FONDAZIONE CORTINA PER GLI ATLETI VENETI: AL VIA IL “PROGETTO GIOVANI”

FONDAZIONE CORTINA PER GLI ATLETI VENETI: AL VIA IL “PROGETTO GIOVANI”

Fondazione Cortina, l’ente organizzatore dei grandi eventi sportivi nella conca ampezzana e braccio operativo regionale per le prossime Olimpiadi e Paralimpiadi del 2026, ha dato avvio al “Progetto Giovani”, un’iniziativa che punta a sostenere il percorso di preparazione di un gruppo di  atleti veneti delle discipline invernali olimpiche e paralimpiche che inseguono il loro sogno di essere protagonisti nei Giochi di casa del febbraio-marzo 2026. Per questo Fondazione ha stanziato un budget dedicato per sostenere concretamente il percorso di crescita sia sportivo che umano degli atleti contribuendo alla copertura di alcuni costi quali il mental coach, il nutrizionista, le spese di trasferta, ma anche spese universitarie e i costi per il noleggio di attrezzature per la preparazione delle squadre, come nel caso del curling.

Ad oggi hanno aderito già 12 atleti e i 2 team del curling che si impegneranno ad essere ambasciatori dei valori dello sport sul territorio anche partecipando ad incontri con le scuole e le associazioni sportive, contribuendo così a tramandare la grande tradizione sportiva che il veneto e il bellunese può vantare e ispirando le nuove generazioni alla pratica dello sport, all’adozione di uno stile di vita sano e attivo e ai valori del fair play.

L’appuntamento con i Giochi di Milano-Cortina 2026 sta attivando i territori italiani – ha detto Flavio Roda, Presidente FISI – in una serie di iniziative che rappresenteranno uno dei lasciti dell’Olimpiade italiana. In questo contesto si inserisce perfettamente il lavoro di Fondazione Cortina che con il ‘Progetto Giovani’ intende supportare i giovani talenti del Veneto nel loro percorso di avvicinamento ai Giochi. La Federazione non può che sostenere ed apprezzare i contenuti del progetto, che contribuirà a dare sostanza e solidità al lavoro che gli atleti già svolgono con le rispettive Nazionali e con la Federazione stessa“.

Essere concretamente al fianco dello sport e degli atleti, è questo l’obiettivo del ‘Progetto Giovani’ che, assieme al Presidente Stefano Longo e al team di Fondazione Cortina ho fortemente voluto – ha dichiarato il Direttore Generale di Fondazione Cortina Michele Di Gallo. Scegliendo di investire in questi atleti scegliamo di investire nel futuro della montagna. Riteniamo che accompagnare i giovani talenti nel loro percorso di preparazione atletica sia il modo migliore perché il Veneto possa essere protagonista delle prossime Olimpiadi e Paralimpiadi del 2026; al contempo vogliamo contribuire a sostenere la grande tradizione sportiva del nostro territorio attraverso il racconto dal vivo e via social dei valori dello sport che queste promesse tramanderanno alle nuove generazioni”.

Sono orgoglioso di far parte di questo progetto che vuole valorizzare gli sportivi del territorio olimpico di Cortina e del Veneto, contribuendo inoltre a far conoscere e radicare i Giochi 2026 nelle montagne bellunesi e venete. Il Progetto Giovani di Fondazione Cortina mi ha convinto anche per due altri motivi: uno è quello che valorizza e promuove anche le discipline meno conosciute del variegato mondo degli sport invernali e del ghiaccio, l’altro è che permette a noi atleti di conoscere dall’interno la macchina organizzativa dei grandi eventi e la loro promozione all’esterno” ha commentato l’atleta Mattia Gaspari, skeletonista azzurro, medaglia di bronzo nella specialità Mixed ai Mondiali 2020.

Sono grata di essere stata scelta tra i protagonisti del progetto Giovani di Fondazione Cortina. Mi piace l’idea di contribuire a promuovere i tanti importanti eventi che si svolgeranno sulle nostre Dolomiti nei prossimi mesi e che saranno importanti tappe di avvicinamento alle Olimpiadi del 2026.  Sono la più giovane del gruppo e inizio questa avventura desiderosa di imparare dai miei colleghi più esperti per essere la miglior ambasciatrice possibile di un’iniziativa che, mi auguro, possa non solo contribuire a far conoscere maggiormente gli sport invernali, soprattutto tra i miei coetanei e tra i bambini e ragazzi, ma anche far aumentare il numero di praticanti degli sport della neve e del ghiaccio che nel nostro territorio hanno una grande tradizione ma, sono convinta, anche un grande futuro” ha affermato, Iris De Martin Pinter, la giovanissima fondista di Padola di Comelico Superiore che nel 2023 ha conquistato la medaglia di bronzo in staffetta ai Mondiali Juniores ed ha fatto il proprio esordio ai Mondiali Assoluti.

Gli atleti coinvolti  nel progetto sono:

  • Elia Barp, sci di fondo;
  • Elisa Caffont, snowboard;
  • Anna Comarella, sci di fondo;
  • Lucia Dalmasso, snowboard;
  • Iris De Martin Pinter, sci di fondo;
  • Alba De Silvestro, sci alpinismo;
  • Renè De Silvestro, sci alpino paralimpico;
  • Leonardo Donaggio, freeski;
  • Mattia Gaspari, skeleton;
  • Flavio Menardi, parabob;
  • Federico Scussel, sci alpino;
  • Matteo Sostizzo, sci alpinismo;
  • Team Colli di curling maschile Junior formato da: Edoardo Alfonsi, Giacomo Colli, Francesco De Zanna e Alberto Zisa;
  • Team Constantini di curling femminile formato da: Stefania Constantini, Marta Lo Deserto e Giulia Zardini Lacedelli.
logo

Related posts

Falco recupera turista thailandese a Cortina d’Ampezzo

Falco recupera turista thailandese a Cortina d'Ampezzo

Attorno a mezzogiorno la Centrale del 118 è stata attivata per l'infortunio di una turista thailandese di 64 anni, che si era fatta male a un piede nelle vicinanze del Belvedere su Cortina, lungo il sentiero 434, che dal Rifugio Croda da Lago scende al ponte di Ru Curto. Individuato il luogo...

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d’Ampezzo

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d'Ampezzo

Alle 13.30 circa la Centrale del Suem 118 ha attivato il Soccorso alpino di Cortina d'Ampezzo, per un escursionista scivolato una cinquantina di metri sotto Forcella Nuvolau. Il turista svizzero di 44 anni, che si era fatto male a una gamba, è stato raggiunto in fuoristrada da una squadra della...

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

Ecco una nuova puntata della rubrica “SIB News“, appuntamento quindicinale, a cura di Alessandra Segafreddo, in onda su Radio Cortina. Un programma informativo proposto da Radio Cortina, in collaborazione con SIB – Servizi Integrati Bellunesi. SIB è la società nata dalla fusione tra GSP e...

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Momenti di tensione nel centro di Cortina d’Ampezzo, dove i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile, con il supporto della Stazione di Cortina d’Ampezzo, hanno tratto in arresto in flagranza di reato un cittadino rumeno di 45 anni, con precedenti di polizia e senza fissa dimora in Italia...

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

La Fondazione Dolomiti Bellunesi ha scelto due palcoscenici d’eccezione per presentare la nuova guida “Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”, realizzata in collaborazione con la rivista DOVE – Corriere della Sera: Belluno, in occasione del Buy Veneto Speciale Montagna, e Rimini, durante il TTG...

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Per il terzo anno consecutivo, l’Associazione Never Give UP ha donato parte del ricavato della mitica Lavaredo Ultra Trail, rinomata gara di trail che si svolge a Cortina, all’Oncologia di Belluno. Il Commissario Giuseppe Dal Ben, insieme al Sindaco di Cortina Gianluca Lorenzi, ha voluto...

Non rientra da un’escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione impegnativa, ritrovato senza vita questa mattina stimato conoscitore delle montagne bellunesi. Ieri sera verso le 22.30 il Soccorso alpino di Longarone è stato allertato per il mancato rientro di P.F., 59 anni di Belluno, partito in mattinata per un giro a piedi dal...

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

Gli Ambulanti di Forte dei Marmi®, le bancarelle del mercato di qualità più famoso d’Italia, da non confondere con alcuni tentativi di imitazione del loro originale format che circolano in alcune regioni, tornano per l’autunno a grandissima richiesta nel Bellunese con il loro show itinerante...