FONDAZIONE CORTINA: IN ARCHIVIO UNA STAGIONE SUPER

FONDAZIONE CORTINA: IN ARCHIVIO UNA STAGIONE SUPER

Fondazione Cortina manda in archivio una stagione formato maxi. Con un totale di 12 gare e 7 eventi, da dicembre ad aprile, la realtà costituita da Regione Veneto, Comune di Cortina d’Ampezzo e Provincia di Belluno (e supportata da Associazione Albergatori Cortina, Consorzio Esercenti Impianti a Fune di Cortina, San Vito di Cadore e Auronzo/Misurina e Sci Club Cortina) ha stabilito nuovi standard nell’organizzazione di eventi sportivi, ospitando cinque diverse discipline della neve e del ghiaccio. Dalla Coppa del Mondo di snowboard alla Cortina Curling Cup, dalla Coppa del Mondo di sci alpino femminile alla Skimo Cup, passando per la Coppa del Mondo di snowboardcross e l’Alpinathlon, Fondazione Cortina e con essa Cortina hanno dimostrato la propria versatilità e la propria capacità di accogliere una vasta gamma di competizioni, attirando un gran numero di persone, tra atleti, appassionati, giornalisti e addetti ai lavori.

Per quanto riguarda l’evento di maggior tradizione, la Coppa del Mondo di sci alpino femminile, le tre giornate di gara (dal 26 al 28 gennaio) hanno visto complessivamente la presenza di 12 mila persone. 170 i media accreditati: 57 giornalisti, 25 fotografi e 77 tra operatori tv e radio.

Molto buona è stata la risposta del pubblico televisivo (solo per fare un esempio, la discesa di venerdì 26 gennaio trasmessa in Rai ha superato il 12% di share) così come quello del pubblico “digital”: il sito www.cortinaskiworldcup.com è stato visitato da 14.689 utenti che hanno generato 42.370 visualizzazioni di pagina. Lato social, sono stati condivisi 242 contenuti su Facebook, Instagram, Tik Tok e Linkedin sugli account Fondazione Cortina e Cortina Ski World Cup che hanno generato più di 4,4 milioni di impression (visualizzazioni totali da parte degli utenti) coinvolgendo più di 150.000 utenti.

Sempre per quanto riguarda la Coppa del Mondo, Cortina sNOw DIFFERENCE è il claim che ha fatto bella mostra di sé sui pettorali delle atlete e degli atleti che hanno gareggiato sulla Olympia delle Tofane in occasione della Coppa del Mondo di sci alpino femminile (Cortina Audi Fis Ski World Cup) così come degli atleti e delle atlete protagonisti della Coppa del Mondo di sci alpino paralimpico (Fis Para Alpine World Cup) tra gennaio e febbraio. Un gioco di parole, un gioco di lettere che ha voluto essere non un semplice slogan ma la testimonianza – concreta e non solo ideale – di come Cortina d’Ampezzo, che nel 2026 ospiterà sia le Olimpiadi sia le Paralimpiadi, stia divenendo sempre più un hub dell’inclusività.

Dall’evento di maggior tradizione a qualche numero relativo a quella che è stata la novità assoluta per Fondazione Cortina, vale a dire la prima edizione della Cortina Curling Cup, evento che ha costituito uno degli otto appuntamenti del World Curling Tour 2023-2024 e che è stato proposto da Fondazione Cortina in sinergia con l’Associazione Curling Cortina. Dieci le squadre presenti, provenienti da otto nazioni. Si è trattato di una “prima” che ha avuto ottimi riscontri in termini di immagine, con oltre 10 mila utenti coinvolti sui social (200 mila impression).

Complessivamente, i diversi eventi proposti da Fondazione Cortina nell’inverno 2023-2024 hanno coinvolto 535 atleti per un totale di 41 nazioni. 2.106 le persone accreditate. Interessante il dato alberghiero: 3.781 è stato il numero complessivo delle notti trascorse nelle strutture ricettive direttamente gestite da Fondazione Cortina, con una media di permanenza di 4,3 notti a persona. A questo si aggiunge l’indotto delle persone che hanno prenotato direttamente la loro permanenza, facendo ad esempio registrare un sostanziale tutto esaurito nella settimana della Coppa del Mondo.

Per i diversi eventi, fondamentale è stato l’apporto in termini di risorse umane: 1.100 sono state, tra staff e volontari, le persone coinvolte nell’organizzazione.

29 brand internazionali si sono messi in gioco in prima persona sul territorio, per costruire progetti sinergici, attivazioni uniche durante gli eventi e una comunicazione integrata. Si è trattato di progetti costruiti ad hoc tra Fondazione Cortina e le aziende e che hanno visto coinvolti una molteplicità di diversi attori del territorio nei settori dello sport, dell’ospitalità e ristorazione e che hanno consentito di mettere a valore il grande patrimonio naturalistico, turistico e di opportunità esclusive che solo Cortina offre.

Lungo tutto il corso dell’inverno, Fondazione Cortina ha portato avanti il “Progetto Scuole”, iniziativa nata in collaborazione con Fisi Veneto e Assi onlus e che rientra nell’ambito del Programma Education GEN26 di Milano Cortina 2026. L’obiettivo è trasmettere ai più giovani i valori dello sport, mostrando al contempo le opportunità di partecipazione in vista dei Giochi Olimpici e Paralimpici del 2026. I ragazzi veneti coinvolti in diverse attività sono stati oltre 2 mila.

Abbiamo proposto una stagione invernale straordinaria, che ha visto Cortina d’Ampezzo ospitare il maggior numero di eventi di Coppa del Mondo in Italia e dimostrare ancora una volta la sua versatilità e capacità organizzativa. Attraverso un impegno costante, abbiamo accolto atleti, appassionati, giornalisti e visitatori, creando un ambiente davvero unico e speciale. Il nostro obiettivo è stato quello di mettere in risalto non solo la forza di Cortina e il ruolo che può svolgere a livello internazionale, ma anche i valori di inclusività e sostenibilità che ci guideranno verso le Olimpiadi e Paralimpiadi del 2026 e oltre. Un ringraziamento speciale va a tutte le persone coinvolte – dal nostro staff ai nostri preziosi volontari, alle aziende partner, alle istituzioni – che hanno reso possibile questo successo. La nostra visione rimane chiara: fare di Cortina un luogo di eccellenza sportiva dove professionalità, valori e tradizione si fondono indissolubilmente” ha commentato Stefano Longo, presidente di Fondazione Cortina.

logo

Related posts

Falco recupera turista thailandese a Cortina d’Ampezzo

Falco recupera turista thailandese a Cortina d'Ampezzo

Attorno a mezzogiorno la Centrale del 118 è stata attivata per l'infortunio di una turista thailandese di 64 anni, che si era fatta male a un piede nelle vicinanze del Belvedere su Cortina, lungo il sentiero 434, che dal Rifugio Croda da Lago scende al ponte di Ru Curto. Individuato il luogo...

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d’Ampezzo

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d'Ampezzo

Alle 13.30 circa la Centrale del Suem 118 ha attivato il Soccorso alpino di Cortina d'Ampezzo, per un escursionista scivolato una cinquantina di metri sotto Forcella Nuvolau. Il turista svizzero di 44 anni, che si era fatto male a una gamba, è stato raggiunto in fuoristrada da una squadra della...

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

Ecco una nuova puntata della rubrica “SIB News“, appuntamento quindicinale, a cura di Alessandra Segafreddo, in onda su Radio Cortina. Un programma informativo proposto da Radio Cortina, in collaborazione con SIB – Servizi Integrati Bellunesi. SIB è la società nata dalla fusione tra GSP e...

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Momenti di tensione nel centro di Cortina d’Ampezzo, dove i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile, con il supporto della Stazione di Cortina d’Ampezzo, hanno tratto in arresto in flagranza di reato un cittadino rumeno di 45 anni, con precedenti di polizia e senza fissa dimora in Italia...

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

La Fondazione Dolomiti Bellunesi ha scelto due palcoscenici d’eccezione per presentare la nuova guida “Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”, realizzata in collaborazione con la rivista DOVE – Corriere della Sera: Belluno, in occasione del Buy Veneto Speciale Montagna, e Rimini, durante il TTG...

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Per il terzo anno consecutivo, l’Associazione Never Give UP ha donato parte del ricavato della mitica Lavaredo Ultra Trail, rinomata gara di trail che si svolge a Cortina, all’Oncologia di Belluno. Il Commissario Giuseppe Dal Ben, insieme al Sindaco di Cortina Gianluca Lorenzi, ha voluto...

Non rientra da un’escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione impegnativa, ritrovato senza vita questa mattina stimato conoscitore delle montagne bellunesi. Ieri sera verso le 22.30 il Soccorso alpino di Longarone è stato allertato per il mancato rientro di P.F., 59 anni di Belluno, partito in mattinata per un giro a piedi dal...

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

Gli Ambulanti di Forte dei Marmi®, le bancarelle del mercato di qualità più famoso d’Italia, da non confondere con alcuni tentativi di imitazione del loro originale format che circolano in alcune regioni, tornano per l’autunno a grandissima richiesta nel Bellunese con il loro show itinerante...