PREMIO CORTINA 2023,  I VINCITORI

PREMIO CORTINA 2023, I VINCITORI

CORTINA D’AMPEZZO. In attesa dell’inaugurazione di Una Montagna di Libri, festa internazionale della letteratura di Cortina d’Ampezzo in programma a luglio e agosto e nell’autunno, sono appena stati proclamati i libri vincitori del Premio Cortina d’Ampezzo. È “Il mago del Cremlino”, il romanzo di Giuliano da Empoli, pubblicato da Mondadori, il vincitore della Tredicesima Edizione del Premio Cortina d’Ampezzo. Mentre il Premio della Montagna Cortina d’Ampezzo, anch’esso proclamato oggi, va a “L’inventario delle nuvole” di Franco Faggiani, pubblicato da Fazi.

Sono i due vincitori assoluti del riconoscimento letterario intitolato alla Regina delle Dolomiti.

Premio Cortina 2023 a Giuliano da Empoli:
“Il primo premio italiano a riconoscere il romanzo italiano più amato all’estero nell’ultimo anno”

Vince il Premio Cortina Giuliano da Empoli con il romanzo “Il mago del Cremlino” (Mondadori). Il ritratto dell’immaginario Vadim Baranov, che racconta gli uomini e le vicende che hanno accompagnato la trasformazione di un anonimo funzionario del Kgb nell’inesorabile Zar di oggi. In attesa di conoscere, a fine agosto, le motivazioni del Premio, il Presidente della Giuria Gian Arturo Ferrari commenta: “il Cortina è il primo premio italiano a riconoscere il valore eccellente di un romanzo, quello di da Empoli, che è stato tra i più amati fuori d’Italia nell’ultimo anno”. Per molti mesi in cima alle classifiche in Francia, vincitore del Gran Prix du Roman dell’Académie Française, il romanzo di da Empoli si concentra su un personaggio ispirato a una figura realmente esistente, lontano da come ci immaginiamo possa essere un consigliere di Putin: un uomo colto ma anche un manipolatore senza scrupoli. Una radiografia implacabile del sistema russo, tra cortigiani, oligarchi, esuli braccati, escort, killer, Il mago del Cremlino racconta la favola più tremenda di tutte: quella di un potere spietato, per il quale la violenza – come l’attualità ci ricorda tragicamente – costituisce l’unico orizzonte di sopravvivenza possibile.

Premio della Montagna Cortina 2023 a Franco Faggiani:
“Storia commovente delle Alpi di ieri, riconoscimento a un autore che si è distinto nel racconto della montagna”

I Giurati del Premio della Montagna hanno premiato il libro di Franco Faggiani, “L’inventario delle nuvole” (Fazi). Una storia commovente delle Alpi di ieri, ma anche il riconoscimento ad un autore, già finalista del Premio nel 2018, che in questi anni si è distinto nel racconto della montagna, attraverso svariate prove narrative. Attraverso la storia di Giacomo Cordero, che nel 1915 abita in Val Maira con la famiglia e che all’ingresso dell’Italia in guerra è esonerato dal servizio militare, Franco Faggiani ricostruisce con straordinaria cura dei dettagli un paesaggio particolare e un mestiere insolito che molti ancora ricordano. Nel romanzo vengono ripercorsi gli itinerari segreti dei raccoglitori di capelli delle valli cuneesi, che, seguendo le vie di questo singolare commercio, scavalcavano le Alpi e arrivavano fino in Francia.

Due giurie di eccellenza hanno lavorato nelle scorse giornate per consegnare il risultato. La prima a riunirsi è stata la giuria del Premio Cortina, guidata da Gian Arturo Ferrari, con Camilla Baresani, Paolo Mieli, Gennaro Sangiuliano, Vera Slepoj presidente onorario del Premio, Dino Tabacchi, Giuseppe Zaccaria.

A seguire si è riunita la giuria del Premio della Montagna, presieduta da Marina Valensise, insieme ad Angela Alberti, Marco Ghedina, Roberto Santachiara, la Famiglia Sovilla, Clelia Tabacchi Sabella.

Responsabile del Premio è Francesco Chiamulera.

La finale

La serata culminante del Premio è fissata per sabato 26 agosto 2023, alle ore 18, con la cerimonia di proclamazione, la lettura completa delle motivazioni e l’incontro con i vincitori, che racconteranno le proprie opere presso l’Alexander Girardi Hall di Cortina d’Ampezzo.

logo

Related posts

SUL PASSO GIAU MORTO LO SCIALPINISTA TRAVOLTO DALLA VALANGA

SUL PASSO GIAU MORTO LO SCIALPINISTA TRAVOLTO DALLA VALANGA

San Vito di Cadore (BL), 02 - 12 - 23 Ha purtroppo perso la vita lo scialpinista travolto oggi da una valanga sotto Cima Loschiesoi, nella zona di Passo Giau. Dalle prime informazioni date dal compagno che ha lanciato l'allarme verso le 14.50, i due sciatori stava ripercorrendo in discesa nella...

EUROPEI DI CURLING IN SCOZIA: ASCOLTA VIOLETTA CALDART, ALLENATRICE DELLA NAZIONALE FEMMINILE VINCITRICE DELLA MEDAGLIA D’ARGENTO

EUROPEI DI CURLING IN SCOZIA: ASCOLTA VIOLETTA CALDART, ALLENATRICE DELLA NAZIONALE FEMMINILE VINCITRICE DELLA MEDAGLIA D'ARGENTO

Di ritorno dai Campionati Europei di Curling e di nuovo in viaggio, l'allenatrice della Nazionale femminile di curling Violetta Caldart commenta per noi la grande emozione e soddisfazione per la prestazione delle Azzurre! Ascolta l'intervista realizzata da Mosì dal lettore sottostante:

AL VIA LA VARIANTE DI CORTINA: L’AMMINISTRAZIONE ESPRIME SODDISFAZIONE

AL VIA LA VARIANTE DI CORTINA: L'AMMINISTRAZIONE ESPRIME SODDISFAZIONE

"L'Amministrazione di Cortina d'Ampezzo", si legge in una nota del Comune, "esprime grande soddisfazione in merito alla Conferenza di Servizi tenutasi oggi, durante la quale la narrativa della nostra comunità ha iniziato a prendere forma attorno all'elemento fondamentale delle opere in...

Milano Cortina 2026: Conferenza di servizi decisoria su Lotto 0 del progetto ‘Variante di Cortina’

Milano Cortina 2026: Conferenza di servizi decisoria su Lotto 0 del progetto ‘Variante di Cortina’

Si è svolta nella giornata di lunedì 27 novembre 2023 la Conferenza di servizi decisoria, in modalità telematica, per l’esame del progetto esecutivo del Lotto 0 dell’opera ‘Variante di Cortina’ che prevede, tra i vari interventi, la sistemazione del corpo stradale di Lungo Boite e la...

VIOLENZA SULLE DONNE. ZAIA, “CULTURA DEL RISPETTO MA ANCHE AIUTO CONCRETO”

VIOLENZA SULLE DONNE. ZAIA, “CULTURA DEL RISPETTO MA ANCHE AIUTO CONCRETO”

“Nel ricordo di Giulia Cecchettin e della sua straziante fine, la comunità veneta vive con uno stato d’animo del tutto particolare la Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne di domani. Lo faremo con tanti segni tangibili che puntano a sensibilizzare i cuori e le...

CONVOCATO IL CONSIGLIO COMUNALE A CORTINA D’AMPEZZO

CONVOCATO IL CONSIGLIO COMUNALE A CORTINA D’AMPEZZO

Il sindaco di Cortina d’Ampezzo, Gianluca Lorenzi, ha convocato il Consiglio comunale per giovedì 30 novembre alle 9.30. La seduta sarà trasmessa in diretta su Radio Cortina. Di seguito l’ordine del giorno.

IL VOLONTARIO DIVENTA “DOLOMITICO” NASCE LA PIATTAFORMA PER LA PARTECIPAZIONE ATTIVA DI FONDAZIONE CORTINA

IL VOLONTARIO DIVENTA “DOLOMITICO” NASCE LA PIATTAFORMA PER LA PARTECIPAZIONE ATTIVA DI FONDAZIONE CORTINA

Fondazione Cortina, l’ente organizzatore dei grandi eventi sportivi nella conca ampezzana e braccio operativo regionale per le prossime Olimpiadi e Paralimpiadi Milano-Cortina, presenta la nascita del “Volontario DoloMitico”, un’iniziativa ideata per creare un vero e proprio network di volontari...

INIZIA IL CONTO ALLA ROVESCIA PER LA PRIMA EDIZIONE DELLA CORTINA CURLING CUP

INIZIA IL CONTO ALLA ROVESCIA PER LA PRIMA EDIZIONE DELLA CORTINA CURLING CUP

Sarà un inizio di 2024 ad altissima intensità per Fondazione Cortina e tutta la conca ampezzana. Accanto alla tre giorni della Cortina Ski World Cup, l’appuntamento con la Coppa del mondo di sci alpino femminile, in programma a fine mese, dall’11 al 13 gennaio la Regina delle Dolomiti ospiterà...

FONDAZIONE CORTINA ASSIEME ALLE IMPRESE 27 PARTNERSHIP STRATEGICHE PER DARE VALORE AL TERRITORIO

FONDAZIONE CORTINA ASSIEME ALLE IMPRESE 27 PARTNERSHIP STRATEGICHE PER DARE VALORE AL TERRITORIO

Fondazione Cortina è un incubatore importante di eventi sportivi e culturali di qualità, che ha dimostrato di saper organizzare manifestazioni strategiche per il territorio con un occhio attento alla sostenibilità. L’obiettivo di Fondazione è quello di organizzare e gestire iniziative ed eventi...