CURLING: COSTITUITO IL NUOVO COMITATO NON ESECUTIVO

CURLING: COSTITUITO IL NUOVO COMITATO NON ESECUTIVO

Fondazione Cortina, l’ente organizzatore dei grandi eventi sportivi nella conca ampezzana e braccio operativo regionale per le prossime Olimpiadi e Paralimpiadi del 2026, ha annunciato la costituzione del terzo Comitato non esecutivo, dedicato al curling. Il nuovo comitato si aggiunge a quelli già istituiti per le altre discipline che saranno protagoniste a Cortina nel 2026: “Bob Skeleton e Slittino” e “Para Winter Sport”. L’obiettivo è di creare un ulteriore strumento partecipativo che consenta al tessuto sportivo e sociale locale di supportare fattivamente la Fondazione nell’organizzazione delle gare in programma, dai test event alle competizioni internazionali che si svolgeranno a Cortina nei prossimi due anni, spianando la strada alle gare olimpiche.

Ai comitati partecipano esperti, atleti e responsabili delle diverse discipline che metteranno a disposizione di Fondazione Cortina le migliori competenze ed esperienze con l’obiettivo di pianificare le varie attività e creare così team di lavoro specializzati capaci di guidare la preparazione delle gare e delle venues in vista dei prossimi giochi Olimpici e Paralimpici del 2026.

Il Comitato Curling è composto da nomi eccellenti capaci di mettere a fattor comune la grande tradizione che Cortina e il bellunese può vantare in questa disciplina: Edoardo Alfonsi (atleta del Curling Club Dolomiti), Massimo Antonelli (presidente Curling Club 66 Cortina e presidente del comitato organizzatore dei Mondiali di curling del 2010), Giacomo Colli (atleta della nazionale italiana junior e membro del Curling Club Dolomiti), Francesco De Zanna (atleta della nazionale italiana junior e membro del Curling Club Dolomiti), Diana Gaspari (presidente dell’Associazione Curling Cortina ed ex atleta olimpica), Adriano Lorenzi (ex atleta azzurro e allenatore del Curling Club Dolomiti), Marco Mariani (responsabile del settore giovanile FISG per il curling ed ex atleta olimpico), Angela Menardi (atleta paralimpica della nazionale italiana), Ivan Moglia (miglior ice maker in Italia e membro della Ice Crew della World Curling Federation), Dario Puppo (telecronista Eurosport), Alberto Zisa (atleta del Curling Club Dolomiti ed ex azzurro juniores), Alessandro Zisa (allenatore e presidente del Curling Club Dolomiti, ex atleta azzurro, ex allenatore della giocatrice Stefania Costantini).

La preparazione ai Giochi Olimpici e Paralimpici del 2026 ma anche di tutte le gare internazionali che Cortina ospiterà nei prossimi anni sono per Fondazione una priorità e un’occasione straordinaria. Dobbiamo farci trovare pronti per accogliere al meglio gli atleti e gli appassionati ma soprattutto abbiamo la straordinaria occasione di mettere in risalto la grande competenza che la conca ampezzana può vantare in queste discipline. La tradizione sportiva e tecnica che da sempre ha trovato casa a Cortina, oggi sarà messa a disposizione del Comitato Olimpico e Paralimpico affinché si possa imparare dal passato, migliorare grazie all’esperienza degli atleti e tramandare alle nuove generazioni un sapere prezioso. In questi comitati, nel loro lavoro e nell’assiduo confronto risiede infatti la legacy per il futuro di queste discipline a Cortina e in Italia in modo che le prossime Olimpiadi e Paralimpiadi possano essere davvero un moltiplicatore di opportunità per tutto il nostro territorio”, ha dichiarato Stefano Longo, Presidente di Fondazione Cortina.

Per informazione:

Comitato Bob, Skeleton e Slittino

Rappresentanti: Americo Angaran, Gianfranco Rezzadore, Diego Menardi, Sebastiano Dabalà, Raffl Hansjörg

Scopo: sviluppare sul territorio solide competenze affinché gli investimenti infrastrutturali che avvengono nel paese, vedi il rifacimento della storica pista Eugenio Monti, abbiano un reale significato per il territorio e una volta completati possano contare su un team già predisposto in grado di gestirli e farli rendere, sia dal punto di vista sportivo che imprenditoriale.

Comitato Para Winter Sport

Rappresentanti: Orlando Maruggi, Angela Menardi, Luca Lacedelli, Stefano Pirro, Igor Ghedina

Scopo: Uno dei temi più importanti e sfidanti per il Veneto è il tema della inclusività sia sportiva che turistica del territorio. Il grande evento sportivo del 2026 deve servire per costruire un percorso culturale per poter ospitare chiunque voglia visitare Cortina nel migliore dei modi, offrendo servizi ed emozioni a tutti, sia sportive che non.

Comitato Curling

Rappresentanti: Edoardo Alfonsi, Massimo Antonelli, Giacomo Colli, Francesco De Zanna, Diana Gaspari, Adriano Lorenzi, Marco Mariani, Angela Menardi, Ivan Moglia, Dario Puppo, Alberto Zisa, e Alessandro Zisa.

Scopo: sviluppare la competenza organizzativa e tecnica in funzione dei Giochi Olimpici e Paralimpici di Milano Cortina 2026, partendo dalla solida tradizione cortinese in questa disciplina; l’esperienza dei componenti del comitato sarà fondamentale per avviare il reclutamento del team che organizzerà i tornei olimpici assieme ai tornei preparatori e test event del 2024 e 2025. Questo gruppo costituirà inoltre la base sulla quale costruire la legacy post olimpica, nella prospettiva di rafforzare la disciplina sul territorio, sia dal punto di vista agonistico che promozionale, anche mettendo a fattor comune i miglioramenti infrastrutturali previsti sul territorio.

logo

Related posts

INFORTUNIO SULLA GRANDE DI LAVAREDO

INFORTUNIO SULLA GRANDE DI LAVAREDO

Attorno alle 13 di oggi, sabato 30 settembre, l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore è decollato in direzione della Cima Grande di Lavaredo, dove appena sotto la vetta, un alpinista era caduto lungo la normale ruzzolando un paio di metri e riportando un sospetto trauma alla caviglia. Il...

Cortina Skiworld – Consorzio Impianti a Fune di Cortina d’Ampezzo, San Vito, Auronzo, Misurina – rinnova la sua fiducia e pieno sostegno al progetto Olimpico

Cortina Skiworld - Consorzio Impianti a Fune di Cortina d'Ampezzo, San Vito, Auronzo, Misurina - rinnova la sua fiducia e pieno sostegno al progetto Olimpico

“Noi impiantisti crediamo nelle istituzioni che abbiamo visto lavorare con grande serietà in questi anni. Ci auguriamo che possano continuare a farlo, per arrivare a definire la soluzione per assolvere all'impegno che Cortina con il Veneto e Milano con la Regione Lombardia hanno assunto nei...

CONVOCATO IL CONSIGLIO COMUNALE A CORTINA D’AMPEZZO

CONVOCATO IL CONSIGLIO COMUNALE A CORTINA D’AMPEZZO

Il sindaco di Cortina d’Ampezzo, Gianluca Lorenzi, ha convocato il Consiglio comunale per venerdì 6 ottobre alle 9.30. La seduta sarà trasmessa in diretta su Radio Cortina. Di seguito l’ordine del giorno.

STEFANO LONGO: “LA PISTA DA BOB SKELETON E SLITTINO A CORTINA PER LE OLIMPIADI 2026 È UN’OCCASIONE CHE NON POSSIAMO PERDERE “

STEFANO LONGO: "LA PISTA DA BOB SKELETON E SLITTINO A CORTINA PER LE OLIMPIADI 2026 È UN’OCCASIONE CHE NON POSSIAMO PERDERE "

“Le Olimpiadi invernali 2026 sono un’opportunità per tutto il territorio bellunese, avere una pista da bob, skeleton e slittino all’avanguardia è imprescindibile non solo per il buon esito dell’appuntamento Olimpico ma anche per costruire una legacy internazionale di lungo periodo dopo il 2026...

Design for all e inclusività: il turismo in quota scommette sull’accoglienza senza barriere

Design for all e inclusività: il turismo in quota scommette sull’accoglienza senza barriere

Tra i nuovi trend della montagna emersi al forum WG - Welcoming Gate projects & development c’è quello di un’accoglienza rivista in base alle nuove esigenze del turismo inclusivo e del ‘design for all’, cardini di un’ospitalità che deve tener conto dei cambiamenti di paradigma della...

Pista da bob, il consiglio della Provincia di Belluno chiede di verificare la fattibilità di Innsbruck

Pista da bob, il consiglio della Provincia di Belluno chiede di verificare la fattibilità di Innsbruck

Sulla pista da bob per le Olimpiadi Invernali 2026, il consiglio provinciale chiede di verificare la fattibilità dell’adeguamento dell’impianto di Innsbruck in tempi e costi compatibili con i Giochi. È questo in estrema sintesi il contenuto dell’ordine del giorno approvato oggi dal consiglio...

Cortina d’Ampezzo laboratorio del turismo internazionale montano

Cortina d'Ampezzo laboratorio del turismo internazionale montano

Forte di un’estate positiva per la ricezione, Cortina volta pagina e guarda all’inverno e ai prossimi anni con rinnovata fiducia. Gli scenari emersi al forum WG - Welcoming Gate projects & development raccontano di una località dinamica e consapevole, in laboriosa attesa del triennio e...

MALORE DURANTE LA MANUTENZIONE DELLA CABINOVIA DI PORTA VESCOVO

MALORE DURANTE LA MANUTENZIONE DELLA CABINOVIA DI PORTA VESCOVO

Questa mattina verso le 9 la Centrale del 118 è stata attivata per un malore durante i lavori di manutenzione della cabinovia di Porta Vescovo. Atterrati nelle vicinanze, equipe medica e tecnico di elisoccorso dell'eliambulanza del Suem di Pieve di Cadore sono saliti sul primo pilone...

CONTO ALLA ROVESCIA PER IL DELICIOUS FESTIVAL DOLOMITI

CONTO ALLA ROVESCIA PER IL DELICIOUS FESTIVAL DOLOMITI

Conto alla rovescia per il Delicious Festival Dolomiti, la manifestazione di trail running che prevede tre gare di 43 km, 35 km e 22 km, che si sviluppano lungo i sentieri delle Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO, in programma i prossimi 29 e 30 settembre. LA PARTENZA DELLE TRE GARE - Tutte...