RADIO CORTINA IN SUPERCOMBI NETWORK

RADIO CORTINA IN SUPERCOMBI NETWORK

Welcome to Valtellina” è il primo dei 3 incontri del programma 2023 di “Winter Games hospitality&development”: momenti di approfondimento e aggiornamento con i migliori nomi del design, real estate, istituzioni e imprenditoria verso i Giochi Olimpici 2026. Occasione perfetta per il lancio del numero zero di un nuovo programma che andrà in onda contemporaneamente su un network di emittenti locali che hanno accolto con entusiasmo il progetto promosso da DOC-COM, agenzia di comunicazione con una forte specializzazione sui territori di montagna.

La sinergia tra territori, la capacità e la volontà di fare sistema sono la chiave innovativa del progetto Giochi Olimpici Invernali – osserva da Sondrio Chiara Caliceti, general manager DOC-COM e ideatrice del progetto di rete Supercombi Network – Una spinta ad unire le forze che non è particolarmente comune in Italia, forse perché si tende ad aspettarsi che l’input arrivi dall’alto. È dal basso invece che nasce la volontà di integrazione e sinergia. Così è anche per il network media che si è creato con le prime quattro testate, rappresentative dei territori e che si allargherà presto ad altre. Saranno le voci di chi lavora ai giochi, di chi investe, di chi amministra e organizza, persino di chi i Giochi li gioca in prima persona a raccontare gli avanzamenti e il percorso che ci porterà al 2026. La sfida sarà riuscire ad andare in onda contemporaneamente su reti diverse con gli stessi temi: un servizio giornalistico a più voci, un momento di confronto tra territori che si trovano ad affrontare le stesse opportunità e difficoltà, aiuta gli ascoltatori ad avere una visione più di insieme. Il fatto che si stia realizzando testimonia la volontà di lavorare insieme alla migliore riuscita possibile di questo grande appuntamento per il turismo italiano”.

I primi 4 media del territorio ad aver aderito al nuovo network sono:

·  Radio Tele Sondrio e Radio TSN, la radio della provincia di Sondrio dal 1979 diffusa dall’Alto Lario fino alla Svizzera. La realtà multipiattaforma, che è anche centro di produzione per RAI, Mediaset, La7 e Sky, mantiene vivo il dialogo con la Valtellina e la Valchiavenna grazie a un palinsesto variegato con 12 radiogiornali nazionali e altrettanti locali, tanto da diventare nel tempo punto di riferimento per l’audience locale.

·. Radio Italia Anni ’60 Trentino-Alto Adige un marchio radiofonico che rappresenta uno stile di vita, un’epoca che racchiude gli ultimi sessant’anni di storia, costume, tradizioni, colori e musica. Nata alla fine del 1999 da un’idea di Mario Volanti, editore e fondatore di Radio Italia solo musica italiana, con l’emittenza del Trentino Alto Adige è fra le principali radio della regione in termini di audience, con oltre 42mila ascoltatori al giorno e una media di ascolto giornaliero di due ore.

·  Radio Cortina, nata nel 1976 a Cortina d’Ampezzo, trasmette i suoi programmi in provincia di Belluno (dove è la radio più ascoltata), in Val Badia (Bz) e in Val di Fassa (Tn). La Radio ospita da sempre i rappresentanti delle Amministrazioni comunali della provincia di Belluno, il presidente della Regione Veneto, ministri, presidenti di associazioni economiche, turistiche e sportive, atleti, cantanti, musicisti e tutti coloro che organizzano eventi, hanno idee, progetti, iniziative da comunicare al territorio.

·  Il quotidiano online del Trentino Il Dolomiti, che propone contenuti quotidiani accessibili a tutti in chiaro. Il giornale ha iniziato la propria attività nel 2016, posizionandosi già dal 2018 come la principale fonte di informazione in regione. Una crescita costante che l’ha portato nel 2022 a sfiorare i 60 milioni di pagine visualizzate. Solo tra aprile e maggio di quest’anno, sono oltre 17 milioni le pagine visualizzate e 4 milioni gli utenti unici, con picchi giornalieri superiori a 400mila lettori.

La puntata 0 presentata a Sondrio sarà trasmessa su Radio Cortina oggi mercoledì 14 giugno alle ore 10 e venerdì 16 giugno alle ore 9.30; su Radio TSN mercoledì 14 giugno e venerdì 16 giugno alle 12.45.

La programmazione partirà nel mese di agosto con una striscia settimanale nella quale i protagonisti e i progetti di ogni territorio saranno al centro dell’approfondimento cross channel, grazie ad interviste e contributi video originali, in un meccanismo virtuoso di scambio e collaborazione, oltre che di arricchimento dell’offerta per i propri utenti.

logo

Related posts

Design for all e inclusività: il turismo in quota scommette sull’accoglienza senza barriere

Design for all e inclusività: il turismo in quota scommette sull’accoglienza senza barriere

Tra i nuovi trend della montagna emersi al forum WG - Welcoming Gate projects & development c’è quello di un’accoglienza rivista in base alle nuove esigenze del turismo inclusivo e del ‘design for all’, cardini di un’ospitalità che deve tener conto dei cambiamenti di paradigma della...

Pista da bob, il consiglio della Provincia di Belluno chiede di verificare la fattibilità di Innsbruck

Pista da bob, il consiglio della Provincia di Belluno chiede di verificare la fattibilità di Innsbruck

Sulla pista da bob per le Olimpiadi Invernali 2026, il consiglio provinciale chiede di verificare la fattibilità dell’adeguamento dell’impianto di Innsbruck in tempi e costi compatibili con i Giochi. È questo in estrema sintesi il contenuto dell’ordine del giorno approvato oggi dal consiglio...

Cortina d’Ampezzo laboratorio del turismo internazionale montano

Cortina d'Ampezzo laboratorio del turismo internazionale montano

Forte di un’estate positiva per la ricezione, Cortina volta pagina e guarda all’inverno e ai prossimi anni con rinnovata fiducia. Gli scenari emersi al forum WG - Welcoming Gate projects & development raccontano di una località dinamica e consapevole, in laboriosa attesa del triennio e...

MALORE DURANTE LA MANUTENZIONE DELLA CABINOVIA DI PORTA VESCOVO

MALORE DURANTE LA MANUTENZIONE DELLA CABINOVIA DI PORTA VESCOVO

Questa mattina verso le 9 la Centrale del 118 è stata attivata per un malore durante i lavori di manutenzione della cabinovia di Porta Vescovo. Atterrati nelle vicinanze, equipe medica e tecnico di elisoccorso dell'eliambulanza del Suem di Pieve di Cadore sono saliti sul primo pilone...

CONTO ALLA ROVESCIA PER IL DELICIOUS FESTIVAL DOLOMITI

CONTO ALLA ROVESCIA PER IL DELICIOUS FESTIVAL DOLOMITI

Conto alla rovescia per il Delicious Festival Dolomiti, la manifestazione di trail running che prevede tre gare di 43 km, 35 km e 22 km, che si sviluppano lungo i sentieri delle Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO, in programma i prossimi 29 e 30 settembre. LA PARTENZA DELLE TRE GARE - Tutte...

SOCCORSO SULLA FERRATA COSTANTINI

SOCCORSO SULLA FERRATA COSTANTINI

Partiti alle 10 da Passo Duran per il giro della Ferrata Costantini, due escursionisti si sono trovati in difficoltà lungo il percorso e verso le 20.15 di ieri, domenica 24 settembre, hanno contattato il 118. Al cellulare i due, un 53enne di Cittadella (PD) e una 47enne di Romano d'Ezzelino...

DUE INTERVENTI SULLE MONTAGNE DI CORTINA D’AMPEZZO

DUE INTERVENTI SULLE MONTAGNE DI CORTINA D'AMPEZZO

Attorno alle 13 l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore è volato sul sentiero numero 216, che da Forcella Marcuoira scende al Rifugio Vandelli, per una turista francese di 68anni che, a seguito di un sospetto trauma al ginocchio,non era più in grado di camminare. Recuperata con un verricello...

INTERVENTI A CORTINA D’AMPEZZO E SAN VITO DI CADORE

INTERVENTI A CORTINA D'AMPEZZO E SAN VITO DI CADORE

Questa mattina verso le 11.30, a seguito della chiamata della gestrice del Rifugio che ha dato l'allarme, l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore è decollato in direzione del sentiero che sale al Vandelli dove, alla fine dell'ultimo tratto di cavo fisso, un'escursionista 58enne di Taiwan aveva...

METEO. STANOTTE E DOMANI ALLERTA GIALLA PER TEMPORALI

METEO. STANOTTE E DOMANI ALLERTA GIALLA PER TEMPORALI

Il Meteo regionale segnala per domani venerdì 22 settembre tempo instabile e perturbato con precipitazioni più diffuse e consistenti sulle zone centro-settentrionali dove saranno possibili quantitativi localmente abbondanti. La fase più intensa è prevista tra la mattinata e l'inizio serata anche...