CORTINATEATRO. MARTEDÌ 19 DICEMBRE: IL CONCERTO “NELL’OLIMPO DI BEETHOVEN”

CORTINATEATRO. MARTEDÌ 19 DICEMBRE: IL CONCERTO “NELL’OLIMPO DI BEETHOVEN”

CortinAteatro, la stagione concertistica e teatrale promossa e sostenuta dal Comune di Cortina d’Ampezzo, ideata e coordinata dall’associazione Musincantus, riparte con la programmazione invernale, che inizia martedì 19 dicembre e proseguirà fino al 25 maggio 2024, con sette appuntamenti a Cortina d’Ampezzo.

Il cartellone invernale 2023/2024 – spiega la direttrice artistica e vicepresidente di Musincantus Michela Manaigooffre una visione caleidoscopica sul mondo della musica classica e contemporanea, senza dimenticare il musical e il teatro. Protagonisti di questo percorso saranno artisti d’eccellenza e astri nascenti del panorama nazionale e internazionale: solo per citarne alcuni, l’eclettico pianista 24enne russo Arsenii Mun, i 22 giovani interpreti di Saranno famosi – Il musical con la regia di Luciano Cannito e la tribute band I Notturni, e poi attori affermati come Sebastiano Somma”.

Accolgo con apprezzamento il rinnovato impegno di CortinAteatro in favore dell’intrattenimento nel nostro territorio. – aggiunge l’assessore alla cultura del Comune di Cortina d’Ampezzo Monica De MattiaGrazie ad un’offerta sempre più tarata e assortita, la rassegna si conferma attesa occasione di apprendimento e svago, importante tassello del variegato mosaico di proposte a disposizione della Comunità”.

Il cartellone inaugura martedì 19 dicembre alle 20.45 all’Alexander Girardi Hall di Cortina d’Ampezzo con il ritorno del progetto “Nell’Olimpo di Beethoven”, dedicato all’esecuzione integrale dei concerti del genio di Bonn tra il 2021 e il 2026, e il concerto che vedrà protagonisti il giovane pianista Arsenii Mun, vincitore del 64° Concorso pianistico internazionale “Ferruccio Busoni”, e l’Orchestra Regionale Filarmonia Veneta, diretti da Alessandro Bonato. Si tratta della terza e ultima tappa di una tournée veneta che è partita da Treviso il 13 dicembre e ha poi toccato il Teatro Sociale di Rovigo il 14 dicembre.

Arsenii Mun, nato a San Pietroburgo nel 1999, pianista dall’età di sei anni, frequenta la Juilliard School of Music di New York, dove prosegue la sua formazione con Sergei Babayan. Nel 2009 ha debuttato con un’orchestra sinfonica alla Filarmonica di San Pietroburgo e nel 2014 ha tenuto il primo recital alla Mozarthaus di Vienna. È vincitore di premi in numerosi concorsi internazionali, ultimo dei quali è il 64° Concorso Pianistico Internazionale Ferruccio Busoni 2023. Il pianista ventiquattrenne si è aggiudicato anche il prestigioso Premio Arturo Benedetti Michelangeli, assegnato solo in caso di verdetto unanime della giuria, caso piuttosto raro visto che questo riconoscimento non veniva concesso da quasi tre decenni. Definito dalla stampa “ammaliatore del pianoforte”, Arsenii Mun si distingue per la tecnica fine e brillante e per lo stile personale già ben definito.

A dirigere il pianista e l’Orchestra Regionale Filarmonia Veneta sarà Alessandro Bonato, anche lui astro nascente della musica classica: nato a Verona nel 1995, ha studiato direzione d’orchestra sotto la guida di Pier Carlo Orizio, Donato Renzetti e Umberto Benedetti Michelangeli, per poi debuttare ufficialmente nel 2013 sul podio dell’Orchestra del Conservatorio della sua città. Nel 2018, unico italiano e candidato più giovane ammesso al concorso, ha vinto il terzo premio assoluto al Nicolai Malko Competition for young conductors e nel biennio 2021-2022 è stato direttore principale della FORM-Orchestra Filarmonica Marchigiana, il più giovane ad aver ricoperto questa carica nelle Istituzioni Concertistico Orchestrali Italiane.

Il programma della serata si aprirà con la Cimarosiana di Gian Francesco Malipiero che, composta nel 1921, ha origine da alcuni pezzi per tastiera di Domenico Cimarosa consegnati a Malipiero da Léonide Massine, della Compagnia dei Balletti Russi di Diaghilev, per essere strumentati. La partitura conferma l’interesse del compositore veneziano – al quale CortinAteatro rende omaggio nel 50esimo anniversario della morte – per la musica del Seicento e Settecento e la sua volontà di recuperarne melodie e stili. Si proseguirà, entrando nel vivo del progetto, con il Concerto per pianoforte e orchestra n. 3 di Ludwig van Beethoven (1800), formato da tre movimenti e proposto in prima assoluta nel 1803 al Theatre an der Wien con lo stesso Beethoven al pianoforte. In conclusione, la Sinfonia n. 101 in Re Maggiore “L’orologio” di Joseph Haydn, la nona delle ultime dodici sinfonie del compositore, dette “Sinfonie londinesi”: è conosciuta come “L’orologio” per il ritmo ticchettante del secondo movimento e fu eseguita la prima volta nel 1794 alla Hanover Square Rooms di Londra.

Confermiamo il nostro supporto a questa iniziativa – spiega Stefano Zanette, presidente del Consorzio di tutela del Prosecco DOC, Main partner di CortinAteatro e promoter del progetto “Nell’Olimpo di Beethoven” – con la ferma convinzione di avere fatto la scelta giusta sia dal punto di vista dell’offerta artistico – culturale di CortinAteatro che ogni anno arricchisce la sua proposta, sia per la location ampezzana alla quale siamo legati da un poliedrico rapporto pluriennale che spazia dall’enogastronomia al turismo, dalla cultura allo sport e al sociale. Cortina d’Ampezzo merita il titolo di Regina delle Dolomiti non solo per la sua indiscutibile bellezza, ma anche per la sua comprovata attitudine a ospitare eventi di grande richiamo”. 

Gli appuntamenti successivi. Il cartellone di CortinAteatro ci attende per festeggiare la fine e l’inizio dell’anno in musica. Venerdì 29 dicembre alle 20.45 all’Alexander Girardi Hall, sarà la volta dell’ormai tradizionale “Gran concerto di Capodanno”, un concerto lirico sinfonico dal programma leggero e frizzante che spazia dall’opera ai valzer viennesi passando per l’operetta che vedrà al centro della scena il soprano Claudia Ceraulo e il mezzosoprano Karine Ohanyan affiancate dall’Orchestra Regionale Filarmonia Veneta diretta da Massimo Racanellli (la serata sarà presentata dalla giornalista Elena Filini). Giovedì 4 gennaio, nella Chiesa della Madonna della Difesa alle 20.45, si potrà assistere a “The Armed Man. A Mass for Peace” del compositore gallese contemporaneo Karl Jenkins, concerto per coro e orchestra che vedrà protagonisti Simonetta Zanchettin (voce narrante), Annagiulia Bonizzato (soprano), Michela Sordon (contralto) e Claudio Sonego (tenore) insieme all’Orchestra Accademia Musicale Naonis e all’Insieme Vocale Città di Conegliano con il maestro del coro Laura Fabbro, con la direzione di Alberto Pollesel.

A febbraio gli appuntamenti saranno due: venerdì 9 febbraio alle 18.45 alla Basilica minore dei Santi Filippo e Giacomo con “Sospiri quaresimali”, un programma sacro dedicato alle più celebri pagine per voce ed organo da Mozart a Mascagni che vedrà protagonisti il celebre organo della basilica suonato dal suo organista Loris Serafini e la morbida voce del soprano Monica McKay, e giovedì 29 febbraio alle 20.45 all’Alexander Girardi Hall arriverà per la prima volta a Cortina d’Ampezzo il musical, con il celebre “Saranno famosi”, tratto dall’iconica ed indimenticabile serie tv degli anni Ottanta: si tratta di uno spettacolo ideato da David De Silva su libretto José Fernandez, con liriche di Jacques Lévy e musica di Steve Margoshes, tradotto e riadattato da Luciano Cannito, con 22 interpreti tra danzatori, cantanti, attori.

Sabato 9 marzo alle 20.45 all’Alexander Girardi Hall si darà quindi spazio alla musica leggera, con lo spettacolo dedicato a Lucio Dalla e a Lucio Battisti: “Lucio incontra Lucio” prova a figurare quell’incontro artistico mai avvenuto, raccontando attraverso le canzoni dei due grandi cantautori – eseguite da Alfina Scorza, Elsa Baldini, Paola Forleo, Francesco Curcio, accompagnati dalla musica di Gianmarco Santarpino (sassofono), Marco De Gennaro (pianoforte), Aldo Vigorito (contrabbasso), Giuseppe La Pusata (batteria), Lorenzo Guastaferro (vibrafono) – uno spaccato musicale che parte dagli anni Sessanta per arrivare ai nostri giorni. Il filo rosso della presentazione dei brani eseguiti è affidato all’attore Sebastiano Somma (che è anche regista dello spettacolo) che, con i musicisti dal vivo e i cantanti, interpreta entrambi i cantautori sottolineando affinità e differenze (produzione Orchestra da Camera della Campania). Si tratta di un appuntamento organizzato con il Circuito Multidisciplinare Regionale Arteven (informazioni anche su myarteven.it).

Gran finale, quindi, sabato 25 maggio alle 20.45 all’Alexander Girardi Hall con il concerto “Faber Sinfonico”, con I Notturni, principale tribute band italiana a Fabrizio De André, e l’Orchestra Regionale Filarmonia Veneta: non solo un omaggio a Fabrizio De André, uno dei più grandi cantautori della musica italiana, ma anche una reinterpretazione emozionante dei più grandi successi di De André, capace di offrire al pubblico un’esperienza musicale travolgente.

Biglietti e abbonamenti: Infopoint di Cortina d’Ampezzo, Cooperativa di Cortina (reparto cartoleria), vivaticket.com

logo

Related posts

Falco recupera turista thailandese a Cortina d’Ampezzo

Falco recupera turista thailandese a Cortina d'Ampezzo

Attorno a mezzogiorno la Centrale del 118 è stata attivata per l'infortunio di una turista thailandese di 64 anni, che si era fatta male a un piede nelle vicinanze del Belvedere su Cortina, lungo il sentiero 434, che dal Rifugio Croda da Lago scende al ponte di Ru Curto. Individuato il luogo...

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d’Ampezzo

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d'Ampezzo

Alle 13.30 circa la Centrale del Suem 118 ha attivato il Soccorso alpino di Cortina d'Ampezzo, per un escursionista scivolato una cinquantina di metri sotto Forcella Nuvolau. Il turista svizzero di 44 anni, che si era fatto male a una gamba, è stato raggiunto in fuoristrada da una squadra della...

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

Ecco una nuova puntata della rubrica “SIB News“, appuntamento quindicinale, a cura di Alessandra Segafreddo, in onda su Radio Cortina. Un programma informativo proposto da Radio Cortina, in collaborazione con SIB – Servizi Integrati Bellunesi. SIB è la società nata dalla fusione tra GSP e...

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Momenti di tensione nel centro di Cortina d’Ampezzo, dove i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile, con il supporto della Stazione di Cortina d’Ampezzo, hanno tratto in arresto in flagranza di reato un cittadino rumeno di 45 anni, con precedenti di polizia e senza fissa dimora in Italia...

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

La Fondazione Dolomiti Bellunesi ha scelto due palcoscenici d’eccezione per presentare la nuova guida “Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”, realizzata in collaborazione con la rivista DOVE – Corriere della Sera: Belluno, in occasione del Buy Veneto Speciale Montagna, e Rimini, durante il TTG...

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Per il terzo anno consecutivo, l’Associazione Never Give UP ha donato parte del ricavato della mitica Lavaredo Ultra Trail, rinomata gara di trail che si svolge a Cortina, all’Oncologia di Belluno. Il Commissario Giuseppe Dal Ben, insieme al Sindaco di Cortina Gianluca Lorenzi, ha voluto...

Non rientra da un’escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione impegnativa, ritrovato senza vita questa mattina stimato conoscitore delle montagne bellunesi. Ieri sera verso le 22.30 il Soccorso alpino di Longarone è stato allertato per il mancato rientro di P.F., 59 anni di Belluno, partito in mattinata per un giro a piedi dal...

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

Gli Ambulanti di Forte dei Marmi®, le bancarelle del mercato di qualità più famoso d’Italia, da non confondere con alcuni tentativi di imitazione del loro originale format che circolano in alcune regioni, tornano per l’autunno a grandissima richiesta nel Bellunese con il loro show itinerante...