Varata la fattibilità della variante di Longarone nella pianificazione territoriale provinciale

Varata la fattibilità della variante di Longarone nella pianificazione territoriale provinciale

Via libera alla variante di Longarone. Il consiglio provinciale ha approvato oggi all’unanimità la fattibilità dell’opera olimpica, dando corso a quanto già previsto nel Ptcp (Piano territoriale di coordinamento provinciale). Si tratta di un passaggio fondamentale per un’infrastruttura entrata nel “pacchetto Olimpiadi” Milano Cortina 2026 e interamente finanziata dallo Stato, che sta esaurendo l’iter di approvazione e la prossima settimana vedrà concludersi la fase di conferenza di servizi.

LA VARIANTE

Il progetto redatto e finanziato da Anas prevede una variante al tracciato della Statale 51 che inizia in corrispondenza dello svincolo di Pian di Vedoia, dove l’autostrada confluisce nella Alemagna, e si sviluppa in destra Piave connettendosi alla statale attuale poco a nord dell’abitato di Castellavazzo, in corrispondenza della galleria di Termine. Il nuovo tracciato supera gli abitati di Fortogna, Faè, Villanova, Longarone, Castellavazzo e prevede uno svincolo a servizio della zona industriale di Villanova-Faè; è prevista una galleria per superare l’abitato di Castellavazzo che, tramite un viadotto, si innesta nella galleria di Termine.

Il Ptcp provinciale approvato nel 2010, per quanto riguarda la rete stradale del Longaronese, prevede due indirizzi che danno risposta a due questioni diverse: da una parte l’allontanamento del traffico da Longarone e Castellavazzo con due ipotesi di tracciato che consistono nel prolungamento della A27 da Pian di Vedoia a Rivalgo oppure nella variante alla Statale 51 per superare gli abitati; dall’altra l’ipotesi di connessione dell’autostrada A27 alla A23 mediante un collegamento anche di tipo autostradale da Rivalgo a Tolmezzo. 

Già il testo del Ptcp del 2010 diceva che «la soluzione in variante alla statale Ss 51 prevede il totale finanziamento pubblico (Stato) ed è inserita nel piani quinquennale Anas 2007-2011 per il primo stralcio (superamento dell’abitato di Longarone). La soluzione autostradale fino a Rivalgo prevede invece il totale finanziamento privato, sulla scorta di una proposta di “finanza di progetto”». Ad oggi nelle opere olimpiche è stato considerato solo il bypass di Longarone e Castellavazzo tramite variante e in ogni caso il progetto della struttura commissariale non preclude l’ipotesi di prolungamento dell’autostrada da Rivalgo in futuro.

Il consiglio quindi ha deliberato di prendere atto del Ptcp e di valutare tra le due soluzioni quella relativa alla variante alla Statale 51 in quanto immediatamente attuabile dal progetto olimpico, che prevede una strada a corsia unica per senso di marcia di 11 chilometri da Pian di Vedoia alla galleria di Termine.

IL DIBATTITO

Il varo all’unanimità non è stato privo di dibattito. Più di qualche consigliere ha ricordato come la variante fosse già prevista per i Mondiali di Cortina 2021, prima ancora che per le Olimpiadi 2026.

«La variante di Longarone non è la soluzione ai problemi complessivi della viabilità verso il Cadore e Cortina, ma solo di un tratto» ha sottolineato il consigliere Mattia Gosetti. «Serve una viabilità più potente su tutto l’asse, spostando in avanti l’uscita autostradale. Finora purtroppo il grande evento olimpico non ha partorito i risultati che ci attendevamo». 

«Mi auguro che le opere per Cortina 2021 e quelle programmate per le Olimpiadi vengano terminate e abbiano continuità» ha aggiunto il consigliere Fabio Luchetta, mentre i consiglieri Danilo De Toni e Massimo Bortoluzzi (rientrato in consiglio per surroga della consigliera Bogana) hanno sottolineato l’esigenza che la scelta non precluda in futuro il prolungamento autostradale. 

«Oggi siamo chiamati a una scelta che è dettata dalle Olimpiadi e dalla necessità di dare corso a un’opera finanziata interamente dallo Stato» ha sintetizzato il presidente Padrin. «In ogni caso, garantirà un miglioramento della situazione attuale».

LA SURROGA

In avvio dei lavori, il consiglio ha surrogato la consigliera Serenella Bogana, decaduta dalla carica a seguito dello scioglimento del Comune di Alano di Piave per fusione con Quero Vas (la nascita del nuovo Comune di Setteville, infatti, è scattata ufficialmente da ieri, lunedì 22 gennaio). È entrato in consiglio il primo dei non eletti, Massimo Bortoluzzi, che ha ricevuto il “bentornato” a Palazzo Piloni, dove era stato già per due consigliature.

«Ringrazio la consigliera Bogana, che ha condiviso il percorso dell’ente Provincia post Delrio fin dal 2014 e ha sempre messo a disposizione tempo, impegno, competenza e passione» ha detto il presidente Padrin. «Diamo il benvenuto a Massimo Bortoluzzi che rientra nella squadra e ci darà il suo contributo attivo fin da subito, visto che conosce il funzionamento della Provincia». 

logo

Related posts

Falco recupera turista thailandese a Cortina d’Ampezzo

Falco recupera turista thailandese a Cortina d'Ampezzo

Attorno a mezzogiorno la Centrale del 118 è stata attivata per l'infortunio di una turista thailandese di 64 anni, che si era fatta male a un piede nelle vicinanze del Belvedere su Cortina, lungo il sentiero 434, che dal Rifugio Croda da Lago scende al ponte di Ru Curto. Individuato il luogo...

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d’Ampezzo

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d'Ampezzo

Alle 13.30 circa la Centrale del Suem 118 ha attivato il Soccorso alpino di Cortina d'Ampezzo, per un escursionista scivolato una cinquantina di metri sotto Forcella Nuvolau. Il turista svizzero di 44 anni, che si era fatto male a una gamba, è stato raggiunto in fuoristrada da una squadra della...

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

Ecco una nuova puntata della rubrica “SIB News“, appuntamento quindicinale, a cura di Alessandra Segafreddo, in onda su Radio Cortina. Un programma informativo proposto da Radio Cortina, in collaborazione con SIB – Servizi Integrati Bellunesi. SIB è la società nata dalla fusione tra GSP e...

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Momenti di tensione nel centro di Cortina d’Ampezzo, dove i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile, con il supporto della Stazione di Cortina d’Ampezzo, hanno tratto in arresto in flagranza di reato un cittadino rumeno di 45 anni, con precedenti di polizia e senza fissa dimora in Italia...

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

La Fondazione Dolomiti Bellunesi ha scelto due palcoscenici d’eccezione per presentare la nuova guida “Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”, realizzata in collaborazione con la rivista DOVE – Corriere della Sera: Belluno, in occasione del Buy Veneto Speciale Montagna, e Rimini, durante il TTG...

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Per il terzo anno consecutivo, l’Associazione Never Give UP ha donato parte del ricavato della mitica Lavaredo Ultra Trail, rinomata gara di trail che si svolge a Cortina, all’Oncologia di Belluno. Il Commissario Giuseppe Dal Ben, insieme al Sindaco di Cortina Gianluca Lorenzi, ha voluto...

Non rientra da un’escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione impegnativa, ritrovato senza vita questa mattina stimato conoscitore delle montagne bellunesi. Ieri sera verso le 22.30 il Soccorso alpino di Longarone è stato allertato per il mancato rientro di P.F., 59 anni di Belluno, partito in mattinata per un giro a piedi dal...

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

Gli Ambulanti di Forte dei Marmi®, le bancarelle del mercato di qualità più famoso d’Italia, da non confondere con alcuni tentativi di imitazione del loro originale format che circolano in alcune regioni, tornano per l’autunno a grandissima richiesta nel Bellunese con il loro show itinerante...