasce nel 2021 dalla nostra profonda passione ed esperienza come registi di film documentari dedicati all’ambiente di montagna. Questo evento è stato concepito con l’intento di promuovere il documentario come forma d’arte e di dare voce alle Terre Alte attraverso i racconti autentici dei loro protagonisti. Il Festival, che ha come scopo di portare un appuntamento culturale ricorrente nel cuore delle Dolomiti, pone un particolare accento sull’incoraggiamento dei valori sani dello sport e sull’educazione al rispetto dell’ambiente, elementi fondamentali per la nostra visione.”

“Quest’anno, siamo particolarmente fieri di dare rilievo all’inclusione e all’accessibilità in montagna con un premio speciale del concorso. Questa edizione sarà inoltre dedicata all’anniversario del K2 con una serata in compagnia di Tamara Lunger, in collaborazione con Una Montagna di Libri, e facendo da partner ad un evento speciale organizzato del gruppo Scoiattoli di Cortina.
Siamo orgogliosi di aver condiviso la nostra iniziativa con le realtà del territorio, grazie anche al prezioso supporto del Comune di Cortina e di San Vito di Cadore e il patrocinio di numerose istituzioni locali. Questo radicamento locale è per noi motivo di grande soddisfazione, poiché crediamo fermamente nel valore della comunità e nella forza della cultura condivisa.”

Sedi del Dolomiti Film Festival
– Alexander Hall – Via Marangoi 1, Cortina d’Ampezzo
L’Alexander Hall ospiterà le premiazioni del concorso internazionale e l’evento speciale “Insegnamenti del K2” con Tamara Lunger, oltre alla proiezione conclusiva di “Italia K2 riprese di Mario Fantin” organizzata dagli Scoiattoli di Cortina in collaborazione con il Dolomiti Film Festival
– Sala Cultura- Via Largo Poste 14, Cortina d’Ampezzo
Alla Sala si svolgerà l’apertura ufficiale del festival, e si terranno le proiezioni dei film in concorso e gli eventi speciali “Marmolada 03.07.22” ed “Il sergente dell’altopiano”.
– Sala Polifuzionale De Lotto, Corso Italia 29, San Vito di Cadore
Nella Sala si terranno le proiezioni dei film in concorso e l’evento speciale “Custodi”.
– Sala Conferenze TH Borca Park Hotel Des Dolomites, via Roma 81, Borca di Cadore
La sala ospiterà l’evento “Bianche Alpi, latte, neve e stelle alpine” di e con Marco Albino Ferrari.

– Sala Pro Loco di Vodo, via Savilla 2, Fraz. Vinigo di Vodo di Cadore
La sala ospiterà il workshop “Dolomiti Film Script Lab”.

Il Concorso
L’edizione 2024 prevede un concorso internazionale di documentari sui temi principali del festival:
– Tema ambientale
– Cultura di montagna
– Sport ed inclusività

I premi in palio
– Premio Miglior Documentario su Ambiente e Cultura
– Premio Miglior Documentario Sportivo
– Premio Speciale della Giuria
– Premio Montagna Inclusiva – Miglior Documentario sull’Inclusione della Montagna

Eventi Speciali
Il festival offrirà numerosi eventi collaterali tra Cortina d’Ampezzo e San Vito di Cadore.
Tra gli appuntamenti più attesi:
– Evento Speciale: “Insegnamenti del K2 – La montagna dai mille volti”, ospite Tamara Lunger
– Proiezione Speciale: “Marmolada 03.07.22” ospiti Giorgia Lorenzato e Manuel Zarpellon
– Proiezione Speciale: “Il Sergente dell’Altopiano” ospite lo scrittore Giuseppe Mendicino
– Evento Speciale: “Bianche Alpi, latte, neve e stelle alpine” con Marco Albino Ferrari
– Proiezione Speciale: “Custodi” con il regista Marco Rossitti
– Proiezione Speciale: “Italia K2” organizzato dagli Scoiattoli di Cortina

Programma
Giovedì 25 Luglio
– 14:00 – 18:00 | Sala Pro Loco Vodo, Vinigo – Vodo Di Cadore: Workshop Dolomiti Film Script Lab
– 20:30 – 20:45 | Sala Cultura, Cortina: Apertura Festival
– 20:45 – 22:30 | Sala Cultura, Cortina: Proiezione Speciale “Marmolada 03.07.22

Venerdì 26 Luglio
– 09:00 – 13:00 | Sala Pro Loco Vodo, Vinigo – Vodo Di Cadore: Workshop Dolomiti Film Script Lab
– 15:00 – 18:00 | Sala Cultura, Cortina: Proiezioni Concorso Internazionale
– 18:00 – 19:30 | Sala Cultura, Cortina: Proiezione Speciale “Il Sergente dell’Altopiano”
– 21:00 – 22:30 |Sala Comunale, San Vito di Cadore: Evento Speciale “Bianche Alpi, latte, neve e stelle alpine”
Sabato 27 Luglio
– 09:00 – 13:00 | Sala Pro Loco Vodo, Vinigo – Vodo Di Cadore: Workshop Dolomiti Film Script Lab
– 15:00 – 18:00 | Sala Comunale, San Vito di Cadore: Proiezioni Concorso Internazionale
– 18:00 – 19:30 | Sala Comunale, San Vito di Cadore: Proiezione Speciale “Custodi”
– 20:30 – 21:00 | Alexander Hall, Cortina: Premiazioni Concorso
– 21:00 – 22:30 | Alexander Hall, Cortina: Evento Speciale “Insegnamenti del K2”
Domenica 28 Luglio
– 09:00 – 18:00 | Passo Giau – San Vito Di Cadore: Workshop Fotografico
– 20:30 – 23:00 | Alexander Hall, Cortina: Proiezione Speciale e Panel Conclusivo “Italia K2”

www.dolomitifilmfestival.com

Ascolta l’intervista realizzata da Mosì dal lettore sottostante:

logo

Related posts

AL VIA “WELLNESS LAB”: LA COOPERATIVA DI CORTINA, IL COMUNE DI CORTINA, CORTINA BANCA E WELLNESS FOUNDATION INSIEME PER DIFFONDERE LA CULTURA DEL BENESSERE

AL VIA "WELLNESS LAB": LA COOPERATIVA DI CORTINA, IL COMUNE DI CORTINA, CORTINA BANCA E WELLNESS FOUNDATION INSIEME PER DIFFONDERE LA CULTURA DEL BENESSERE

Un percorso nell'ambito di Cortina in Wellness per promuovere i sani stili di vita nei luoghi di lavoro Nei giorni scorsi si è tenuta la prima tappa di Wellness Lab, un laboratorio pensato per le persone de La Cooperativa di Cortina, Comune di Cortina e Cortina Banca, disegnato insieme a...

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

Ecco una nuova puntata della rubrica “SIB News“, appuntamento quindicinale, a cura di Alessandra Segafreddo, in onda su Radio Cortina. Un programma informativo proposto da Radio Cortina, in collaborazione con SIB – Servizi Integrati Bellunesi. SIB è la società nata dalla fusione tra GSP e...

INTERVISTA AL SINDACO DI CORTINA D’AMPEZZO GIANLUCA LORENZI

INTERVISTA AL SINDACO DI CORTINA D’AMPEZZO GIANLUCA LORENZI

Appuntamento con i rappresentanti dell’Amministrazione comunale di Comune di Cortina d’Ampezzo. Oggi interviene nel “Gran Mattino” di Nives Milani, Gianluca Lorenzi, sindaco di Cortina d’Ampezzo. Ascolta l’intervista dal lettore sottostante:

INTERVISTA A LUCIANO POMPANIN DIMAI, Amministratore unico dell’Assp Cortina

INTERVISTA A LUCIANO POMPANIN DIMAI, Amministratore unico dell’Assp Cortina

Nel “Gran Mattino” di Nives Milani, Luciano Pompanin Dimai, Amministratore unico dell’Assp Cortina, spiega il bilancio della casa di riposo “Dottor Angelo Majoni” e il centro diurno ampezzani, approvato la settimana scorsa in Consiglio comunale Ascolta l’intervista dal lettore sottostante:

Percorso formazione disabilità, ciclo di incontri gratuiti a cura di Fondazione Anziani Cortina: ascolta l’intervista con la psicologa e pedagogista Valentina Armani

Percorso formazione disabilità, ciclo di incontri gratuiti a cura di Fondazione Anziani Cortina: ascolta l'intervista con la psicologa e pedagogista Valentina Armani

Parte a Cortina da sabato 27 settembre un progetto di formazione promosso dal Comune, in collaborazione con la Fondazione Cortina d’Ampezzo per Anziani ETS e ASSP con il patrocinio dell’ULSS1 Dolomiti. Si tratta di un ciclo di incontri gratuiti, pensati per offrire risposte e strumenti...

CAMPAGNA ABBONAMENTI SG CORTINA: ALLA CASSA DELLO STADIO OLIMPICO  DURANTE le PARTITE LUNEDI’ 06 ottobre dalle ore 18 alle ore 20 MERCOLEDI’ 08 ottobre dalle ore 18 alle ore 20

CAMPAGNA ABBONAMENTI SG CORTINA: ALLA CASSA DELLO STADIO OLIMPICO DURANTE le PARTITE LUNEDI’ 06 ottobre dalle ore 18 alle ore 20 MERCOLEDI’ 08 ottobre dalle ore 18 alle ore 20

Cari soci, simpatizzanti e tifosi, Non ci siamo scordati della campagna abbonamenti ma ad oggi non abbiamo ancora una risposta per la riapertura delle zone in gradinata e tribuna interdette per i lavori all’ Olimpico. Abbiamo tergiversato perché pensavamo di poter avere informazioni precise i...

Il film “Energie, storie di un Paese che non si ferma” alla Mostra del Cinema di Venezia 2025: ascolta l’intervista  con i registi Alberto Pezzella e Lorenzo Munegato

Il film “Energie, storie di un Paese che non si ferma” alla Mostra del Cinema di Venezia 2025: ascolta l'intervista con i registi Alberto Pezzella e Lorenzo Munegato

Il recupero della zona di Napoli Est, con la bonifica dell’area e il progetto culturale del ‘Teatro Nest’ a San Giovanni a Teduccio, la costruzione della nuova pista da bob di Cortina in vista dei Giochi Olimpici Invernali del 2026 sono quest’anno tra i protagonisti della Mostra...

Delicious Trail Dolomiti: si corre tra le meraviglie delle Dolomiti, tra sport e sapori autentici. E si festeggia al PalaDelicious!

Delicious Trail Dolomiti: si corre tra le meraviglie delle Dolomiti, tra sport e sapori autentici. E si festeggia al PalaDelicious!

Mancano pochi giorni al Delicious Trail Dolomiti, l’evento in programma il prossimo 27 settembre, che unisce la passione per la corsa in montagna con la bellezza delle Dolomiti e la ricchezza della tradizione gastronomica alpina. Tre percorsi con partenza da Cortina d’Ampezzo, La Villa - Alta...

ACCADEMIA CORTINA: COMINCIA  IL 20 SETTEMBRE LA FORMAZIONE D’ECCELLENZA PER 30 GIOVANI DEL NOSTRO TERRITORIO. ASCOLTA L’INTERVISTA CON L’ASSESSORE ALLA CULTURA MONICA DE MATTIA.

ACCADEMIA CORTINA: COMINCIA IL 20 SETTEMBRE LA FORMAZIONE D'ECCELLENZA PER 30 GIOVANI DEL NOSTRO TERRITORIO. ASCOLTA L'INTERVISTA CON L'ASSESSORE ALLA CULTURA MONICA DE MATTIA.

Sono trenta i giovani che sabato 20 settembre inizieranno il percorso formativo di Accademia Cortina – Formazione per l’ospitalità d’eccellenza e cultura del benessere, promosso dal Comune di Cortina d’Ampezzo con il supporto di ANCI e la collaborazione della Luiss Business School. Ben venti...