Torna a Lagazuoi EXPO Dolomiti la challenge fotografica più alta d’Italia in collaborazione con Instagramers Italia

Torna a Lagazuoi EXPO Dolomiti la challenge fotografica più alta d’Italia in collaborazione con Instagramers Italia

Immagini che ritagliano spicchi di realtà, giocando con luci e contrasti per documentare la bellezza delle montagne. Ma soprattutto, istantanee da condividere con una community più ampia. A Lagazuoi EXPO Dolomiti torna, per il secondo anno consecutivo, la mostra collettiva “Montagna che visione” dedicata al mondo di Instagram, in collaborazione con Instagramers Italia.

Il polo espositivo a 2.732 metri, sospeso tra l’Alta Badia e Cortina d’Ampezzo, inaugura l’estate ospitando, a partire dal 1° giugno i più bei contenuti di questa seconda edizione, raccolti tramite una open call. Proprio come nel 2023, Instagramers Italia (@weareigersit) e Lagazuoi EXPO Dolomiti (@lagazuoidolomiti) hanno lanciato una challenge aperta a tutti: c’è ancora tempo fino al 21 maggio per partecipare con uno o più contenuti fotografici, tra reel, video e foto, in grado di valorizzare al meglio la montagna. Il vernissage è in programma sabato 8 giugno.

“Fin dai tempi dei pionieri dell’alpinismo la montagna ha sempre attirato i fotografi. Intorno al tema si è costituito un patrimonio iconografico immenso, che in parte ha dato origine a fin troppi cliché: basti pensare alle cartoline” racconta Stefano Illing, ideatore del laboratorio e spazio espositivo Lagazuoi Expo Dolomiti. “Proviamo a rimescolare le carte facendo appello al pubblico e alla sua creatività, alla passione che anima chi viene quassù, è testimone di questa bellezza e non sa resistere alla tentazione di condividere questa emozione sui social. Moltiplichiamo i punti di vista, grazie a questa felice partnership con Instagramers Italia, per ottenere un caleidoscopio di immagini nuove”.

“L’anno scorso questa iniziativa ci ha regalato grandi soddisfazioni perciò, abbiamo voluto rinnovare questa proposta con Lagazuoi EXPO Dolomiti” ha spiegato Orazio Spoto, presidente dell’Associazione Instagramers Italia. “La passione per la montagna rimane costante, lo constatiamo ogni giorno nella community. Nel 2023 abbiamo verificato anche una tendenza: quasi nessuno ha voluto impiegare gli strumenti offerti dall’intelligenza artificiale. Per il momento si prediligono contenuti creati sul posto, percepiti come autentici, senza troppa mediazione tecnologica”.

Proprio l’intelligenza artificiale – alla luce della prossima introduzione di Meta AI per Instagram anche sul mercato italiano – sarà il tema centrale del workshop “10 tips per utilizzare al meglio Instagram nel 2024”, tenuto dallo stesso Orazio Spoto nel giorno dell’inaugurazione, l’8 giugno. Un’occasione preziosa per aggiornarsi sulle ultime novità e sui trend in atto, imparando inoltre a promuovere i propri progetti attraverso la piattaforma. Il workshop è aperto al pubblico fino ad esaurimento posti.

Come partecipare alla challenge “Montagna che visione”

Si condivide sul proprio profilo Instagram pubblico un contenuto (foto, carosello, reel o storia, purché in evidenza). Obiettivo: raccontare la montagna, in maniera autentica e reale, nelle sue infinite sfaccettature e senza l’ausilio di strumenti di intelligenza artificiale. Si utilizza l’hashtag #lagazuoidarecord e si taggano @lagazuoidolomiti e @weareigersit. In alternativa si può partecipare anche con contenuti già precedentemente pubblicati, aggiungendo il tag @lagazuoidolomiti e inserendo #lagazuoidarecordLe proposte migliori saranno selezionate e potranno essere ammirate in esposizione.

logo

Related posts

ALLARME RIENTRATO PER ESCURSIONISTA SUL MONTE SERVA

ALLARME RIENTRATO PER ESCURSIONISTA SUL MONTE SERVA

Verso le 13.10 la compagna di un escursionista, salito in solitaria sul Monte Serva, ha chiamato la Centrale del 118 preoccupata, poiché non riusciva più a parlare con lui. Partito dalla macchina verso le 11, il 47enne di Padova le aveva mandato delle foto dalla cima poco prima delle 13, salvo...

SOCCORSO CACCIATORE INFORTUNATO

SOCCORSO CACCIATORE INFORTUNATO

Passate da poco le 9, la Centrale del Suem 118 è stata attivata per un cacciatore infortunatosi durante le operazioni di recupero di un cervo appena abbattuto. Padre e due figli del posto stavano infatti trascinando l'animale lungo un canalone nel territorio di Vallada Agordina, quando la...

ACCADDE A CORTINA. NASCE IL PRIMO MUSEO DIFFUSO DELLA LETTERATURA DELLE DOLOMITI

ACCADDE A CORTINA. NASCE IL PRIMO MUSEO DIFFUSO DELLA LETTERATURA DELLE DOLOMITI

Il primo museo diffuso della letteratura delle Dolomiti è realtà. Accadde a Cortina, percorso di segnaletica letteraria, culturale e turistica per la valle d’Ampezzo e le Dolomiti, Patrimonio UNESCO, è stato inaugurato oggi nella Regina delle Dolomiti. Le parole che tra gli altri Dino Buzzati...

CORTINA AUDI FIS SKI WORLD CUP: LA FINISH AREA DI RUMERLO SI TINGE DI ROSA

CORTINA AUDI FIS SKI WORLD CUP: LA FINISH AREA DI RUMERLO SI TINGE DI ROSA

Durante la Coppa del Mondo di sci alpino femminile di Cortina, in programma il 18 e il 19 gennaio con le gare di discesa e super G, la finish area di Rumerlo avrà il colore dell’enrosadira. Questo particolare rosa, del quale si tingono le Dolomiti al sorgere e al calar del sole, tingerà la...

NICOLA BERNARDI E’ IL NUOVO DIRETTORE GENERALE DI CORTINABANCA

NICOLA BERNARDI E' IL NUOVO DIRETTORE GENERALE DI CORTINABANCA

CORTINABANCA ha un nuovo Direttore Generale. Nicola Bernardi, dirige la Banca dal primo gennaio 2025, a seguito del pensionamento di Roberto Lacedelli, che ha dedicato 38 anni di servizio all’istituto di credito di Cortina. Nel salutare i dipendenti, Roberto Lacedelli ha espresso il suo più...

SEMAFORO VERDE PER L’OLYMPIA DELLE TOFANE

SEMAFORO VERDE PER L’OLYMPIA DELLE TOFANE

Semaforo verde per l’edizione 2025 della Cortina Audi FIS Ski World Cup. Nella mattina di domenica 5 gennaio, la Federazione internazionale dello sci e dello snowboard ha effettuato il consueto “Snow Control”, l’obbligatorio controllo del manto nevoso sul tracciato di gara delle prove di Coppa...

A CORTINA D’AMPEZZO PRECIPITA DALLA FERRATA, GRAVE ESCURSIONISTA

A CORTINA D'AMPEZZO PRECIPITA DALLA FERRATA, GRAVE ESCURSIONISTA

Cercando di riprendere un guanto che gli era caduto, un escursionista è precipitato per una ventina di metri dalla Ferrata del Col dei Bos, ruzzolando sul ghiaione sottostante. A dare l'allarme attorno alle 9.30 la compagna che si trovava con lui al momento dell'incidente, avvenuto non...

VOLTAGO AGORDINO, INCENDIO DI UN FIENILE E TRE ABITAZIONI DI CONTRADA: 27 PERSONE EVACUATE

VOLTAGO AGORDINO, INCENDIO DI UN FIENILE E TRE ABITAZIONI DI CONTRADA: 27 PERSONE EVACUATE

Dalle 22:50, di venerdì 3 gennaio, i Vigili del fuoco stanno operando per un incendio rilevante in via Nazionale a Voltago Agordino che ha coinvolto un locale prima adibito a fienile e tre abitazioni di contrada: nessuna persona è rimasta ferita. I residenti delle tre case in totale 28 persone...

VALANGA IN TOFANA. NESSUN COINVOLTO. LA POLIZIA DENUNCIA I DUE SCIATORI CHE L’HANNO PROVOCATA

VALANGA IN TOFANA. NESSUN COINVOLTO. LA POLIZIA DENUNCIA I DUE SCIATORI CHE L'HANNO PROVOCATA

Nella mattinata odierna a Cortina d’Ampezzo, presso il Comprensorio sciistico delle Tofane, sulla pista “LABIRINTI” chiusa al pubblico, per lavori di innevamento, due sciatori, percorrendo la pista, a detta loro per recuperare un bastoncino da sci, hanno provocato il distacco del manto nevoso...