GIUNTA REGIONALE, APPROVATI PROVVEDIMENTI A TUTELA DEI MINORI E DELLE FAMIGLIE. FONDI PER OLTRE 36 MILIONI DI EURO.

GIUNTA REGIONALE, APPROVATI PROVVEDIMENTI A TUTELA DEI MINORI E DELLE FAMIGLIE. FONDI PER OLTRE 36 MILIONI DI EURO.

Un pacchetto di provvedimenti a tutela dei minori, della famiglia e della genitorialità. Lo ha approvato la Giunta regionale che nelle ultime sedute ha varato ben 4 delibere stanziando contributi a favore del Sistema Veneto Adozioni, del sostegno all’affido familiare, dei Comuni con popolazione non superiore ai 20mila abitanti per l’inserimento in comunità di minori. È stato inoltre deliberato lo stanziamento complessivo di 31 milioni di euro per i servizi alla prima infanzia (3 – 36 mesi) ed all’infanzia (3 – 6 anni) ai quali si aggiungeranno ulteriori 4 milioni di euro per i servizi alla prima infanzia ed all’infanzia e 1,2 milioni di euro per le spese per gli insegnanti di sostegno nelle medesime unità d’offerta, attraverso il progetto di legge di assestamento del bilancio, già all’esame del Consiglio regionale.

“La cura, la protezione, la tutela dei bambini e degli adolescenti – ha rimarcato l’assessore al Sociale – non sono solo un nostro dovere istituzionale, ma anche una scelta a cui di anno in anno prestiamo particolare attenzione stanziando fondi e promuovendo progettualità. È necessario affrontare il tema con un approccio multidisciplinare – sociale ed educativo – in modo da offrire un’efficace risposta ai bisogni “complessivi” espressi dai minori di età e dalle loro famiglie. Un impegno che la regione ha sostenuto anche con un ciclo di incontri realizzati dal 26 marzo fino al 18 giugno 2024, in ciascun territorio provinciale, a cui hanno risposto con grande partecipazione le operatrici ed gli operatori del sistema, per mettersi in gioco allo scopo di rafforzare le politiche familiari e la promozione della genitorialità positiva”.

Il primo provvedimento, per il quale sono stati stanziati 310 mila euro, punta a sostenere il Sistema Veneto Adozioni, destinando alle nove Aziende Ulss della Regione, sulla base dei dati del sistema informativo Adonet, che consente il monitoraggio sul territorio regionale dei percorsi delle coppie adottive, contributi per finanziare i progetti territoriali per l’annualità 2024-2025. I fondi serviranno per la promozione e lo sviluppo di interventi a favore della genitorialità adottiva e del minore adottato, in particolare sulle tematiche dell’attesa, dell’accompagnamento, dell’inserimento scolastico e del supporto post adozione alle famiglie adottanti e agli adolescenti adottivi.

Con un secondo provvedimento, l’esecutivo veneto ha stanziato invece 4.850.000 euro a favore di Comuni e Aziende Ulss, se delegate, per il sostegno dei progetti di affido familiare. La somma, che sarà ripartita sulla base delle spese dichiarate e validate nell’anno 2022 nel sistema informativo regionale Ge.Min.I, prevede contributi per gli affidamenti giudiziali, consensuali, residenziali, diurni o a tempo parziale purché perfezionati con decreto dell’Autorità giudiziaria.

Un ulteriore intervento prevede invece contributi a favore di Comuni con popolazione non superiore ai 20mila abitanti, per l’inserimento in comunità di minori di età compresa tra i 6 e i 18 anni, per le rette di minori di 6 anni se accolti presso “comunità familiari” o per quelle di ragazzi di età compresa tra i 18 e i 21 anni solo in presenza di prosieguo amministrativo.

Continua infine il sostegno attraverso importanti investimenti economici nei servizi socio-educativi di qualità, con 31 milioni di euro per i servizi alla prima infanzia (3- 36 mesi) ed all’infanzia (3 – 6 anni). La delibera approvata dalla Giunta regionale stanzia 15,5 milioni di euro come contributi destinati alla gestione di asili nido, servizi innovativi e nidi nei luoghi di lavoro, per assicurare alla famiglia un sostegno adeguato e consentire l’accesso della donna al mondo del lavoro. Una cifra equivalente è stata messa a disposizione delle scuole d’infanzia non statali, di cui viene riconosciuta la funzione sociale svolta sul territorio, e a cui sono destinati contributi volti alla gestione, conservazione, manutenzione ordinaria degli edifici, delle attrezzature e degli impianti oltre che all’acquisto di materiale didattico.

logo

Related posts

Falco recupera turista thailandese a Cortina d’Ampezzo

Falco recupera turista thailandese a Cortina d'Ampezzo

Attorno a mezzogiorno la Centrale del 118 è stata attivata per l'infortunio di una turista thailandese di 64 anni, che si era fatta male a un piede nelle vicinanze del Belvedere su Cortina, lungo il sentiero 434, che dal Rifugio Croda da Lago scende al ponte di Ru Curto. Individuato il luogo...

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d’Ampezzo

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d'Ampezzo

Alle 13.30 circa la Centrale del Suem 118 ha attivato il Soccorso alpino di Cortina d'Ampezzo, per un escursionista scivolato una cinquantina di metri sotto Forcella Nuvolau. Il turista svizzero di 44 anni, che si era fatto male a una gamba, è stato raggiunto in fuoristrada da una squadra della...

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

Ecco una nuova puntata della rubrica “SIB News“, appuntamento quindicinale, a cura di Alessandra Segafreddo, in onda su Radio Cortina. Un programma informativo proposto da Radio Cortina, in collaborazione con SIB – Servizi Integrati Bellunesi. SIB è la società nata dalla fusione tra GSP e...

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Momenti di tensione nel centro di Cortina d’Ampezzo, dove i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile, con il supporto della Stazione di Cortina d’Ampezzo, hanno tratto in arresto in flagranza di reato un cittadino rumeno di 45 anni, con precedenti di polizia e senza fissa dimora in Italia...

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

La Fondazione Dolomiti Bellunesi ha scelto due palcoscenici d’eccezione per presentare la nuova guida “Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”, realizzata in collaborazione con la rivista DOVE – Corriere della Sera: Belluno, in occasione del Buy Veneto Speciale Montagna, e Rimini, durante il TTG...

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Per il terzo anno consecutivo, l’Associazione Never Give UP ha donato parte del ricavato della mitica Lavaredo Ultra Trail, rinomata gara di trail che si svolge a Cortina, all’Oncologia di Belluno. Il Commissario Giuseppe Dal Ben, insieme al Sindaco di Cortina Gianluca Lorenzi, ha voluto...

Non rientra da un’escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione impegnativa, ritrovato senza vita questa mattina stimato conoscitore delle montagne bellunesi. Ieri sera verso le 22.30 il Soccorso alpino di Longarone è stato allertato per il mancato rientro di P.F., 59 anni di Belluno, partito in mattinata per un giro a piedi dal...

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

Gli Ambulanti di Forte dei Marmi®, le bancarelle del mercato di qualità più famoso d’Italia, da non confondere con alcuni tentativi di imitazione del loro originale format che circolano in alcune regioni, tornano per l’autunno a grandissima richiesta nel Bellunese con il loro show itinerante...