CURLING: COSTITUITO IL NUOVO COMITATO NON ESECUTIVO

CURLING: COSTITUITO IL NUOVO COMITATO NON ESECUTIVO

Fondazione Cortina, l’ente organizzatore dei grandi eventi sportivi nella conca ampezzana e braccio operativo regionale per le prossime Olimpiadi e Paralimpiadi del 2026, ha annunciato la costituzione del terzo Comitato non esecutivo, dedicato al curling. Il nuovo comitato si aggiunge a quelli già istituiti per le altre discipline che saranno protagoniste a Cortina nel 2026: “Bob Skeleton e Slittino” e “Para Winter Sport”. L’obiettivo è di creare un ulteriore strumento partecipativo che consenta al tessuto sportivo e sociale locale di supportare fattivamente la Fondazione nell’organizzazione delle gare in programma, dai test event alle competizioni internazionali che si svolgeranno a Cortina nei prossimi due anni, spianando la strada alle gare olimpiche.

Ai comitati partecipano esperti, atleti e responsabili delle diverse discipline che metteranno a disposizione di Fondazione Cortina le migliori competenze ed esperienze con l’obiettivo di pianificare le varie attività e creare così team di lavoro specializzati capaci di guidare la preparazione delle gare e delle venues in vista dei prossimi giochi Olimpici e Paralimpici del 2026.

Il Comitato Curling è composto da nomi eccellenti capaci di mettere a fattor comune la grande tradizione che Cortina e il bellunese può vantare in questa disciplina: Edoardo Alfonsi (atleta del Curling Club Dolomiti), Massimo Antonelli (presidente Curling Club 66 Cortina e presidente del comitato organizzatore dei Mondiali di curling del 2010), Giacomo Colli (atleta della nazionale italiana junior e membro del Curling Club Dolomiti), Francesco De Zanna (atleta della nazionale italiana junior e membro del Curling Club Dolomiti), Diana Gaspari (presidente dell’Associazione Curling Cortina ed ex atleta olimpica), Adriano Lorenzi (ex atleta azzurro e allenatore del Curling Club Dolomiti), Marco Mariani (responsabile del settore giovanile FISG per il curling ed ex atleta olimpico), Angela Menardi (atleta paralimpica della nazionale italiana), Ivan Moglia (miglior ice maker in Italia e membro della Ice Crew della World Curling Federation), Dario Puppo (telecronista Eurosport), Alberto Zisa (atleta del Curling Club Dolomiti ed ex azzurro juniores), Alessandro Zisa (allenatore e presidente del Curling Club Dolomiti, ex atleta azzurro, ex allenatore della giocatrice Stefania Costantini).

La preparazione ai Giochi Olimpici e Paralimpici del 2026 ma anche di tutte le gare internazionali che Cortina ospiterà nei prossimi anni sono per Fondazione una priorità e un’occasione straordinaria. Dobbiamo farci trovare pronti per accogliere al meglio gli atleti e gli appassionati ma soprattutto abbiamo la straordinaria occasione di mettere in risalto la grande competenza che la conca ampezzana può vantare in queste discipline. La tradizione sportiva e tecnica che da sempre ha trovato casa a Cortina, oggi sarà messa a disposizione del Comitato Olimpico e Paralimpico affinché si possa imparare dal passato, migliorare grazie all’esperienza degli atleti e tramandare alle nuove generazioni un sapere prezioso. In questi comitati, nel loro lavoro e nell’assiduo confronto risiede infatti la legacy per il futuro di queste discipline a Cortina e in Italia in modo che le prossime Olimpiadi e Paralimpiadi possano essere davvero un moltiplicatore di opportunità per tutto il nostro territorio”, ha dichiarato Stefano Longo, Presidente di Fondazione Cortina.

Per informazione:

Comitato Bob, Skeleton e Slittino

Rappresentanti: Americo Angaran, Gianfranco Rezzadore, Diego Menardi, Sebastiano Dabalà, Raffl Hansjörg

Scopo: sviluppare sul territorio solide competenze affinché gli investimenti infrastrutturali che avvengono nel paese, vedi il rifacimento della storica pista Eugenio Monti, abbiano un reale significato per il territorio e una volta completati possano contare su un team già predisposto in grado di gestirli e farli rendere, sia dal punto di vista sportivo che imprenditoriale.

Comitato Para Winter Sport

Rappresentanti: Orlando Maruggi, Angela Menardi, Luca Lacedelli, Stefano Pirro, Igor Ghedina

Scopo: Uno dei temi più importanti e sfidanti per il Veneto è il tema della inclusività sia sportiva che turistica del territorio. Il grande evento sportivo del 2026 deve servire per costruire un percorso culturale per poter ospitare chiunque voglia visitare Cortina nel migliore dei modi, offrendo servizi ed emozioni a tutti, sia sportive che non.

Comitato Curling

Rappresentanti: Edoardo Alfonsi, Massimo Antonelli, Giacomo Colli, Francesco De Zanna, Diana Gaspari, Adriano Lorenzi, Marco Mariani, Angela Menardi, Ivan Moglia, Dario Puppo, Alberto Zisa, e Alessandro Zisa.

Scopo: sviluppare la competenza organizzativa e tecnica in funzione dei Giochi Olimpici e Paralimpici di Milano Cortina 2026, partendo dalla solida tradizione cortinese in questa disciplina; l’esperienza dei componenti del comitato sarà fondamentale per avviare il reclutamento del team che organizzerà i tornei olimpici assieme ai tornei preparatori e test event del 2024 e 2025. Questo gruppo costituirà inoltre la base sulla quale costruire la legacy post olimpica, nella prospettiva di rafforzare la disciplina sul territorio, sia dal punto di vista agonistico che promozionale, anche mettendo a fattor comune i miglioramenti infrastrutturali previsti sul territorio.

logo

Related posts

L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CORTINA INTERVIENE SUL CENTRO MONTESSORI

L'AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CORTINA INTERVIENE SUL CENTRO MONTESSORI

Pubblichiamo di seguito il comunicato stampa dell'Amministrazione Comune di Cortina d'Ampezzo in merito alla vicenda del Centro Montessori.  

VINCENZO NIBALI CITTADINO ONORARIO DI AURONZO DI CADORE

VINCENZO NIBALI CITTADINO ONORARIO DI AURONZO DI CADORE

 A dieci anni dall’impresa con la quale ha messo il sigillo al suo primo Giro d’Italia, vincendo in maglia rosa, sotto una fitta nevicata, la tappa che si concludeva al rifugio Auronzo ai piedi delle Tre Cime di Lavaredo, Vincenzo Nibali è diventato cittadino onorario di Auronzo di...

INTERVISTA AL CONSIGLIERE ALESSANDRO ZISA

INTERVISTA AL CONSIGLIERE ALESSANDRO ZISA

Appuntamento con i rappresentanti dell’Amministrazione comunale di Cortina d’Ampezzo. Oggi interviene nel “Gran Mattino” di Nives Milani, Alessandro Zisa, Capogruppo di maggioranza. Ascolta l’intervista dal lettore sottostante:

GIRO D’ITALIA TAPPA LONGARONE – TRE CIME DI LAVAREDO – VARIAZIONI CORSE DOLOMITI BUS VENERDI’ 26 MAGGIO

GIRO D’ITALIA TAPPA LONGARONE - TRE CIME DI LAVAREDO - VARIAZIONI CORSE DOLOMITI BUS VENERDI' 26 MAGGIO

Il passaggio della 19^ tappa del Giro d'Italia Longarone-Tre Cime di Lavaredo, in programma venerdì 26 maggio comporterà l’interruzione del transito, sul percorso della gara, 2 ore e mezza prima del passaggio dei ciclisti e la riapertura appena transitato il fine corsa. Le corse di Dolomiti Bus...

Lagazuoi EXPO Dolomiti riapre sabato 27 maggio

Lagazuoi EXPO Dolomiti riapre sabato 27 maggio

Lagazuoi EXPO Dolomiti riapre sabato 27 maggio 2023 e presenta la nuova stagione espositiva: si sale a quota 2.732 metri, punto di arrivo della Funivia Lagazuoi, per scoprire nuove prospettive sulla montagna. “La montagna può essere un luogo di innovazione anche sul piano dell’iconografia e...

FONDAZIONE CORTINA AL GIRO D’ITALIA

FONDAZIONE CORTINA AL GIRO D’ITALIA

Fondazione Cortina si tinge di rosa. Dopo l’intensissima stagione 2022-2023 nella quale ha proposto tanti eventi legati agli sport invernali (su tutti i due fine settimana della Coppa del mondo di sci alpino, maschile e femminile), la realtà costituita da Regione Veneto, Comune di Cortina...

GIRO D’ITALIA, TAPPA ODERZO – VAL DI ZOLDO: VARIAZIONI CORSE DOLOMITI BUS

GIRO D’ITALIA, TAPPA ODERZO – VAL DI ZOLDO: VARIAZIONI CORSE DOLOMITI BUS

Il transito della 18^ tappa del Giro d'Italia "Oderzo – Val di Zoldo", in programma giovedì 25 maggio, comporterà l’interruzione del transito, sul percorso della gara, 2 ore e mezza prima del passaggio dei ciclisti, e la riapertura appena transitato il fine corsa. Le corse di Dolomiti Bus...

Cortina: trovata la soluzione per il medico di famiglia e programmati incontri settimanali per il Codivilla

Cortina: trovata la soluzione per il medico di famiglia e programmati incontri settimanali per il Codivilla

Questa mattina il Commissario dell’Ulss Dolomiti Giuseppe Dal Ben ha incontrato a Cortina il sindaco Gianluca Lorenzi per affrontare insieme le tematiche emergenti di carattere sanitario. «Ho assicurato al Sindaco Lorenzi, che ringrazio per la disponibilità immediata all’incontro, la pronta...

Domenica 4 giugno prenderà il via la 23^ edizione della Cortina Dobbiaco Run.

Domenica 4 giugno prenderà il via la 23^ edizione della Cortina Dobbiaco Run.

Mancano poco meno di due settimane al via della 23^ edizione della Cortina Dobbiaco Run, corsa podistica di 30 chilometri che si sviluppa lungo il tracciato della vecchia ferrovia che sino al 1964 collegava Cortina d’Ampezzo con Dobbiaco. Il numero massimo di concorrenti previsti sta per essere...