ALPAGO AIR SHOW, IL 28 LUGLIO SPETTACOLO SUL LAGO DI SANTA CROCE. NEL RICORDO DI DARIO DE FILIP

ALPAGO AIR SHOW, IL 28 LUGLIO SPETTACOLO SUL LAGO DI SANTA CROCE. NEL RICORDO DI DARIO DE FILIP

Dopo il Festival degli Aquiloni, il Comitato Alpago 2 Ruote & Solidarietà è pronto per un altro appuntamento sul Lago di Santa Croce. È Alpago Air Show, spettacolo che vedrà protagonisti diversi tipi di velivoli nel pomeriggio di domenica 28 luglio. La manifestazione, sostenuta dal Fondo Comuni Confinanti e dalla Camera di Commercio Treviso – Belluno|Dolomiti, è stata presentata nella mattinata di giovedì 18 luglio nella sede di Belluno della Camera di Commercio, alla presenza, tra gli altri, di tutti e tre i sindaci dei comuni della Conca, Alberto Peterle, sindaco di Alpago, Gianluca Dal Borgo, sindaco di Chies, e Sara Bona, sindaco di Tambre.
Saranno una ventina i mezzi che si esibiranno al Lago di Santa Croce: dai mezzi di emergenza, impiegati nelle operazioni di protezione civile, a quelli sportivi, che si esibiranno in acrobazie, alle repliche storiche, che daranno vita a rievocazioni di duelli e battaglie di un tempo.

«Con Alpago Air Show vogliamo celebrare i vent’anni della costituzione del Comitato Alpago 2 Ruote & Solidarietà ma vogliamo proporre anche molto altro» ha sottolineato il presidente di Alpago 2 Ruote & Solidarietà, Ennio Soccal. «Alpago Air Show in realtà la quarta edizione della Festa Dell’Aria, un air show acrobatico, già proposto tra il 2010 al 2012, che vedrà la presenza di piloti di caratura nazionale ed internazionale e di velivoli e pattuglie acrobatiche, oltre alla presenza della protezione civile».

«Alpago Air Show» ha detto ancora Soccal «è una manifestazione che vuole anche onorare la memoria dell’amico Dario De Felip, elicotterista del Suem 118, tragicamente scomparso in un incidente di lavoro nell’agosto del 2009 a Rio Gere, poco lontano da Cortina d’Ampezzo. Un modo per non dimenticarlo, a distanza di 15 anni dall’accadimento, in accordo con la famiglia, radunando nella sua terra, l’Alpago, i migliori interpreti degli sport dell’aria, luogo in cui lui era uno dei protagonisti, attraverso il suo delicato lavoro di pilota di elicottero. Occasione anche per sottolineare, discretamente, il suo aspetto umano, la sua partecipazione alla vita sociale, il grande cuore di uomo che amava profondamente il suo lavoro e la sua terra. Con Dario vogliamo ricordare anche gli altri membri dell’equipaggio di Falco tragicamente periti in quel 2009: Fabrizio Spaziani, Marco Zago e Stefano Da Forno».

«Se non ci saranno emergenze, e naturalmente questo è l’auspicio di tutti, il 28 luglio ci sarà anche un Canadair» ha affermato Gianpaolo Bottacin, assessore alla Protezione Civile della Regione Veneto. «Alpago Air Show sarà l’occasione per far vedere a un ampio pubblico i mezzi e l’attività che la Protezione Civile utilizza a favore di tutti i cittadini: dal Canadair all’elicottero del Suem 118, dall’elicottero della Protezione Civile regionale ai velivoli ad ala fissa che vengono utilizzati nell’anticendio boschivo».

«La Camera di Commercio è accanto ai territori nella sua competenza di sostegno e promozione in Italia e nel mondo con le Camere di Commercio italiane all’estero» sottolinea il presidente della Camera di Commercio Treviso – Belluno|Dolomiti e di Assocamerestero, Mario Pozza. «Sollecito con convinzione la transizione digitale ed ecologica dei territori che l’Ente camerale sostiene con ingenti risorse, per affrontare le grandi sfide che trasversalmente devono vincere tutti gli ambiti imprenditoriali, così come il comparto del turismo. La bellezza è dono della natura, la cura, il rispetto e la prevenzione è un nostro compito e la tecnologia, se ben applicata, ne è una grande alleata. Complimenti agli organizzatori che con questa manifestazione creano un’alleanza diffusa tra pubbliche amministrazioni, privato e associazioni di volontariato così da rendere il lago un luogo di svago, di accoglienza, di rispetto ambientale e di attrazione paesaggistica,  puntando su un’accoglienza qualificata, in vista anche dei giochi olimpici e paralimpici Milano Cortina 2026».

Alpago Air Show, curato dall’Aeroclub Pordenone (rappresentato alla presentazione dal presidente Stefano Turchet e dal vicepresidente Fausto Pittino), si svolgerà dalle 15 alle 19. Tra le 14 e le 20 ci sarà divieto di balneazione e navigazione su tutto il lago di Santa Croce. L’ingresso alla spiaggia di Farra sarà gratuito. 

Credito Foto: Echi di Alessandro Sogne

logo

Related posts

Falco recupera turista thailandese a Cortina d’Ampezzo

Falco recupera turista thailandese a Cortina d'Ampezzo

Attorno a mezzogiorno la Centrale del 118 è stata attivata per l'infortunio di una turista thailandese di 64 anni, che si era fatta male a un piede nelle vicinanze del Belvedere su Cortina, lungo il sentiero 434, che dal Rifugio Croda da Lago scende al ponte di Ru Curto. Individuato il luogo...

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d’Ampezzo

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d'Ampezzo

Alle 13.30 circa la Centrale del Suem 118 ha attivato il Soccorso alpino di Cortina d'Ampezzo, per un escursionista scivolato una cinquantina di metri sotto Forcella Nuvolau. Il turista svizzero di 44 anni, che si era fatto male a una gamba, è stato raggiunto in fuoristrada da una squadra della...

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

Ecco una nuova puntata della rubrica “SIB News“, appuntamento quindicinale, a cura di Alessandra Segafreddo, in onda su Radio Cortina. Un programma informativo proposto da Radio Cortina, in collaborazione con SIB – Servizi Integrati Bellunesi. SIB è la società nata dalla fusione tra GSP e...

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Momenti di tensione nel centro di Cortina d’Ampezzo, dove i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile, con il supporto della Stazione di Cortina d’Ampezzo, hanno tratto in arresto in flagranza di reato un cittadino rumeno di 45 anni, con precedenti di polizia e senza fissa dimora in Italia...

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

La Fondazione Dolomiti Bellunesi ha scelto due palcoscenici d’eccezione per presentare la nuova guida “Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”, realizzata in collaborazione con la rivista DOVE – Corriere della Sera: Belluno, in occasione del Buy Veneto Speciale Montagna, e Rimini, durante il TTG...

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Per il terzo anno consecutivo, l’Associazione Never Give UP ha donato parte del ricavato della mitica Lavaredo Ultra Trail, rinomata gara di trail che si svolge a Cortina, all’Oncologia di Belluno. Il Commissario Giuseppe Dal Ben, insieme al Sindaco di Cortina Gianluca Lorenzi, ha voluto...

Non rientra da un’escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione impegnativa, ritrovato senza vita questa mattina stimato conoscitore delle montagne bellunesi. Ieri sera verso le 22.30 il Soccorso alpino di Longarone è stato allertato per il mancato rientro di P.F., 59 anni di Belluno, partito in mattinata per un giro a piedi dal...

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

Gli Ambulanti di Forte dei Marmi®, le bancarelle del mercato di qualità più famoso d’Italia, da non confondere con alcuni tentativi di imitazione del loro originale format che circolano in alcune regioni, tornano per l’autunno a grandissima richiesta nel Bellunese con il loro show itinerante...