SI CHIUDE CON SUCCESSO LA PRIMA EDIZIONE DEL PROGETTO SCUOLE DI FONDAZIONE CORTINA

SI CHIUDE CON SUCCESSO LA PRIMA EDIZIONE DEL PROGETTO SCUOLE DI FONDAZIONE CORTINA

Con la fine dell’anno scolastico si è conclusa anche la prima edizione del Progetto Scuole, l’iniziativa di Fondazione Cortina nata per trasmettere ai più giovani i valori dello sport, coinvolgerli maggiormente nel territorio e offrire loro l’opportunità di vivere la montagna e i suoi eventi. Nato in collaborazione con FISI Veneto e Assi onlus, il progetto rientra nell’ambito del Programma Education GEN26 di Milano Cortina 2026 ed è stato sviluppato in stretta sinergia con la Regione Veneto.

Nel corso di quest’anno, il Progetto Scuole ha raggiunto, con i suoi 19 incontri, circa 1800 bambini e ragazzi di istituti di vario grado, dalle scuole dell’infanzia fino agli ITS e all’Università, del Bellunese e di tutto il territorio veneto. Ogni appuntamento è stato un’occasione preziosa per avvicinare i più giovani ai valori dello sport, alla cultura della montagna e all’importanza della partecipazione comunitaria, anche attraverso le testimonianze dirette di giovani atleti veneti degli sport della neve e del ghiaccio, già Ambassador di Fondazione Cortina con il “Progetto Giovani”, e gli interventi di enti e istituzioni su importanti tematiche di vita. Inoltre, oltre 2000 studenti hanno avuto la possibilità di assistere in prima persone agli eventi sportivi che si sono susseguiti nel corso dell’anno nella Regina delle Dolomiti.

Siamo particolarmente soddisfatti dell’esito di questa iniziativa e ringrazio Fondazione Cortina per l’impegno con cui ha saputo interpretare e realizzare gli obiettivi che ci eravamo dati. Restiamo convinti che lo sport costituisca una straordinaria opportunità per educare le nuove generazioni ai valori del rispetto, dell’amicizia e del fair play; per diffondere la cultura dell’inclusione abbattendo le barriere; per invogliare i giovani ad avvicinarsi allo sport e ad adottare uno stile di vita sano e attivo. Fra meno di due anni l’Italia ospiterà i XXV Giochi olimpici invernali: un evento di portata epocale, ma anche uno strumento per coinvolgere i più giovani e stimolarli a cogliere le molteplici opportunità che l’Olimpiade offrirà al nostro territorio”, ha dichiarato l’Assessore regionale all’istruzione e alla formazione.

Siamo estremamente orgogliosi della buona riuscita di questo primo anno di incontri con i ragazzi. La grande partecipazione e l’entusiasmo dimostrato dagli studenti ci confermano l’importanza delle iniziative che punta ad avvicinare i più giovani ai valori dello sport e farli sentire parte integrante del nostro territorio. Vogliamo ringraziare tutte le scuole, gli insegnanti e i ragazzi che hanno preso parte a questo progetto con curiosità e interesse. Continueremo ad impegnarci in questo percorso per raggiungere sempre più ragazzi per prepararli e aiutarli nell’apprezzare a pieno anche le opportunità offerte dalle prossime Olimpiadi e Paralimpiadi del 2026, e oltre, perché la montagna possa beneficiare del loro futuro contributo e visione” ha commentato Stefano Longo, Presidente di Fondazione Cortina.

Forte del successo di quest’anno, il Progetto Scuole di Fondazione Cortina riprenderà a partire dall’inizio del nuovo anno scolastico 2024/2025 con nuove attività e incontri, dimostrando come esso sia parte integrante della volontà e dello sforzo continuo di Fondazione Cortina di lasciare un’eredità duratura per le generazioni future contribuendo a rendere la montagna un territorio sempre più attrattivo.

logo

Related posts

ALLARME RIENTRATO PER ESCURSIONISTA SUL MONTE SERVA

ALLARME RIENTRATO PER ESCURSIONISTA SUL MONTE SERVA

Verso le 13.10 la compagna di un escursionista, salito in solitaria sul Monte Serva, ha chiamato la Centrale del 118 preoccupata, poiché non riusciva più a parlare con lui. Partito dalla macchina verso le 11, il 47enne di Padova le aveva mandato delle foto dalla cima poco prima delle 13, salvo...

SOCCORSO CACCIATORE INFORTUNATO

SOCCORSO CACCIATORE INFORTUNATO

Passate da poco le 9, la Centrale del Suem 118 è stata attivata per un cacciatore infortunatosi durante le operazioni di recupero di un cervo appena abbattuto. Padre e due figli del posto stavano infatti trascinando l'animale lungo un canalone nel territorio di Vallada Agordina, quando la...

ACCADDE A CORTINA. NASCE IL PRIMO MUSEO DIFFUSO DELLA LETTERATURA DELLE DOLOMITI

ACCADDE A CORTINA. NASCE IL PRIMO MUSEO DIFFUSO DELLA LETTERATURA DELLE DOLOMITI

Il primo museo diffuso della letteratura delle Dolomiti è realtà. Accadde a Cortina, percorso di segnaletica letteraria, culturale e turistica per la valle d’Ampezzo e le Dolomiti, Patrimonio UNESCO, è stato inaugurato oggi nella Regina delle Dolomiti. Le parole che tra gli altri Dino Buzzati...

CORTINA AUDI FIS SKI WORLD CUP: LA FINISH AREA DI RUMERLO SI TINGE DI ROSA

CORTINA AUDI FIS SKI WORLD CUP: LA FINISH AREA DI RUMERLO SI TINGE DI ROSA

Durante la Coppa del Mondo di sci alpino femminile di Cortina, in programma il 18 e il 19 gennaio con le gare di discesa e super G, la finish area di Rumerlo avrà il colore dell’enrosadira. Questo particolare rosa, del quale si tingono le Dolomiti al sorgere e al calar del sole, tingerà la...

NICOLA BERNARDI E’ IL NUOVO DIRETTORE GENERALE DI CORTINABANCA

NICOLA BERNARDI E' IL NUOVO DIRETTORE GENERALE DI CORTINABANCA

CORTINABANCA ha un nuovo Direttore Generale. Nicola Bernardi, dirige la Banca dal primo gennaio 2025, a seguito del pensionamento di Roberto Lacedelli, che ha dedicato 38 anni di servizio all’istituto di credito di Cortina. Nel salutare i dipendenti, Roberto Lacedelli ha espresso il suo più...

SEMAFORO VERDE PER L’OLYMPIA DELLE TOFANE

SEMAFORO VERDE PER L’OLYMPIA DELLE TOFANE

Semaforo verde per l’edizione 2025 della Cortina Audi FIS Ski World Cup. Nella mattina di domenica 5 gennaio, la Federazione internazionale dello sci e dello snowboard ha effettuato il consueto “Snow Control”, l’obbligatorio controllo del manto nevoso sul tracciato di gara delle prove di Coppa...

A CORTINA D’AMPEZZO PRECIPITA DALLA FERRATA, GRAVE ESCURSIONISTA

A CORTINA D'AMPEZZO PRECIPITA DALLA FERRATA, GRAVE ESCURSIONISTA

Cercando di riprendere un guanto che gli era caduto, un escursionista è precipitato per una ventina di metri dalla Ferrata del Col dei Bos, ruzzolando sul ghiaione sottostante. A dare l'allarme attorno alle 9.30 la compagna che si trovava con lui al momento dell'incidente, avvenuto non...

VOLTAGO AGORDINO, INCENDIO DI UN FIENILE E TRE ABITAZIONI DI CONTRADA: 27 PERSONE EVACUATE

VOLTAGO AGORDINO, INCENDIO DI UN FIENILE E TRE ABITAZIONI DI CONTRADA: 27 PERSONE EVACUATE

Dalle 22:50, di venerdì 3 gennaio, i Vigili del fuoco stanno operando per un incendio rilevante in via Nazionale a Voltago Agordino che ha coinvolto un locale prima adibito a fienile e tre abitazioni di contrada: nessuna persona è rimasta ferita. I residenti delle tre case in totale 28 persone...

VALANGA IN TOFANA. NESSUN COINVOLTO. LA POLIZIA DENUNCIA I DUE SCIATORI CHE L’HANNO PROVOCATA

VALANGA IN TOFANA. NESSUN COINVOLTO. LA POLIZIA DENUNCIA I DUE SCIATORI CHE L'HANNO PROVOCATA

Nella mattinata odierna a Cortina d’Ampezzo, presso il Comprensorio sciistico delle Tofane, sulla pista “LABIRINTI” chiusa al pubblico, per lavori di innevamento, due sciatori, percorrendo la pista, a detta loro per recuperare un bastoncino da sci, hanno provocato il distacco del manto nevoso...