Milano Cortina 2026: pubblicato in Gazzetta il bando per il ‘Cortina Sliding Centre’

Milano Cortina 2026: pubblicato in Gazzetta il bando per il ‘Cortina Sliding Centre’

È stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione Europea il Bando di gara per la realizzazione del lotto 2 del ‘Cortina Sliding Centre’. Lo comunica il Commissario straordinario ing. Luigivalerio Sant’Andrea per il tramite di SIMICO, la Società Infrastrutture Milano Cortina 2026 spa. Si tratta dei lavori di riqualificazione della pista Eugenio Monti di Cortina d’Ampezzo, connessi allo svolgimento delle gare dei prossimi Giochi Olimpici e Paralimpici invernali Milano Cortina 2026 per le discipline sportive di bob, skeleton e slittino. Con un’ottimizzazione rispetto alle previsioni, l’importo complessivo del Bando di gara è di 81.610.000 Euro (IVA esclusa), di cui 79.112.000 Euro per lavori soggetti a ribasso e 2.498.000 Euro (IVA esclusa) di oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso.

Il Bando indica i tempi di esecuzione dei lavori in 807 giorni: l’opera dovrà essere messa in esercizio entro il termine del 15 novembre 2025. Il cronoprogramma del progetto esecutivo prevede, inoltre, che entro il mese di novembre 2024 vi sia un completamento intermedio delle opere, limitato al tracciato di gara, per lo svolgimento dei test-event olimpici funzionali all’omologazione dei requisiti tecnico-sportivi dell’impianto da parte delle Federazioni nazionali e internazionali.

Il progetto dell’impianto sportivo ‘Cortina Sliding Centre’ prevede, come detto, la riqualificazione della storica pista Eugenio Monti, ma anche dei 7 ettari dell’area di Ronco, oltre a una serie di interventi connessi al nuovo impianto: tra questi anche un Memoriale diffuso che, attraverso avanzate tecnologie multimediali, unirà simbolicamente l’Olimpiade del 1956 con quelle di Milano Cortina 2026. Un approccio dunque anche culturale, vista la grande importanza che le Olimpiadi rivestono per i territori, soprattutto in termini di eredità materiale e immateriale.

Sulla base del progetto esecutivo, i previsti lavori riguarderanno la costruzione del tracciato della pista e delle opere connesse, dell’impianto di refrigerazione, degli edifici a servizio dell’utenza e del funzionamento dell’infrastruttura sportiva, dei tracciati stradali, delle aree di parcheggio e delle opere connesse, dei percorsi pedonali, delle aree di sosta, delle sistemazioni paesaggistiche e ambientali. Il progetto, oltre alla gestione informativa digitale dell’esecuzione delle opere, prevede anche la risoluzione delle interferenze con le reti e le infrastrutture esistenti, il monitoraggio ambientale, misure finalizzate sia alla mitigazione dell’impatto paesaggistico del cantiere, sia al contenimento degli impatti ambientali in corso d’opera.

Si avvia la realizzazione dell’impianto sportivo più iconico dei prossimi Giochi Olimpici e Paralimpici invernali. Con la pubblicazione del Bando di gara si chiude un percorso autorizzativo complesso, che SIMICO ha portato a compimento in tempi rapidi e mettendo in campo un lavoro amministrativo e progettuale assolutamente all’avanguardia” commenta Luigi Valerio Sant’Andrea, Commissario di Governo e Amministratore Delegato della Società Infrastrutture Milano Cortina 2026 che ha poi voluto sottolineare come “ad oggi il cronoprogramma che ci siamo dati è stato rispettato, grazie all’impegno della Cabina di regia governativa e al lavoro di tutti gli enti coinvolti”.  “Il progetto – aggiunge Sant’Andrea – risponde ai più elevati standard di sostenibilità, economica, sociale, ambientale e soddisfa i più avanzati requisiti tecnico sportivi e di sicurezza. Le nostre parole d’ordine sono e saranno sempre: trasparenza e affidabilità progettuale, sicurezza sul lavoro e contrasto alle illegalità, digitalizzazione e sostenibilità” specifica il Commissario Sant’Andrea. “Chiusa l’imponente fase amministrativa che ha visto l’approvazione di un progetto sostenibile e condiviso tra tutti gli stakeholder istituzionali, oggi prende il via la fase esecutiva al fine di garantire il raggiungimento degli sfidanti obiettivi posti” conclude.

logo

Related posts

ALLARME RIENTRATO PER ESCURSIONISTA SUL MONTE SERVA

ALLARME RIENTRATO PER ESCURSIONISTA SUL MONTE SERVA

Verso le 13.10 la compagna di un escursionista, salito in solitaria sul Monte Serva, ha chiamato la Centrale del 118 preoccupata, poiché non riusciva più a parlare con lui. Partito dalla macchina verso le 11, il 47enne di Padova le aveva mandato delle foto dalla cima poco prima delle 13, salvo...

SOCCORSO CACCIATORE INFORTUNATO

SOCCORSO CACCIATORE INFORTUNATO

Passate da poco le 9, la Centrale del Suem 118 è stata attivata per un cacciatore infortunatosi durante le operazioni di recupero di un cervo appena abbattuto. Padre e due figli del posto stavano infatti trascinando l'animale lungo un canalone nel territorio di Vallada Agordina, quando la...

ACCADDE A CORTINA. NASCE IL PRIMO MUSEO DIFFUSO DELLA LETTERATURA DELLE DOLOMITI

ACCADDE A CORTINA. NASCE IL PRIMO MUSEO DIFFUSO DELLA LETTERATURA DELLE DOLOMITI

Il primo museo diffuso della letteratura delle Dolomiti è realtà. Accadde a Cortina, percorso di segnaletica letteraria, culturale e turistica per la valle d’Ampezzo e le Dolomiti, Patrimonio UNESCO, è stato inaugurato oggi nella Regina delle Dolomiti. Le parole che tra gli altri Dino Buzzati...

CORTINA AUDI FIS SKI WORLD CUP: LA FINISH AREA DI RUMERLO SI TINGE DI ROSA

CORTINA AUDI FIS SKI WORLD CUP: LA FINISH AREA DI RUMERLO SI TINGE DI ROSA

Durante la Coppa del Mondo di sci alpino femminile di Cortina, in programma il 18 e il 19 gennaio con le gare di discesa e super G, la finish area di Rumerlo avrà il colore dell’enrosadira. Questo particolare rosa, del quale si tingono le Dolomiti al sorgere e al calar del sole, tingerà la...

NICOLA BERNARDI E’ IL NUOVO DIRETTORE GENERALE DI CORTINABANCA

NICOLA BERNARDI E' IL NUOVO DIRETTORE GENERALE DI CORTINABANCA

CORTINABANCA ha un nuovo Direttore Generale. Nicola Bernardi, dirige la Banca dal primo gennaio 2025, a seguito del pensionamento di Roberto Lacedelli, che ha dedicato 38 anni di servizio all’istituto di credito di Cortina. Nel salutare i dipendenti, Roberto Lacedelli ha espresso il suo più...

SEMAFORO VERDE PER L’OLYMPIA DELLE TOFANE

SEMAFORO VERDE PER L’OLYMPIA DELLE TOFANE

Semaforo verde per l’edizione 2025 della Cortina Audi FIS Ski World Cup. Nella mattina di domenica 5 gennaio, la Federazione internazionale dello sci e dello snowboard ha effettuato il consueto “Snow Control”, l’obbligatorio controllo del manto nevoso sul tracciato di gara delle prove di Coppa...

A CORTINA D’AMPEZZO PRECIPITA DALLA FERRATA, GRAVE ESCURSIONISTA

A CORTINA D'AMPEZZO PRECIPITA DALLA FERRATA, GRAVE ESCURSIONISTA

Cercando di riprendere un guanto che gli era caduto, un escursionista è precipitato per una ventina di metri dalla Ferrata del Col dei Bos, ruzzolando sul ghiaione sottostante. A dare l'allarme attorno alle 9.30 la compagna che si trovava con lui al momento dell'incidente, avvenuto non...

VOLTAGO AGORDINO, INCENDIO DI UN FIENILE E TRE ABITAZIONI DI CONTRADA: 27 PERSONE EVACUATE

VOLTAGO AGORDINO, INCENDIO DI UN FIENILE E TRE ABITAZIONI DI CONTRADA: 27 PERSONE EVACUATE

Dalle 22:50, di venerdì 3 gennaio, i Vigili del fuoco stanno operando per un incendio rilevante in via Nazionale a Voltago Agordino che ha coinvolto un locale prima adibito a fienile e tre abitazioni di contrada: nessuna persona è rimasta ferita. I residenti delle tre case in totale 28 persone...

VALANGA IN TOFANA. NESSUN COINVOLTO. LA POLIZIA DENUNCIA I DUE SCIATORI CHE L’HANNO PROVOCATA

VALANGA IN TOFANA. NESSUN COINVOLTO. LA POLIZIA DENUNCIA I DUE SCIATORI CHE L'HANNO PROVOCATA

Nella mattinata odierna a Cortina d’Ampezzo, presso il Comprensorio sciistico delle Tofane, sulla pista “LABIRINTI” chiusa al pubblico, per lavori di innevamento, due sciatori, percorrendo la pista, a detta loro per recuperare un bastoncino da sci, hanno provocato il distacco del manto nevoso...