Codivilla: sopralluogo di Ulss, Comune e GVM. Il cantiere procede a pieno ritmo.

Codivilla: sopralluogo di Ulss, Comune e GVM. Il cantiere procede a pieno ritmo.

Ieri mattina, martedì 29 agosto,  il Commissario Giuseppe Dal Ben, nell’ambito del consueto monitoraggio settimanale dei lavori, ha fatto un sopralluogo al cantiere del Codivilla con il sindaco di Cortina, Gianluca Lorenzi, l’assessore Stefano Ghezze e il Presidente di GVM Ettore Sansavini.

Le lavorazioni stanno proseguendo secondo le previsioni del cronoprogramma di contratto. Oltre al completamento delle opere strutturali del corpo in ricostruzione, sono in corso la realizzazione dei cartongessi e della rasatura con intonaco ai piani, oltre alla posa di dorsali impiantistiche elettriche e meccaniche e test di pressione, come ha spiegato ai presenti il progettista e direttore del lavori Mauro Gallinaro che ha accompagnato in cantiere le autorità, insieme ai rappresentanti degli uffici tecnici di Ulss (ing Calderolla) e GVM (ing Dapporto, responsabile tecnico del procedimento per conto di GVM Cortina) e delle imprese impegnate nell’opera (Graziantonio Pallotta titolare dell’impresa Ge.Di che sta seguendo i lavori).

“Il cantiere prosegue, la sinergia tra Ulss, GVM e Comune ci sta consentendo un importante lavoro di squadra che darà a Cortina un ospedale funzionante in tempo per le Olimpiadi. Ora la priorità è arrivare alla conclusione delle parti strutturali entro il 2024, obiettivo sul quale sto facendo un pressing costante, per poi mettere in funzione e rendere efficiente l’Ospedale per le Olimpiadi” ha spiegato il Commissario Giuseppe Dal Ben “Dobbiamo lavorare tutti insieme, come stiamo facendo, affinchè l’ospedale di Cortina sia una eccellenza, soprattutto in ambito Ortopedico e riabilitativo, che possa essere scelta per la qualità dei servizi offerti”.

“Massima soddisfazione per la visita effettuata oggi, dove ho visto riprendere alla grande i lavori di ristrutturazione e nuova costruzione del Codivilla” ha commenta il Sindaco Lorenzi “sono rimasto piacevolmente colpito dalle parole del Commissario Dal Ben, sul fatto che l’ospedale di Cortina deve essere un’eccellenza e soprattutto che dovrà essere finito entro dicembre 2024, come nelle linee programmatiche. Sono d’accordo con il Presidente di GVM che questa deve essere una eccellenza sia dal punto di vista dell’assistenza ai nostri concittadini, che devono poter contare su un servizio sanitario di altissimo livello, ma anche dal punto di vista di un servizio aperto non solo ai turisti ma anche a chi vorrà usufruire di queste opportunità ad esempio per specialità come Ortopedia e riabilitazione o Cardiologia, che mi pare siano ambiti in corso di sviluppo. Nutro tantissima stima per il Commissario: da quando è arrivato lui c’è stata un’accelerazione davvero sorprendente. La sua puntualità nei controlli e l’assiduità delle verifiche delle tempistiche mi mette nella certezza, come sindaco, di essere in mani sicure”.

“E’ stato importante oggi poter fare questo sopralluogo insieme al Sindaco Gianluca Lorenzi e al Commissario dell’Ulss1 Dolomiti, Giuseppe Dal Ben per verificare insieme l’avanzamento dei piani di recupero degli edifici all’interno della zona ospedaliera. La struttura avrà dimensioni e capacità erogative maggiori rispetto al passato sia in regime di elezione che soprattutto in regime di urgenza, con l’intento di potenziare il servizio ospedaliero di prossimità, soprattutto nelle zone montane, dove è necessario garantire una risposta strutturata e trasversale alle necessità dei pazienti che vivono lì tutto l’anno” conclude Ettore Sansavini, presidente GVM Care&Research “Il futuro prossimo darà sempre più spazio a un concetto più ampio di medicina che dalla cura allarga alla prevenzione attraverso stili di vita e attività sportive, in linea con l’evoluzione naturale del settore medico, tanto più in un Paese in forte invecchiamento e con una sempre maggiore aspettativa di vita”.

Il progetto è volto a riqualificare l’Ospedale in determinati ambiti specialistici nel solco della tradizione storica di Cortina, al fine di garantire un servizio completo al territorio e, prospetticamente, generare un’affluenza da parte di pazienti che possono provenire dal territorio nazionale e dall’estero. In tal senso, vista anche la grande attualità del tema, è in progetto un rinnovato interesse per la patologia infettiva ossea. Nella struttura di Cortina saranno confermati il Punto di Primo Intervento attivo tutti i giorni, 24 ore su 24, con quattro letti OBI (Osservazione Breve Intensiva) oltre alla Diagnostica per immagini con radiologia, mammografia TC, risonanza magnetica aperta. All’interno dell’Ospedale Cortina sono anche disponibili macchinari e pacchetti dedicati alla riabilitazione, con particolare attenzione all’apparato osteoarticolare e motorio, e una palestra interna con attrezzatura per le principali terapie (tecar, magnetoterapia, laser e ultrasuoni).

logo

Related posts

Pista da bob, il consiglio della Provincia di Belluno chiede di verificare la fattibilità di Innsbruck

Pista da bob, il consiglio della Provincia di Belluno chiede di verificare la fattibilità di Innsbruck

Sulla pista da bob per le Olimpiadi Invernali 2026, il consiglio provinciale chiede di verificare la fattibilità dell’adeguamento dell’impianto di Innsbruck in tempi e costi compatibili con i Giochi. È questo in estrema sintesi il contenuto dell’ordine del giorno approvato oggi dal consiglio...

Cortina d’Ampezzo laboratorio del turismo internazionale montano

Cortina d'Ampezzo laboratorio del turismo internazionale montano

Forte di un’estate positiva per la ricezione, Cortina volta pagina e guarda all’inverno e ai prossimi anni con rinnovata fiducia. Gli scenari emersi al forum WG - Welcoming Gate projects & development raccontano di una località dinamica e consapevole, in laboriosa attesa del triennio e...

MALORE DURANTE LA MANUTENZIONE DELLA CABINOVIA DI PORTA VESCOVO

MALORE DURANTE LA MANUTENZIONE DELLA CABINOVIA DI PORTA VESCOVO

Questa mattina verso le 9 la Centrale del 118 è stata attivata per un malore durante i lavori di manutenzione della cabinovia di Porta Vescovo. Atterrati nelle vicinanze, equipe medica e tecnico di elisoccorso dell'eliambulanza del Suem di Pieve di Cadore sono saliti sul primo pilone...

CONTO ALLA ROVESCIA PER IL DELICIOUS FESTIVAL DOLOMITI

CONTO ALLA ROVESCIA PER IL DELICIOUS FESTIVAL DOLOMITI

Conto alla rovescia per il Delicious Festival Dolomiti, la manifestazione di trail running che prevede tre gare di 43 km, 35 km e 22 km, che si sviluppano lungo i sentieri delle Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO, in programma i prossimi 29 e 30 settembre. LA PARTENZA DELLE TRE GARE - Tutte...

SOCCORSO SULLA FERRATA COSTANTINI

SOCCORSO SULLA FERRATA COSTANTINI

Partiti alle 10 da Passo Duran per il giro della Ferrata Costantini, due escursionisti si sono trovati in difficoltà lungo il percorso e verso le 20.15 di ieri, domenica 24 settembre, hanno contattato il 118. Al cellulare i due, un 53enne di Cittadella (PD) e una 47enne di Romano d'Ezzelino...

DUE INTERVENTI SULLE MONTAGNE DI CORTINA D’AMPEZZO

DUE INTERVENTI SULLE MONTAGNE DI CORTINA D'AMPEZZO

Attorno alle 13 l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore è volato sul sentiero numero 216, che da Forcella Marcuoira scende al Rifugio Vandelli, per una turista francese di 68anni che, a seguito di un sospetto trauma al ginocchio,non era più in grado di camminare. Recuperata con un verricello...

INTERVENTI A CORTINA D’AMPEZZO E SAN VITO DI CADORE

INTERVENTI A CORTINA D'AMPEZZO E SAN VITO DI CADORE

Questa mattina verso le 11.30, a seguito della chiamata della gestrice del Rifugio che ha dato l'allarme, l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore è decollato in direzione del sentiero che sale al Vandelli dove, alla fine dell'ultimo tratto di cavo fisso, un'escursionista 58enne di Taiwan aveva...

METEO. STANOTTE E DOMANI ALLERTA GIALLA PER TEMPORALI

METEO. STANOTTE E DOMANI ALLERTA GIALLA PER TEMPORALI

Il Meteo regionale segnala per domani venerdì 22 settembre tempo instabile e perturbato con precipitazioni più diffuse e consistenti sulle zone centro-settentrionali dove saranno possibili quantitativi localmente abbondanti. La fase più intensa è prevista tra la mattinata e l'inizio serata anche...

IT-ALERT. DOMANI ALLE 12 TEST IN VENETO.

IT-ALERT. DOMANI ALLE 12 TEST IN VENETO.

“Domani alle 12 tutti i cittadini, veneti e non, che si troveranno in Veneto riceveranno un messaggio di test del nuovo sistema di allertamento pubblico IT alert che, in caso di eventi calamitosi ed emergenze di vario tipo incluse quelle sanitarie, avvertirà la popolazione. È uno strumento molto...