Domenica 4 giugno prenderà il via la 23^ edizione della Cortina Dobbiaco Run.

Domenica 4 giugno prenderà il via la 23^ edizione della Cortina Dobbiaco Run.

Mancano poco meno di due settimane al via della 23^ edizione della Cortina Dobbiaco Run, corsa podistica di 30 chilometri che si sviluppa lungo il tracciato della vecchia ferrovia che sino al 1964 collegava Cortina d’Ampezzo con Dobbiaco. Il numero massimo di concorrenti previsti sta per essere raggiunto. Il comitato organizzatore coordinato da Gianni Poli, maratoneta azzurro vincitore della maratona di New York nel 1986, per un’idea di sostenibilità e di rispetto nei confronti dei luoghi naturali attraversati, ha voluto limitare a 2000 il numero massimo di pettorali disponibili.
Il lungo fine settimana dedicato alla “Corsa nelle Dolomiti” inizierà venerdì 2 giugno con la Spring Night Run, gara in notturna di undici chilometri che prenderà il via a pochi metri dal Lago di Landro. I concorrenti, muniti di lampada frontale, percorreranno gli ultimi undici chilometri della Cortina Dobbiaco Run. Dopo la partenza ai piedi delle Tre Cime di Lavaredo, ci sarà il passaggio sulle sponde del Lago di Dobbiaco, l’arrivo è posto al Parco del Grand Hotel.
La giornata di sabato 3 giugno sarà dedicata ai più giovani. Alla mattina, all’interno del Parco del Grand Hotel di Dobbiaco, la Kids Run, gare riservate ai bambini e ai ragazzi fino ai 14 anni. Nel pomeriggio la macchina organizzativa si sposterà a Cortina d’Ampezzo per la seconda edizione del “My1stMile Cortina”, sulla distanza del Miglio (1609,34mt), riservato alle categorie Cadetti, Allievi e Juniores della Fidal.
Domenica 4 giugno, oltre al via della 23^ edizione della Cortina Dobbiaco Run, dal Parco del Grand Hotel di Dobbiaco partirà la “Run For” corsa benefica di 8,5 chilometri, giro del lago di Dobbiaco e ritorno, a favore dell’ Associazione Assistenza Tumori Alto Adige / Südtiroler Krebshilfe.
Cortina D’Ampezzo domenica mattina sarà invasa pacificamente da tanti runner, provenienti da tutta Italia e dall’estero. Alle ore 9 in punto la partenza, gli atleti percorreranno tutto il Corso Italia, poco dopo il  lungo variopinto serpentone entrerà sul tracciato dell’ex ferrovia, direzione Cimabanche, con i tradizionali passaggi all’interno delle vecchie gallerie ferroviarie.
Le Tofane e la Croda Rossa si faranno scorgere alla sinistra degli atleti. Raggiunta la quota massima, 1530 metri del Passo, i concorrenti inizieranno a scendere verso Dobbiaco. Poco dopo il Lago di Landro, a destra si potranno ammirare le imponenti e meravigliose, Tre Cime di Lavaredo, simbolo dolomitico indiscusso, conosciuto in tutto il Mondo.
 Continuando la discesa si troverà un’altra bellezza alpina, il lago di Dobbiaco a pochi chilometri dal traguardo. L’arrivo, come vuole la tradizione, sarà nello splendido Parco del Grand Hotel.
La Cortina Dobbiaco Run è stata inserita da quest’anno, nel circuito podistico Top7. Questo circuito offre la possibilità di cimentarsi su diverse gare e distanze, durante tutto l’anno, in Alto Adige. Nella sua 17^ edizione il circuito ha avuto grandi novità, aumentato il numero di gare, andando anche oltre i confini provinciali.  Le gare in menù sono diventate 9: la Mezza Maratona Alpe di Siusi, il Teroldego Event e la Cortina Dobbiaco Run si aggiungeranno alla BOclassic Ladurner, alla Lago di Caldaro Run, al Giro del Lago di Resia, alla Potato Run, alla Soltn-Maratonina di montagna eall’AgeFactor Run.

Sabato 31 dicembre 2022: BOclassic Alto Adige – disputata –
Domenica 26 marzo 2023: Lago di Caldaro Run – disputata –
Sabato 13 maggio 2023: Teroldego Event – disputata –
Domenica 4 giugno 2023: Cortina Dobbiaco Run
Domenica 2 luglio 2023: Mezza Maratona Alpe di Siusi
Sabato 15 luglio 2023: Giro del Lago di Resia
Sabato 26 agosto 2023: Potato Run
Domenica 24 settembre 2023: Soltn-Maratonina di montagna
Sabato 21 ottobre 2023: AgeFactor Run Bronzolo

logo

Related posts

L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CORTINA INTERVIENE SUL CENTRO MONTESSORI

L'AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CORTINA INTERVIENE SUL CENTRO MONTESSORI

Pubblichiamo di seguito il comunicato stampa dell'Amministrazione Comune di Cortina d'Ampezzo in merito alla vicenda del Centro Montessori.  

VINCENZO NIBALI CITTADINO ONORARIO DI AURONZO DI CADORE

VINCENZO NIBALI CITTADINO ONORARIO DI AURONZO DI CADORE

 A dieci anni dall’impresa con la quale ha messo il sigillo al suo primo Giro d’Italia, vincendo in maglia rosa, sotto una fitta nevicata, la tappa che si concludeva al rifugio Auronzo ai piedi delle Tre Cime di Lavaredo, Vincenzo Nibali è diventato cittadino onorario di Auronzo di...

INTERVISTA AL CONSIGLIERE ALESSANDRO ZISA

INTERVISTA AL CONSIGLIERE ALESSANDRO ZISA

Appuntamento con i rappresentanti dell’Amministrazione comunale di Cortina d’Ampezzo. Oggi interviene nel “Gran Mattino” di Nives Milani, Alessandro Zisa, Capogruppo di maggioranza. Ascolta l’intervista dal lettore sottostante:

GIRO D’ITALIA TAPPA LONGARONE – TRE CIME DI LAVAREDO – VARIAZIONI CORSE DOLOMITI BUS VENERDI’ 26 MAGGIO

GIRO D’ITALIA TAPPA LONGARONE - TRE CIME DI LAVAREDO - VARIAZIONI CORSE DOLOMITI BUS VENERDI' 26 MAGGIO

Il passaggio della 19^ tappa del Giro d'Italia Longarone-Tre Cime di Lavaredo, in programma venerdì 26 maggio comporterà l’interruzione del transito, sul percorso della gara, 2 ore e mezza prima del passaggio dei ciclisti e la riapertura appena transitato il fine corsa. Le corse di Dolomiti Bus...

Lagazuoi EXPO Dolomiti riapre sabato 27 maggio

Lagazuoi EXPO Dolomiti riapre sabato 27 maggio

Lagazuoi EXPO Dolomiti riapre sabato 27 maggio 2023 e presenta la nuova stagione espositiva: si sale a quota 2.732 metri, punto di arrivo della Funivia Lagazuoi, per scoprire nuove prospettive sulla montagna. “La montagna può essere un luogo di innovazione anche sul piano dell’iconografia e...

FONDAZIONE CORTINA AL GIRO D’ITALIA

FONDAZIONE CORTINA AL GIRO D’ITALIA

Fondazione Cortina si tinge di rosa. Dopo l’intensissima stagione 2022-2023 nella quale ha proposto tanti eventi legati agli sport invernali (su tutti i due fine settimana della Coppa del mondo di sci alpino, maschile e femminile), la realtà costituita da Regione Veneto, Comune di Cortina...

GIRO D’ITALIA, TAPPA ODERZO – VAL DI ZOLDO: VARIAZIONI CORSE DOLOMITI BUS

GIRO D’ITALIA, TAPPA ODERZO – VAL DI ZOLDO: VARIAZIONI CORSE DOLOMITI BUS

Il transito della 18^ tappa del Giro d'Italia "Oderzo – Val di Zoldo", in programma giovedì 25 maggio, comporterà l’interruzione del transito, sul percorso della gara, 2 ore e mezza prima del passaggio dei ciclisti, e la riapertura appena transitato il fine corsa. Le corse di Dolomiti Bus...

Cortina: trovata la soluzione per il medico di famiglia e programmati incontri settimanali per il Codivilla

Cortina: trovata la soluzione per il medico di famiglia e programmati incontri settimanali per il Codivilla

Questa mattina il Commissario dell’Ulss Dolomiti Giuseppe Dal Ben ha incontrato a Cortina il sindaco Gianluca Lorenzi per affrontare insieme le tematiche emergenti di carattere sanitario. «Ho assicurato al Sindaco Lorenzi, che ringrazio per la disponibilità immediata all’incontro, la pronta...

IL GIRO D’ITALIA ALLE TRE CIME DI LAVAREDO, IL COMUNE DI AURONZO CONFERISCE LA CITTADINANZA ONORARIA A VINCENZO NIBALI

IL GIRO D’ITALIA ALLE TRE CIME DI LAVAREDO, IL COMUNE DI AURONZO CONFERISCE LA CITTADINANZA ONORARIA A VINCENZO NIBALI

Venerdì 26 maggio il Giro d’Italia arriverà, per l’ottava volta nella storia, al rifugio Auronzo. Lo farà nella 19.ma tappa, la tappa regina del Giro 106, vale a dire la Longarone – Tre Cime di Lavaredo (rifugio Auronzo), frazione che misura 183 chilometri di sviluppo e che propone 5.400 metri...