A CORTINA D’AMPEZZO I CAMPIONATI DEL MONDO 2023 DI SCI D’ERBA

A CORTINA D’AMPEZZO I CAMPIONATI DEL MONDO 2023 DI SCI D’ERBA

Dopo la Coppa del Mondo, ecco i Campionati del Mondo. Cortina d’Ampezzo ritorna protagonista assoluta dello sci d’erba internazionale. Dopo aver ospitato la Coppa del mondo della specialità nel 2019, 2021 e 2022, a fine estate di questo 2023 la Regina delle Dolomiti ospiterà il Campionato del mondo. L’appuntamento è dal 29 agosto al 2 settembre. L’evento che assegnerà i titoli iridati si svolgerà, come per la Coppa, sulla pista Roncato di Socrepes, ai piedi delle Tofane.

Le competizioni prenderanno il via mercoledì 30 agosto con il superG per proseguire giovedì 31 con la supercombinata, venerdì 1 settembre con lo slalom e concludersi sabato 2 con il gigante.

L’organizzazione è affidata a Fondazione Cortina (realtà costituita da Regione Veneto, Comune di Cortina d’Ampezzo e Provincia di Belluno e supportata da Associazione Albergatori Cortina, Consorzio Esercenti Impianti a Fune di Cortina, San Vito di Cadore e Auronzo/Misurina e Sci Club Cortina) che per l’occasione lavora in stretta sinergia con lo Sci Club Cortina e con GtBell1, storico sodalizio bellunese che da sempre opera in ambito sci d’erba e che nel 2015, proprio sulle montagne bellunesi (a Tambre, in Alpago) aveva organizzato il Campionato del mondo. Fondamentale è la collaborazione con la società di impianti ISTA.

Si annuncia un grande spettacolo, dunque, ai piedi delle Tofane dove lo sci viene proposto nelle sue tante declinazioni invernali ma non solo.

«Fondazione Cortina sta sviluppando progetti di sviluppo anche per le discipline cosiddette minori, nella convinzione che esse possano giocare un ruolo fondamentale nel futuro di Cortina e del suo territorio, non solo in ottica invernale ma lungo tutto l’arco dell’anno» commenta Michele Di Gallo, direttore generale di Fondazione Cortina. «Fondamentali, per realizzare questi progetti, sono le collaborazioni che si attivano sul territorio: è quello che stiamo cercando di fare a tutti i livelli e che abbiamo realizzato nel caso specifico con Sci club Cortina, GtBell1 e ISTA».

«Dopo le positive esperienze del 2019, 2021 e 2022 con la Coppa del mondo, volentieri ci siamo messi in gioco per la rassegna iridata 2023» sottolinea Adolfo Menardi, presidente dello Sci club Cortina. «I nostri volontari, unitamente a quelli di GtBell1, sono già da tempo all’opera per allestire al meglio il campo gara attraverso un lavoro minuzioso e articolato, con la rimozione dei sassi, la rifinitura del fondo e la semina dell’erba».

«L’Italia è uno dei paesi di riferimento per quanto riguarda lo sci d’erba e questi Campionati del mondo ne sono l’ulteriore dimostrazione» così Luigi Umberto Sommavilla, presidente di GtBell1. «Fin d’ora voglio ringraziare tutte le realtà che si sono messe in gioco e, in particolare, la quarantina di volontari che saranno impiegati nella settimana di gare tra addetti in pista, guardiaporte e personale impiegato nei vari ruoli di supporto».

«Con entusiasmo abbiamo confermato la partecipazione al progetto sci d’erba, partito nel 2019 con la prima proposizione della Coppa del mondo» dice Alberto Dimai, presidente di ISTA Spa. «Questi eventi, a maggior titolo il Mondiale, si inseriscono nella gamma di proposte estive della nostra società che attraverso gli impianti di risalita di Socrepes, Piè Tofana e Pomedes, aperti da metà giugno a metà settembre, offre la possibilità di godere al meglio del nostro territorio».

logo

Related posts

Design for all e inclusività: il turismo in quota scommette sull’accoglienza senza barriere

Design for all e inclusività: il turismo in quota scommette sull’accoglienza senza barriere

Tra i nuovi trend della montagna emersi al forum WG - Welcoming Gate projects & development c’è quello di un’accoglienza rivista in base alle nuove esigenze del turismo inclusivo e del ‘design for all’, cardini di un’ospitalità che deve tener conto dei cambiamenti di paradigma della...

Pista da bob, il consiglio della Provincia di Belluno chiede di verificare la fattibilità di Innsbruck

Pista da bob, il consiglio della Provincia di Belluno chiede di verificare la fattibilità di Innsbruck

Sulla pista da bob per le Olimpiadi Invernali 2026, il consiglio provinciale chiede di verificare la fattibilità dell’adeguamento dell’impianto di Innsbruck in tempi e costi compatibili con i Giochi. È questo in estrema sintesi il contenuto dell’ordine del giorno approvato oggi dal consiglio...

Cortina d’Ampezzo laboratorio del turismo internazionale montano

Cortina d'Ampezzo laboratorio del turismo internazionale montano

Forte di un’estate positiva per la ricezione, Cortina volta pagina e guarda all’inverno e ai prossimi anni con rinnovata fiducia. Gli scenari emersi al forum WG - Welcoming Gate projects & development raccontano di una località dinamica e consapevole, in laboriosa attesa del triennio e...

MALORE DURANTE LA MANUTENZIONE DELLA CABINOVIA DI PORTA VESCOVO

MALORE DURANTE LA MANUTENZIONE DELLA CABINOVIA DI PORTA VESCOVO

Questa mattina verso le 9 la Centrale del 118 è stata attivata per un malore durante i lavori di manutenzione della cabinovia di Porta Vescovo. Atterrati nelle vicinanze, equipe medica e tecnico di elisoccorso dell'eliambulanza del Suem di Pieve di Cadore sono saliti sul primo pilone...

CONTO ALLA ROVESCIA PER IL DELICIOUS FESTIVAL DOLOMITI

CONTO ALLA ROVESCIA PER IL DELICIOUS FESTIVAL DOLOMITI

Conto alla rovescia per il Delicious Festival Dolomiti, la manifestazione di trail running che prevede tre gare di 43 km, 35 km e 22 km, che si sviluppano lungo i sentieri delle Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO, in programma i prossimi 29 e 30 settembre. LA PARTENZA DELLE TRE GARE - Tutte...

SOCCORSO SULLA FERRATA COSTANTINI

SOCCORSO SULLA FERRATA COSTANTINI

Partiti alle 10 da Passo Duran per il giro della Ferrata Costantini, due escursionisti si sono trovati in difficoltà lungo il percorso e verso le 20.15 di ieri, domenica 24 settembre, hanno contattato il 118. Al cellulare i due, un 53enne di Cittadella (PD) e una 47enne di Romano d'Ezzelino...

DUE INTERVENTI SULLE MONTAGNE DI CORTINA D’AMPEZZO

DUE INTERVENTI SULLE MONTAGNE DI CORTINA D'AMPEZZO

Attorno alle 13 l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore è volato sul sentiero numero 216, che da Forcella Marcuoira scende al Rifugio Vandelli, per una turista francese di 68anni che, a seguito di un sospetto trauma al ginocchio,non era più in grado di camminare. Recuperata con un verricello...

INTERVENTI A CORTINA D’AMPEZZO E SAN VITO DI CADORE

INTERVENTI A CORTINA D'AMPEZZO E SAN VITO DI CADORE

Questa mattina verso le 11.30, a seguito della chiamata della gestrice del Rifugio che ha dato l'allarme, l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore è decollato in direzione del sentiero che sale al Vandelli dove, alla fine dell'ultimo tratto di cavo fisso, un'escursionista 58enne di Taiwan aveva...

METEO. STANOTTE E DOMANI ALLERTA GIALLA PER TEMPORALI

METEO. STANOTTE E DOMANI ALLERTA GIALLA PER TEMPORALI

Il Meteo regionale segnala per domani venerdì 22 settembre tempo instabile e perturbato con precipitazioni più diffuse e consistenti sulle zone centro-settentrionali dove saranno possibili quantitativi localmente abbondanti. La fase più intensa è prevista tra la mattinata e l'inizio serata anche...