A CORTINA D’AMPEZZO IL CONVEGNO ‘SPORT È SCUOLA. VERSO I GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI INVERNALI DI MILANO CORTINA 2026’

A CORTINA D’AMPEZZO IL CONVEGNO ‘SPORT È SCUOLA. VERSO I GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI INVERNALI DI MILANO CORTINA 2026’

“I Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026 rappresentano un’occasione per far conoscere al mondo intero le bellezze del Veneto, ma soprattutto per creare nuove opportunità di lavoro e di crescita per i nostri giovani. Lo sport è educazione, occasione di sviluppo e attrattività del territorio in termini di professionalità, opportunità per generare nuovi modelli organizzativi. Abbiamo sottoscritto con Fondazione Cortina e con l’Ufficio scolastico regionale veneto (USRV) un Protocollo d’Intesa, sostenuto con un contributo di 200mila euro, che si pone l’obiettivo di preparare i nostri ragazzi ad affrontare le sfide e le opportunità che i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali porteranno con sé oltre all’eredità che lasceranno sul territorio. Le iniziative che verranno promosse punteranno ad educare le nuove generazioni ai valori del rispetto, dell’amicizia e del fair play per diffondere la cultura dell’inclusione e delle pari opportunità abbattendo le barriere; per promuovere la partecipazione di tutti; per ispirare i giovani ad avvicinarsi allo sport e ad adottare uno stile di vita sano e attivo”.

Lo ha annunciato questa mattina a Cortina d’Ampezzo l’assessore all’Istruzione e alla Formazione Elena Donazzan nel corso del convegno “Sport è scuola” promosso dall’Assessorato all’Istruzione della Regione del Veneto nell’ambito di “Veneto in Action. Opportunità per la provincia di Belluno in vista dei Giochi Olimpici e Paralimpici del 2026”. Un appuntamento a cui sono intervenuti, tra gli altri, Gianluca Lorenzi, sindaco di Cortina, Stefano Campoccia, Vice presidente di Fondazione Cortina, un migliaio di giovani degli istituti scolastici della Regione, professionisti del mondo sportivo e rappresentanti degli istituti scolastici regionali che coniugano l’attività sportiva, anche a livello agonistico, con il percorso di studio.

“Grazie a questo Protocollo d’Intesa – ha aggiunto l’assessore, dopo i video messaggi del ministro per lo Sport e i giovani Andrea Abodi, e all’Istruzione e al merito Giuseppe Valditara – Fondazione Cortina entrerà nelle scuole, primarie e secondarie di primo e secondo grado del territorio, per incontrare i ragazzi, trasmettere i valori dell’olimpismo e della solidarietà, grazie alla collaborazione con la Federazione degli sport paralimpici. Gli studenti avranno la possibilità di assistere ai principali eventi sportivi internazionali organizzati a Cortina, vivendo da protagonisti una giornata in montagna all’insegna dello sport e dell’amicizia. Infine, Fondazione Cortina allenerà le competenze personali degli studenti prevedendo, nell’ambito del Protocollo, percorsi di partecipazione diretta nel mondo del lavoro, con particolare attenzione alla gestione e organizzazione di attività ed eventi sportivi. In particolare verranno attivati sia percorsi di volontariato all’interno delle varie manifestazioni del territorio, sia Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento e tirocini curricolari all’interno di Associazioni sportive ed Enti organizzatori di eventi sportivi. Un insieme di opportunità che guarda a un orizzonte di sviluppo economico e sociale”.

“Dare fiducia e opportunità ai giovani – commenta Stefano Campoccia, Vicepresidente di Fondazione Cortina – significa investire nel futuro di una comunità. Crediamo fermamente che attraverso l’educazione e la trasmissione dei profondi valori che lo sport veicola si possano forgiare non solo atleti di successo, ma anche, e soprattutto, persone eticamente e socialmente responsabili. Nel 2026 l’Italia ospiterà i XXV Giochi olimpici invernali, che non saranno solamente un evento di portata epocale, ma anche uno straordinario veicolo capace di ispirare e coinvolgere i più giovani, educandoli sulla grandezza dello sport e sui valori olimpici e stimolandoli per cogliere le molteplici opportunità che l’Olimpiade offrirà al nostro Territorio ed all’Italia tutta”.

logo

Related posts

Falco recupera turista thailandese a Cortina d’Ampezzo

Falco recupera turista thailandese a Cortina d'Ampezzo

Attorno a mezzogiorno la Centrale del 118 è stata attivata per l'infortunio di una turista thailandese di 64 anni, che si era fatta male a un piede nelle vicinanze del Belvedere su Cortina, lungo il sentiero 434, che dal Rifugio Croda da Lago scende al ponte di Ru Curto. Individuato il luogo...

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d’Ampezzo

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d'Ampezzo

Alle 13.30 circa la Centrale del Suem 118 ha attivato il Soccorso alpino di Cortina d'Ampezzo, per un escursionista scivolato una cinquantina di metri sotto Forcella Nuvolau. Il turista svizzero di 44 anni, che si era fatto male a una gamba, è stato raggiunto in fuoristrada da una squadra della...

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

Ecco una nuova puntata della rubrica “SIB News“, appuntamento quindicinale, a cura di Alessandra Segafreddo, in onda su Radio Cortina. Un programma informativo proposto da Radio Cortina, in collaborazione con SIB – Servizi Integrati Bellunesi. SIB è la società nata dalla fusione tra GSP e...

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Momenti di tensione nel centro di Cortina d’Ampezzo, dove i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile, con il supporto della Stazione di Cortina d’Ampezzo, hanno tratto in arresto in flagranza di reato un cittadino rumeno di 45 anni, con precedenti di polizia e senza fissa dimora in Italia...

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

La Fondazione Dolomiti Bellunesi ha scelto due palcoscenici d’eccezione per presentare la nuova guida “Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”, realizzata in collaborazione con la rivista DOVE – Corriere della Sera: Belluno, in occasione del Buy Veneto Speciale Montagna, e Rimini, durante il TTG...

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Per il terzo anno consecutivo, l’Associazione Never Give UP ha donato parte del ricavato della mitica Lavaredo Ultra Trail, rinomata gara di trail che si svolge a Cortina, all’Oncologia di Belluno. Il Commissario Giuseppe Dal Ben, insieme al Sindaco di Cortina Gianluca Lorenzi, ha voluto...

Non rientra da un’escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione impegnativa, ritrovato senza vita questa mattina stimato conoscitore delle montagne bellunesi. Ieri sera verso le 22.30 il Soccorso alpino di Longarone è stato allertato per il mancato rientro di P.F., 59 anni di Belluno, partito in mattinata per un giro a piedi dal...

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

Gli Ambulanti di Forte dei Marmi®, le bancarelle del mercato di qualità più famoso d’Italia, da non confondere con alcuni tentativi di imitazione del loro originale format che circolano in alcune regioni, tornano per l’autunno a grandissima richiesta nel Bellunese con il loro show itinerante...