REGIONE VENETO POTENZIA SUEM 118 E SOCCORSO ALPINO PER ESTATE 2023. SECONDO ELICOTTERO A BELLUNO.

REGIONE VENETO POTENZIA SUEM 118 E SOCCORSO ALPINO PER ESTATE 2023. SECONDO ELICOTTERO A BELLUNO.

Gli angeli del Suem 118 e del Soccorso Alpino che scendono dal cielo per salvare vite e mettere in salvo i turisti feriti o in difficoltà durante il periodo estivo sulla montagna veneta, raddoppiano i loro encomiabili sforzi e, con il sostegno della giunta regionale, potenziano la loro presenza con l’attivazione di un secondo elicottero a Belluno e con una nuova organizzazione complessiva, che prevede anche una nuova convenzione decennale con il Soccorso Alpino, il cui apporto di uomini ed esperienza è risultato in molti casi prezioso, a cominciare dalla lotta per strappare delle vite alla tragica valanga di ghiaccio e pietre accaduta quasi un anno fa in Marmolada.

Il tutto è stato deliberato dalla Giunta regionale, su proposta dell’Assessore alla Sanità, Manuela Lanzarin.

Lo straordinario successo della sperimentazione dell’anno scorso, con il secondo elicottero impegnato in ben 163 operazioni di soccorso – dice l’Assessore – non ci ha lasciato dubbi nel rinnovare anche per il 2023 questa esperienza, con un grazie particolare agli uomini e donne del Suem 118 e del Soccorso Alpino, al quale abbiamo anche deciso di rinnovare la convenzione per altri 10 anni, per l’efficienza e l’abnegazione, ma anche per la meritoria decisione di acquisire a Belluno uno stabile da adibire a propria sede operativa, manifestando anche al disponibilità a mettere a disposizione parte dell’immobile per le esigenze operative del servizio regionale di elisoccorso. Allo scopo abbiamo stanziato 300 mila euro per il 2023 e 50 mila euro l’anno per la durata della convenzione. Tra Suem e Soccorso Alpino abbiamo la miglior squadra possibile di gente preparata che non si tira indietro di fronte a niente, come dimostrato in più e più occasioni, a cominciare dalla tragedia di Rio Gere, per finire alla valanga in Marmolada”.

Falco 2”, che sarà in servizio a luglio e agosto, avrà a bordo, come il suo gemello in servizio tutto l’anno, un medico intensivista, un infermiere di area critica ed un tecnico di elisoccorso del Soccorso Alpino e Speleologico Veneto e sarà gestito dalla Centrale Operativa del SUEM di Pieve di Cadore. La disponibilità di due elicotteri consentirà di garantire la copertura del servizio per 15 ore giornaliere, dalle 6:00 alle 21:00, rispetto alle 12 coperte da una singola base. Nelle restanti ore il soccorso continuerà ad essere garantito dalla base di Treviso.

La Giunta ha ritenuto per il momento di mantenere l’attività sperimentale di volo notturno H24 sulla base di Treviso e di volo diurno e notturno H12 su Pieve di Cadore ed ha incaricato il CREU di produrre un’analisi delle risultanze della sperimentazione in corso, al fine di poter successivamente adottare un provvedimento complessivo di riorganizzazione della rete di elisoccorso che garantisca anche l’attività H24 su tutto il territorio regionale.

logo

Related posts

Falco recupera turista thailandese a Cortina d’Ampezzo

Falco recupera turista thailandese a Cortina d'Ampezzo

Attorno a mezzogiorno la Centrale del 118 è stata attivata per l'infortunio di una turista thailandese di 64 anni, che si era fatta male a un piede nelle vicinanze del Belvedere su Cortina, lungo il sentiero 434, che dal Rifugio Croda da Lago scende al ponte di Ru Curto. Individuato il luogo...

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d’Ampezzo

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d'Ampezzo

Alle 13.30 circa la Centrale del Suem 118 ha attivato il Soccorso alpino di Cortina d'Ampezzo, per un escursionista scivolato una cinquantina di metri sotto Forcella Nuvolau. Il turista svizzero di 44 anni, che si era fatto male a una gamba, è stato raggiunto in fuoristrada da una squadra della...

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

Ecco una nuova puntata della rubrica “SIB News“, appuntamento quindicinale, a cura di Alessandra Segafreddo, in onda su Radio Cortina. Un programma informativo proposto da Radio Cortina, in collaborazione con SIB – Servizi Integrati Bellunesi. SIB è la società nata dalla fusione tra GSP e...

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Momenti di tensione nel centro di Cortina d’Ampezzo, dove i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile, con il supporto della Stazione di Cortina d’Ampezzo, hanno tratto in arresto in flagranza di reato un cittadino rumeno di 45 anni, con precedenti di polizia e senza fissa dimora in Italia...

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

La Fondazione Dolomiti Bellunesi ha scelto due palcoscenici d’eccezione per presentare la nuova guida “Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”, realizzata in collaborazione con la rivista DOVE – Corriere della Sera: Belluno, in occasione del Buy Veneto Speciale Montagna, e Rimini, durante il TTG...

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Per il terzo anno consecutivo, l’Associazione Never Give UP ha donato parte del ricavato della mitica Lavaredo Ultra Trail, rinomata gara di trail che si svolge a Cortina, all’Oncologia di Belluno. Il Commissario Giuseppe Dal Ben, insieme al Sindaco di Cortina Gianluca Lorenzi, ha voluto...

Non rientra da un’escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione impegnativa, ritrovato senza vita questa mattina stimato conoscitore delle montagne bellunesi. Ieri sera verso le 22.30 il Soccorso alpino di Longarone è stato allertato per il mancato rientro di P.F., 59 anni di Belluno, partito in mattinata per un giro a piedi dal...

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

Gli Ambulanti di Forte dei Marmi®, le bancarelle del mercato di qualità più famoso d’Italia, da non confondere con alcuni tentativi di imitazione del loro originale format che circolano in alcune regioni, tornano per l’autunno a grandissima richiesta nel Bellunese con il loro show itinerante...