Lettere dal K2, 70 anni dopo:   Lino Lacedelli “inedito” in mostra a Lagazuoi EXPO Dolomiti

Lettere dal K2, 70 anni dopo: Lino Lacedelli “inedito” in mostra a Lagazuoi EXPO Dolomiti

Dalle Dolomiti al K2, e dal K2 alle Dolomiti. Un filo diretto unisce queste cime dal 1954, quando l’ampezzano – e Scoiattolo di Cortina – Lino Lacedelli e il lombardo Achille Compagnoni, già istruttore presso la Scuola Militare Alpina, conquistarono la seconda vetta più alta della Terra. Per raccontare questo incredibile viaggio sono proprio le lettere tra Lino ed Elda, la sua futura moglie, con aneddoti di vita quotidiana. Un legame intessuto di ricordi, parole e immagini che hanno viaggiato tra questi due estremi, e che ora vengono rivelati per festeggiare l’impresa settant’anni dopo con “Lettere dal K2”, la mostra che sarà ospitata al Lagazuoi EXPO Dolomiti, la galleria situata all’arrivo della funivia Lagazuoi, tra Cortina d’Ampezzo e l’Alta Badia.

Dopo una preview, dal 22 luglio al 2 agosto, alla Ciasa de Ra Regoles, sede delle Regole d’Ampezzo e polo espositivo in pieno centro, l’esposizione partirà alla volta del Lagazuoi, dove sarà esposta nella sua completezza e sarà visitabile dal 5 agosto al 4 settembre. Un modo per ricordare lo straordinario percorso alpinistico di Lino Lacedelli, ma anche e soprattutto quello umano e intimo dello scalatore.

La mostra è organizzata dal Gruppo Scoiattoli Cortina, dal Comune di Cortina d’Ampezzo, con il sostegno della famiglia Lacedelli, e in collaborazione con Lagazuoi EXPO Dolomiti, le Regole d’Ampezzo, CortinaBanca, La Cooperativa di Cortina, e con la partecipazione della Scuola Militare Alpina dell’Esercito Italiano.

1954 e 2024: sulle orme di Lino Lacedelli

Nel 1954 la squadra italiana, capitanata da Ardito Desio, compì un’impresa che sembrava impossibile. Oltre al tricolore sulla vetta portò il gagliardetto degli Scoiattoli di Cortina. Ed è proprio il famoso gruppo di arrampicatori ampezzani, nato nel ’39, a organizzare questo tributo, insieme al Comune di Cortina e alla famiglia Lacedelli.

Questa mostra rappresenterà un’immersione nel passato e nelle vicende di un protagonista del Novecento. Per la prima volta sarà reso pubblico parte del fitto scambio epistolare tra Lino Lacedelli e i famigliari, amici e conoscenti. Un flusso di lettere da Cortina verso il K2 e ritorno, che racconta di un uomo e del suo viaggio verso la vetta, mostrando in controluce un’Italia eroica, che non c’è più, sospesa tra la guerra e la ricostruzione.

Parole, ma anche immagini, memorie, appunti scritti dallo stesso Lacedelli compongono un’installazione multimediale che a tratti assume i contorni di un album di famiglia. Oltre ai ricordi del ’54 troviamo quelli di altre imprese, in particolare quella con cui, nel 2004, a 50 anni dalla prima ascesa, un gruppo di italiani capitanato da Agostino Da Polenza ripeté l’ascesa al K2. Tra loro c’era anche un Lino Lacedelli quasi 80enne, che affrontò un trekking di vari giorni insieme ai più giovani compagni Scoiattoli e alla famiglia per raggiungere il campo base a piedi, e nel percorso veniva riconosciuto e festeggiato dalle popolazioni dei villaggi attraversati. Un momento di festa che chiude un’eccezionale parabola di vita, vissuta sempre da Scoiattolo.

Un tuffo nel passato ma anche uno sguardo sul presente e sul futuro: l’esposizione prevederà anche un cameo dedicato alla spedizione K2-70 e curata dallo SMALP, Scuola Militare Alpina di Aosta dove le competenze di montagna del Corpo degli Alpini vengono mantenute e sviluppate. Un reportage fotografico sulle “eredi” di Lacedelli e Compagnoni, 70 anni dopo: otto donne, quattro italiane e quattro pakistane, che in questi giorni stanno salendo sulla seconda vetta mondiale, guidate dal 1° graduato Alpino Marco Majori. 

Dopo Cortina d’Ampezzo la mostra viaggerà in direzione di Aosta: sarà visitabile a partire dal 22 settembre nella cornice del Castello Cantore, dove ha sede il Centro Addestramento Alpino-Scuola Militare. L’appuntamento sarà uno dei momenti clou dell’anniversario dei 90 anni dalla fondazione della Scuola.

Foto: Lino Lacedelli sul K2. Credito Archivio Famiglia Lacedelli

logo

Related posts

Falco recupera turista thailandese a Cortina d’Ampezzo

Falco recupera turista thailandese a Cortina d'Ampezzo

Attorno a mezzogiorno la Centrale del 118 è stata attivata per l'infortunio di una turista thailandese di 64 anni, che si era fatta male a un piede nelle vicinanze del Belvedere su Cortina, lungo il sentiero 434, che dal Rifugio Croda da Lago scende al ponte di Ru Curto. Individuato il luogo...

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d’Ampezzo

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d'Ampezzo

Alle 13.30 circa la Centrale del Suem 118 ha attivato il Soccorso alpino di Cortina d'Ampezzo, per un escursionista scivolato una cinquantina di metri sotto Forcella Nuvolau. Il turista svizzero di 44 anni, che si era fatto male a una gamba, è stato raggiunto in fuoristrada da una squadra della...

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

Ecco una nuova puntata della rubrica “SIB News“, appuntamento quindicinale, a cura di Alessandra Segafreddo, in onda su Radio Cortina. Un programma informativo proposto da Radio Cortina, in collaborazione con SIB – Servizi Integrati Bellunesi. SIB è la società nata dalla fusione tra GSP e...

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Momenti di tensione nel centro di Cortina d’Ampezzo, dove i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile, con il supporto della Stazione di Cortina d’Ampezzo, hanno tratto in arresto in flagranza di reato un cittadino rumeno di 45 anni, con precedenti di polizia e senza fissa dimora in Italia...

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

La Fondazione Dolomiti Bellunesi ha scelto due palcoscenici d’eccezione per presentare la nuova guida “Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”, realizzata in collaborazione con la rivista DOVE – Corriere della Sera: Belluno, in occasione del Buy Veneto Speciale Montagna, e Rimini, durante il TTG...

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Per il terzo anno consecutivo, l’Associazione Never Give UP ha donato parte del ricavato della mitica Lavaredo Ultra Trail, rinomata gara di trail che si svolge a Cortina, all’Oncologia di Belluno. Il Commissario Giuseppe Dal Ben, insieme al Sindaco di Cortina Gianluca Lorenzi, ha voluto...

Non rientra da un’escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione impegnativa, ritrovato senza vita questa mattina stimato conoscitore delle montagne bellunesi. Ieri sera verso le 22.30 il Soccorso alpino di Longarone è stato allertato per il mancato rientro di P.F., 59 anni di Belluno, partito in mattinata per un giro a piedi dal...

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

Gli Ambulanti di Forte dei Marmi®, le bancarelle del mercato di qualità più famoso d’Italia, da non confondere con alcuni tentativi di imitazione del loro originale format che circolano in alcune regioni, tornano per l’autunno a grandissima richiesta nel Bellunese con il loro show itinerante...