Dmo Dolomiti Bellunesi al fianco del Curling e Wheelchair azzurro per la stagione 2023-24

Dmo Dolomiti Bellunesi al fianco del Curling e Wheelchair azzurro per la stagione 2023-24

La Fondazione DMO Dolimiti Bellunesi è lieta di annunciare l’avvio della partnership con la Federazione Italiana Sport del Ghiaccio che la vedrà al fianco delle Nazionali azzurre di curling e wheelchair curling per la stagione sportiva 2023-24.

Grazie a questo accordo il brand Dolomiti Bellunesi accompagnerà così una delle discipline più amate ed apprezzate del panorama del ghiaccio italiano, sia nella sua versione tradizionale che in quella paralimpica.

La sponsorizzazione è stata raggiunta grazie a un lavoro di sinergia con la Fondazione Cortina con la quale la DMO Dolomiti Bellunesi collabora da tempo perché i Giochi siano un evento attraverso il quale promuovere la provincia intera.

A Cortina, fra poco più di due anni, lo Stadio del Ghiaccio di Cortina sarà sede delle gare di curling e wheelchair curling durante le Olimpiadi e Paralimpiadi Invernali 2026 e da Cortina arriva la gran parte delle componenti della Nazionale italiana femminile di curling che, insieme a quella maschile, ha raggiunto nelle ultime stagioni risultati eccezionali. All’oro olimpico di Pechino 2022 conquistato da Costantini e Mosaner nel mixed doubles hanno in effetti fatto poi seguito sia il bronzo mondiale che quello continentale al maschile. Questa partnership abbraccerà anche il mondo paralimpico sposando tutte i progetti di inclusione che la DMO Dolomiti Bellunesi, la Regione Veneto insieme a Fondazione Cortina e Fondazione Milano Cortina stanno costruendo insieme, così come la FISG con il programma di sviluppo per il wheelchair curling improntato anche esso sui valori della solidarietà e dell’inclusione.

“Grazie alla sinergia con la Fondazione Cortina è arrivata quest’opportunità straordinaria di unire il brand Dolomiti Bellunesi e i valori che esso racchiude all’immagine bella e pulita di uno sport che ha a Cortina una lunga tradizione – commenta Emanuela de Zanna Presidente del Cda della Fondazione – basti ricordare le foto che hanno fatto il giro del mondo con Brigitte Bardot che gioca a curling appena fuori dall’albergo dove alloggia a Cortina, senza dimenticare poi la storia sportiva fra atleti del territorio e manifestazioni organizzate che vanno dai primi campionati italiani, ai mondiali e ora le Olimpiadi. Grazie a questo accordo le Dolomiti Bellunesi entrano “dentro” il viaggio dei Giochi, a fianco di uno sport che è nel nostro Dna e supportando una disciplina che avrà come luogo di gara le nostre montagne. E’ l’inizio di un’avventura straordinaria per noi e per gli atleti: entrambi abbiamo davanti una grande sfida che è quella di arrivare pronti e preparati a febbraio 2026.”

“Siamo felici ed orgogliosi di avviare questa collaborazione con un partner di grande rilievo, espressione di un territorio in cui gli sport del ghiaccio rappresentano una realtà radicata e di grande tradizione – le parole del Presidente della Federazione Italiana Sport del Ghiaccio, Andrea Gios -. Il contributo di Dolomiti Bellunesi supporterà la crescita di una disciplina affascinante come il curling, sport in cui l’Italia si è ritagliata negli ultimi anni un ruolo di assoluta protagonista. Accogliere un partner che dimostra vicinanza e fiducia anche ai nostri giovani e ai nostri atleti paralimpici ci convince della bontà di questo accordo che si fonda su visione e valori comuni”.

“Curling e Cortina sono un binomio oramai inscindibile, saldato da una tradizione decennale che ha fatto della conca ampezzana la culla di atleti, preparatori e appassionati. Con la Cortina Curling Cup in programma a gennaio 2024 questa tradizione si conferma riportando la nostra città al centro della scena internazionale e con essa tutto il territorio bellunese. Mi auguro che questa disciplina diventi lo sport per eccellenza di tutto il territorio attirando sempre più sportivi che qui potranno trovare impianti e professionalità all’altezza delle aspettative”, ha dichiarato il Sindaco di Cortina Gianluca Lorenzi.

“Fondazione Cortina è da sempre impegnata nella valorizzazione della tradizione sportiva del bellunese e delle strutture di eccellenza che il territorio può offrire. Le sinergie che riusciamo ad attivare attorno a queste manifestazioni fungono da volano per l’economia del territorio e sono un elemento cruciale per prepararci ad ospitare le prossime Olimpiadi e Paralimpiadi del 2026. Assieme a tutto il territorio bellunese stiamo lavorando per diventare l’hub dello sport inclusivo e questa partnership è un primo passo cruciale lungo questo percorso”, ha dichiarato Stefano Longo Presidente di Fondazione Cortina.

Dolomiti Bellunesi accompagnerà per tutta la stagione le Nazionali italiane di curling e quella di wheelchair curling con il proprio logo sia sulle divise da gioco che sull’abbigliamento di rappresentanza off ice Il logo applicato sull’abbigliamento federale farà sì che il brand benefici di visibilità sia nelle uscite stampa che nelle pubblicazioni social della Federghiaccio e in tutte quelle “uscite collaterali” (dalla World Curling Federation alle pagine delle singole squadra fino ai profilo dei singoli giocatori) che accompagnano il racconto e la copertura delle competizioni durante la stagione. Il logo Dolomiti Bellunesi apparirà poi sempre anche nel footer delle newsletter FISG e sul sito federale (www.fisg.it). Infine saranno prodotti branded content destinati alla pubblicazione sui canali social della Federazione

logo

Related posts

ALLARME RIENTRATO PER ESCURSIONISTA SUL MONTE SERVA

ALLARME RIENTRATO PER ESCURSIONISTA SUL MONTE SERVA

Verso le 13.10 la compagna di un escursionista, salito in solitaria sul Monte Serva, ha chiamato la Centrale del 118 preoccupata, poiché non riusciva più a parlare con lui. Partito dalla macchina verso le 11, il 47enne di Padova le aveva mandato delle foto dalla cima poco prima delle 13, salvo...

SOCCORSO CACCIATORE INFORTUNATO

SOCCORSO CACCIATORE INFORTUNATO

Passate da poco le 9, la Centrale del Suem 118 è stata attivata per un cacciatore infortunatosi durante le operazioni di recupero di un cervo appena abbattuto. Padre e due figli del posto stavano infatti trascinando l'animale lungo un canalone nel territorio di Vallada Agordina, quando la...

ACCADDE A CORTINA. NASCE IL PRIMO MUSEO DIFFUSO DELLA LETTERATURA DELLE DOLOMITI

ACCADDE A CORTINA. NASCE IL PRIMO MUSEO DIFFUSO DELLA LETTERATURA DELLE DOLOMITI

Il primo museo diffuso della letteratura delle Dolomiti è realtà. Accadde a Cortina, percorso di segnaletica letteraria, culturale e turistica per la valle d’Ampezzo e le Dolomiti, Patrimonio UNESCO, è stato inaugurato oggi nella Regina delle Dolomiti. Le parole che tra gli altri Dino Buzzati...

CORTINA AUDI FIS SKI WORLD CUP: LA FINISH AREA DI RUMERLO SI TINGE DI ROSA

CORTINA AUDI FIS SKI WORLD CUP: LA FINISH AREA DI RUMERLO SI TINGE DI ROSA

Durante la Coppa del Mondo di sci alpino femminile di Cortina, in programma il 18 e il 19 gennaio con le gare di discesa e super G, la finish area di Rumerlo avrà il colore dell’enrosadira. Questo particolare rosa, del quale si tingono le Dolomiti al sorgere e al calar del sole, tingerà la...

NICOLA BERNARDI E’ IL NUOVO DIRETTORE GENERALE DI CORTINABANCA

NICOLA BERNARDI E' IL NUOVO DIRETTORE GENERALE DI CORTINABANCA

CORTINABANCA ha un nuovo Direttore Generale. Nicola Bernardi, dirige la Banca dal primo gennaio 2025, a seguito del pensionamento di Roberto Lacedelli, che ha dedicato 38 anni di servizio all’istituto di credito di Cortina. Nel salutare i dipendenti, Roberto Lacedelli ha espresso il suo più...

SEMAFORO VERDE PER L’OLYMPIA DELLE TOFANE

SEMAFORO VERDE PER L’OLYMPIA DELLE TOFANE

Semaforo verde per l’edizione 2025 della Cortina Audi FIS Ski World Cup. Nella mattina di domenica 5 gennaio, la Federazione internazionale dello sci e dello snowboard ha effettuato il consueto “Snow Control”, l’obbligatorio controllo del manto nevoso sul tracciato di gara delle prove di Coppa...

A CORTINA D’AMPEZZO PRECIPITA DALLA FERRATA, GRAVE ESCURSIONISTA

A CORTINA D'AMPEZZO PRECIPITA DALLA FERRATA, GRAVE ESCURSIONISTA

Cercando di riprendere un guanto che gli era caduto, un escursionista è precipitato per una ventina di metri dalla Ferrata del Col dei Bos, ruzzolando sul ghiaione sottostante. A dare l'allarme attorno alle 9.30 la compagna che si trovava con lui al momento dell'incidente, avvenuto non...

VOLTAGO AGORDINO, INCENDIO DI UN FIENILE E TRE ABITAZIONI DI CONTRADA: 27 PERSONE EVACUATE

VOLTAGO AGORDINO, INCENDIO DI UN FIENILE E TRE ABITAZIONI DI CONTRADA: 27 PERSONE EVACUATE

Dalle 22:50, di venerdì 3 gennaio, i Vigili del fuoco stanno operando per un incendio rilevante in via Nazionale a Voltago Agordino che ha coinvolto un locale prima adibito a fienile e tre abitazioni di contrada: nessuna persona è rimasta ferita. I residenti delle tre case in totale 28 persone...

VALANGA IN TOFANA. NESSUN COINVOLTO. LA POLIZIA DENUNCIA I DUE SCIATORI CHE L’HANNO PROVOCATA

VALANGA IN TOFANA. NESSUN COINVOLTO. LA POLIZIA DENUNCIA I DUE SCIATORI CHE L'HANNO PROVOCATA

Nella mattinata odierna a Cortina d’Ampezzo, presso il Comprensorio sciistico delle Tofane, sulla pista “LABIRINTI” chiusa al pubblico, per lavori di innevamento, due sciatori, percorrendo la pista, a detta loro per recuperare un bastoncino da sci, hanno provocato il distacco del manto nevoso...