IL VOLONTARIO DIVENTA “DOLOMITICO” NASCE LA PIATTAFORMA PER LA PARTECIPAZIONE ATTIVA DI FONDAZIONE CORTINA

IL VOLONTARIO DIVENTA “DOLOMITICO” NASCE LA PIATTAFORMA PER LA PARTECIPAZIONE ATTIVA DI FONDAZIONE CORTINA

Fondazione Cortina, l’ente organizzatore dei grandi eventi sportivi nella conca ampezzana e braccio operativo regionale per le prossime Olimpiadi e Paralimpiadi Milano-Cortina, presenta la nascita del “Volontario DoloMitico”, un’iniziativa ideata per creare un vero e proprio network di volontari di tutta la provincia di Belluno che possa supportare organizzazioni e associazioni nella pianificazione e nella gestione di eventi sul territorio. L’obiettivo del progetto è creare una rete di persone, professionisti e giovani che vogliano mettere a disposizione il proprio tempo e le proprie capacità, favorendo l’incontro con le specifiche esigenze delle varie realtà organizzatrici degli eventi delle Dolomiti.

Fondazione Cortina, con il supporto tecnico di Iquii, società che sviluppa soluzioni CRM e che gestisce anche gli accrediti della Coppa del Mondo di Sci Alpino, ha quindi creato una piattaforma online dove chiunque potrà iscriversi gratuitamente specificando i propri dati anagrafici, le proprie  abilità e esperienze pregresse. Il database è destinato a diventare un punto di riferimento per tutti gli organizzatori di eventi per la stagione in corso e per il futuro – e costituirà una vera comunità di volontari delle Dolomiti Bellunesi pronti a donare il loro tempo per sostenere la promozione del territorio attraverso gli eventi.

Il sito per iscriversi è: www.volontariodolomitico.it

Anche i vari organizzatori di eventi avranno la possibilità di iscriversi alla piattaforma, per comunicare le opportunità e gli ambiti di partecipazione alle proprie attività: i singoli iscritti alla piattaforma potranno quindi valutare se e in che modo unirsi alle varie manifestazioni in qualità di volontari. Questo sistema consentirà un maggiore coinvolgimento delle persone su scala provinciale, favorendo l’interscambio e la mobilità dei volontari tra i vari eventi, ampliando l’opportunità di vivere nuove esperienze e conoscere nuove persone.

L’iscrizione alla piattaforma assicura ai volontari non solo la possibilità di essere protagonisti degli eventi, ma anche di partecipare a corsi di formazione e cogliere opportunità di crescita a loro dedicate anche attraverso il trasferimento di competenze intergenerazionali, nonché di usufruire di benefit dedicati, il tutto con l’obiettivo finale di creare una rete coesa e sempre operativa sul territorio.

Parola d’ordine in questo progetto è “inclusività”: ogni interessato potrà candidarsi a diventare “Volontario DoloMitico” indipendentemente dal luogo di residenza, dall’età, professionalità e abilità. Un’iniziativa, dunque, che parte dalla consapevolezza che ciascuno, con le proprie capacità specifiche, può contribuire in maniera unica ed importante ad un obiettivo comune. Un’attenzione particolare sarà dedicata ai giovani, per favorire la necessità di un ricambio generazionale che sempre più si avverte all’interno delle varie organizzazioni. Il desiderio è quello di creare un potente strumento di inclusione sociale, consentendo anche alle fasce deboli della popolazione, come i Neets, i disoccupati, e tutti i soggetti fragili: inserirsi in contesti sociali molto dinamici e stimolanti quali sono gli eventi sportivi, cogliere nuove opportunità di socializzazione, di formazione e di reinserimento lavorativo. In questo modo, l’intero progetto diventa un ulteriore tassello nel percorso che vedrà fare del bellunese l’hub internazionale dell’inclusività come previsto dal mandato che la Fondazione ha ricevuto dalla Regione Veneto nell’ambito del programma Veneto in Action.

Insieme al Progetto Giovani, iniziativa nata per supportare giovani atleti veneti nel loro percorso verso le Olimpiadi e Paralimpiadi 2026, Volontario DoloMitico è un progetto dalla grande valenza sociale che abbiamo deciso di sviluppare per creare un sistema coeso e strutturato che rimanga come legacy al territorio per gli anni a venire, contribuendo a costruire una rete di relazioni, anche sociali, a beneficio del bellunese e della crescita del settore sportivo. Un progetto che vuole essere inclusivo perché fondato sulla piena collaborazione tra tutte le realtà del bellunese con cui condividiamo la consapevolezza dell’importanza e del valore dei volontari per la buona riuscita dei grandi eventi. Vogliamo mettere assieme una squadra di persone appassionate che hanno scelto di dedicare il proprio tempo libero e le proprie competenze al servizio del territorio e dello sport, che saranno determinanti anche per la buona riuscita dell’appuntamento a cinque cerchi del 2026” – ha commentato Michele Di Gallo, Direttore Generale di Fondazione Cortina.

l progetto è stato sviluppato con il contributo di Cortinabanca mentre il logo è stato ideato in collaborazione con DMO Dolomiti Bellunesi, a testimonianza di quanto questa iniziativa possa diventare uno strumento indissolubilmente legato al territorio e alla crescita della montagna e dei valori ad essa associati.

La collaborazione con Fondazione Cortina sul progetto Volontario DoloMitico è per noi un valore aggiunto di condivisione e valorizzazione del nostro brand e del nostro territorio.” afferma Emanuela De Zanna, Presidente del Cda DMO Dolomiti Bellunesi. “Da un lato il logo e il sito di Volontario DoloMitico che riprendono linee e colori delle Dolomiti Bellunesi. Dall’altro un database dettagliato – a disposizione dell’intera provincia – di riferimenti di persone formate, competenti e disponibili che possono rendere sempre più curati gli eventi. Tutti, residenti e non, possono essere volontari ed entrare a far parte di una grande comunità che ama la montagna.”

Sono già una trentina le associazioni e gli organizzatori di eventi che, ad oggi, affiancano Fondazione Cortina nell’iniziativa e che potranno – dopo la prima fase di iscrizione dei volontari – beneficiare dell’opportunità di avvalersi di loro sia nelle fasi preparatorie che nel corso degli eventi e si tratta di: Dobbiaco-Cortina, Giro delle Mura – Città di Feltre, Tre Cime Experience, Dolomiti Bellunesi, Protezione civile A.N.A. della Sezione di Belluno, Protezione civile A.N.A. Cadore, Sestieri d’Ampezzo, il Centro Sportivo Italiano (CSI) Belluno, Consulta Giovani Cadore, Associazione Sociale Sportiva Invalidi (ASSI) onlus, Atletica Cortina, Sport Volunteers, Xevent, CASTELLI 24H, Il Palio di Feltre, Transpelmo Skyrun, Giro del Lago di Santa Croce, Snowboard World Cup Cortina, Delicious Trail Dolomiti, Transcavallo, Transcivetta Karpos, Cortina Dobbiaco Run, Cortina Snow Run, Dolomiti Extreme Trail, Lavaredo Ultra Trail, Sportful Dolomiti Race, Dolomiti Beer Trail e Pedalonga. Un insieme di importanti realtà che rappresenta il punto di partenza di un progetto che ha l’obiettivo di creare una comunità in continua crescita.

logo

Related posts

Falco recupera turista thailandese a Cortina d’Ampezzo

Falco recupera turista thailandese a Cortina d'Ampezzo

Attorno a mezzogiorno la Centrale del 118 è stata attivata per l'infortunio di una turista thailandese di 64 anni, che si era fatta male a un piede nelle vicinanze del Belvedere su Cortina, lungo il sentiero 434, che dal Rifugio Croda da Lago scende al ponte di Ru Curto. Individuato il luogo...

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d’Ampezzo

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d'Ampezzo

Alle 13.30 circa la Centrale del Suem 118 ha attivato il Soccorso alpino di Cortina d'Ampezzo, per un escursionista scivolato una cinquantina di metri sotto Forcella Nuvolau. Il turista svizzero di 44 anni, che si era fatto male a una gamba, è stato raggiunto in fuoristrada da una squadra della...

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

Ecco una nuova puntata della rubrica “SIB News“, appuntamento quindicinale, a cura di Alessandra Segafreddo, in onda su Radio Cortina. Un programma informativo proposto da Radio Cortina, in collaborazione con SIB – Servizi Integrati Bellunesi. SIB è la società nata dalla fusione tra GSP e...

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Momenti di tensione nel centro di Cortina d’Ampezzo, dove i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile, con il supporto della Stazione di Cortina d’Ampezzo, hanno tratto in arresto in flagranza di reato un cittadino rumeno di 45 anni, con precedenti di polizia e senza fissa dimora in Italia...

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

La Fondazione Dolomiti Bellunesi ha scelto due palcoscenici d’eccezione per presentare la nuova guida “Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”, realizzata in collaborazione con la rivista DOVE – Corriere della Sera: Belluno, in occasione del Buy Veneto Speciale Montagna, e Rimini, durante il TTG...

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Per il terzo anno consecutivo, l’Associazione Never Give UP ha donato parte del ricavato della mitica Lavaredo Ultra Trail, rinomata gara di trail che si svolge a Cortina, all’Oncologia di Belluno. Il Commissario Giuseppe Dal Ben, insieme al Sindaco di Cortina Gianluca Lorenzi, ha voluto...

Non rientra da un’escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione impegnativa, ritrovato senza vita questa mattina stimato conoscitore delle montagne bellunesi. Ieri sera verso le 22.30 il Soccorso alpino di Longarone è stato allertato per il mancato rientro di P.F., 59 anni di Belluno, partito in mattinata per un giro a piedi dal...

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

Gli Ambulanti di Forte dei Marmi®, le bancarelle del mercato di qualità più famoso d’Italia, da non confondere con alcuni tentativi di imitazione del loro originale format che circolano in alcune regioni, tornano per l’autunno a grandissima richiesta nel Bellunese con il loro show itinerante...