L’educazione sale sul pullman. Dolomiti Bus e Polizia di Stato spiegano ai bambini la sicurezza

L’educazione sale sul pullman. Dolomiti Bus e Polizia di Stato spiegano ai bambini la sicurezza

La sicurezza parte da poche semplici regole. Continua il progetto “Mobilità sicura e sostenibile”, ideato da Dolomiti Bus spa e rivolto alle scuole del territorio bellunese. Una visita alla sede dell’azienda di trasporto, con un giro nelle officine meccaniche e nei garage, dove vengono allestiti e ricoverati i bus e pullman che quotidianamente effettuano il servizio sulle strade della provincia. E poi una lezione sul comportamento corretto da tenere a bordo dei mezzi, da quando si timbra il biglietto a quando si scende, prenotando la fermata.

L’obiettivo principale del progetto, che Dolomiti Bus spa porta avanti ormai da tempo, è quello di sviluppare, fin da piccoli e dagli anni dell’adolescenza, il rispetto per la cosa pubblica (il bus, in questo caso) e le buone regole del vivere civile. In questo modo, l’azienda del territorio intende dare un contributo alla formazione della cultura della legalità e del rispetto delle regole attraverso immagini di storia vissuta a bordo degli autobus: sporcizia, atti vandalici e graffiti. Situazioni che fanno male alla collettività di chi utilizza il servizio pubblico, ma che hanno anche risvolti amministrativi e penali.

Questa mattina sono stati i piccoli studenti della IV elementare di Taibon Agordino a visitare Dolomiti Bus. Con loro, anche gli operatori della Polizia di Stato, per l’ultima lezione dell’anno scolastico in collaborazione con la Questura di Belluno. Gli agenti, attraverso video e slide, hanno fatto riflettere i ragazzi sulle conseguenze di certi comportamenti. E hanno affrontato anche il tema del bullismo come una delle possibili manifestazioni di aggressività messe in atto dai bambini e dagli adolescenti a scuola, nei luoghi di ritrovo giovanili, e anche sull’autobus.

«La Questura collabora da anni con Dolomiti Bus. Crediamo molto in questi progetti, fondamentali per creare cittadini del futuro consapevoli» spiega Valentina Benvegnù, commissario della Polizia di Stato. «I bambini sono estremamente ricettivi, ed è importante trasmettere loro il senso civico e di rispetto delle regole e del bene comune. I bambini più piccoli tendono a fare domande su cosa fa la Polizia, su come lavora la Questura e sulle conseguenze delle azioni che si tengono. I ragazzi più grandi invece tendono a stupirsi di comportamenti che loro considerano goliardate e invece costituiscono reati di media gravità».

«L’incontro di oggi con la scuola di Taibon Agordino è l’ultimo con la presenza della Polizia all’interno del progetto “Mobilità sicura e sostenibile” che coinvolge gli istituti della provincia per veicolare messaggi di sicurezza e responsabilità non solo sul mezzo pubblico, ma nella vita di tutti i giorni» aggiunge Rosi Frate, responsabile qualità e formazione di Dolomiti Bus spa. «Un progetto che ci dà modo anche di valorizzare la professionalità degli autisti e di spiegare come lavora la nostra azienda di trasporto.

Il progetto “Mobilità sicura e sostenibile” proseguirà fino a inizio giugno, con le scuole materne. Il 15-16-17 e il 22 maggio ci saranno i piccoli di Mur di Cadola, mentre il 18 maggio toccherà ai bambini di Levigo. Chiuderanno l’asilo di Visome il 26 maggio e quello di Trichiana il 6 giugno.

logo

Related posts

ALLARME RIENTRATO PER ESCURSIONISTA SUL MONTE SERVA

ALLARME RIENTRATO PER ESCURSIONISTA SUL MONTE SERVA

Verso le 13.10 la compagna di un escursionista, salito in solitaria sul Monte Serva, ha chiamato la Centrale del 118 preoccupata, poiché non riusciva più a parlare con lui. Partito dalla macchina verso le 11, il 47enne di Padova le aveva mandato delle foto dalla cima poco prima delle 13, salvo...

SOCCORSO CACCIATORE INFORTUNATO

SOCCORSO CACCIATORE INFORTUNATO

Passate da poco le 9, la Centrale del Suem 118 è stata attivata per un cacciatore infortunatosi durante le operazioni di recupero di un cervo appena abbattuto. Padre e due figli del posto stavano infatti trascinando l'animale lungo un canalone nel territorio di Vallada Agordina, quando la...

ACCADDE A CORTINA. NASCE IL PRIMO MUSEO DIFFUSO DELLA LETTERATURA DELLE DOLOMITI

ACCADDE A CORTINA. NASCE IL PRIMO MUSEO DIFFUSO DELLA LETTERATURA DELLE DOLOMITI

Il primo museo diffuso della letteratura delle Dolomiti è realtà. Accadde a Cortina, percorso di segnaletica letteraria, culturale e turistica per la valle d’Ampezzo e le Dolomiti, Patrimonio UNESCO, è stato inaugurato oggi nella Regina delle Dolomiti. Le parole che tra gli altri Dino Buzzati...

CORTINA AUDI FIS SKI WORLD CUP: LA FINISH AREA DI RUMERLO SI TINGE DI ROSA

CORTINA AUDI FIS SKI WORLD CUP: LA FINISH AREA DI RUMERLO SI TINGE DI ROSA

Durante la Coppa del Mondo di sci alpino femminile di Cortina, in programma il 18 e il 19 gennaio con le gare di discesa e super G, la finish area di Rumerlo avrà il colore dell’enrosadira. Questo particolare rosa, del quale si tingono le Dolomiti al sorgere e al calar del sole, tingerà la...

NICOLA BERNARDI E’ IL NUOVO DIRETTORE GENERALE DI CORTINABANCA

NICOLA BERNARDI E' IL NUOVO DIRETTORE GENERALE DI CORTINABANCA

CORTINABANCA ha un nuovo Direttore Generale. Nicola Bernardi, dirige la Banca dal primo gennaio 2025, a seguito del pensionamento di Roberto Lacedelli, che ha dedicato 38 anni di servizio all’istituto di credito di Cortina. Nel salutare i dipendenti, Roberto Lacedelli ha espresso il suo più...

SEMAFORO VERDE PER L’OLYMPIA DELLE TOFANE

SEMAFORO VERDE PER L’OLYMPIA DELLE TOFANE

Semaforo verde per l’edizione 2025 della Cortina Audi FIS Ski World Cup. Nella mattina di domenica 5 gennaio, la Federazione internazionale dello sci e dello snowboard ha effettuato il consueto “Snow Control”, l’obbligatorio controllo del manto nevoso sul tracciato di gara delle prove di Coppa...

A CORTINA D’AMPEZZO PRECIPITA DALLA FERRATA, GRAVE ESCURSIONISTA

A CORTINA D'AMPEZZO PRECIPITA DALLA FERRATA, GRAVE ESCURSIONISTA

Cercando di riprendere un guanto che gli era caduto, un escursionista è precipitato per una ventina di metri dalla Ferrata del Col dei Bos, ruzzolando sul ghiaione sottostante. A dare l'allarme attorno alle 9.30 la compagna che si trovava con lui al momento dell'incidente, avvenuto non...

VOLTAGO AGORDINO, INCENDIO DI UN FIENILE E TRE ABITAZIONI DI CONTRADA: 27 PERSONE EVACUATE

VOLTAGO AGORDINO, INCENDIO DI UN FIENILE E TRE ABITAZIONI DI CONTRADA: 27 PERSONE EVACUATE

Dalle 22:50, di venerdì 3 gennaio, i Vigili del fuoco stanno operando per un incendio rilevante in via Nazionale a Voltago Agordino che ha coinvolto un locale prima adibito a fienile e tre abitazioni di contrada: nessuna persona è rimasta ferita. I residenti delle tre case in totale 28 persone...

VALANGA IN TOFANA. NESSUN COINVOLTO. LA POLIZIA DENUNCIA I DUE SCIATORI CHE L’HANNO PROVOCATA

VALANGA IN TOFANA. NESSUN COINVOLTO. LA POLIZIA DENUNCIA I DUE SCIATORI CHE L'HANNO PROVOCATA

Nella mattinata odierna a Cortina d’Ampezzo, presso il Comprensorio sciistico delle Tofane, sulla pista “LABIRINTI” chiusa al pubblico, per lavori di innevamento, due sciatori, percorrendo la pista, a detta loro per recuperare un bastoncino da sci, hanno provocato il distacco del manto nevoso...