L’educazione sale sul pullman. Dolomiti Bus e Polizia di Stato spiegano ai bambini la sicurezza

L’educazione sale sul pullman. Dolomiti Bus e Polizia di Stato spiegano ai bambini la sicurezza

La sicurezza parte da poche semplici regole. Continua il progetto “Mobilità sicura e sostenibile”, ideato da Dolomiti Bus spa e rivolto alle scuole del territorio bellunese. Una visita alla sede dell’azienda di trasporto, con un giro nelle officine meccaniche e nei garage, dove vengono allestiti e ricoverati i bus e pullman che quotidianamente effettuano il servizio sulle strade della provincia. E poi una lezione sul comportamento corretto da tenere a bordo dei mezzi, da quando si timbra il biglietto a quando si scende, prenotando la fermata.

L’obiettivo principale del progetto, che Dolomiti Bus spa porta avanti ormai da tempo, è quello di sviluppare, fin da piccoli e dagli anni dell’adolescenza, il rispetto per la cosa pubblica (il bus, in questo caso) e le buone regole del vivere civile. In questo modo, l’azienda del territorio intende dare un contributo alla formazione della cultura della legalità e del rispetto delle regole attraverso immagini di storia vissuta a bordo degli autobus: sporcizia, atti vandalici e graffiti. Situazioni che fanno male alla collettività di chi utilizza il servizio pubblico, ma che hanno anche risvolti amministrativi e penali.

Questa mattina sono stati i piccoli studenti della IV elementare di Taibon Agordino a visitare Dolomiti Bus. Con loro, anche gli operatori della Polizia di Stato, per l’ultima lezione dell’anno scolastico in collaborazione con la Questura di Belluno. Gli agenti, attraverso video e slide, hanno fatto riflettere i ragazzi sulle conseguenze di certi comportamenti. E hanno affrontato anche il tema del bullismo come una delle possibili manifestazioni di aggressività messe in atto dai bambini e dagli adolescenti a scuola, nei luoghi di ritrovo giovanili, e anche sull’autobus.

«La Questura collabora da anni con Dolomiti Bus. Crediamo molto in questi progetti, fondamentali per creare cittadini del futuro consapevoli» spiega Valentina Benvegnù, commissario della Polizia di Stato. «I bambini sono estremamente ricettivi, ed è importante trasmettere loro il senso civico e di rispetto delle regole e del bene comune. I bambini più piccoli tendono a fare domande su cosa fa la Polizia, su come lavora la Questura e sulle conseguenze delle azioni che si tengono. I ragazzi più grandi invece tendono a stupirsi di comportamenti che loro considerano goliardate e invece costituiscono reati di media gravità».

«L’incontro di oggi con la scuola di Taibon Agordino è l’ultimo con la presenza della Polizia all’interno del progetto “Mobilità sicura e sostenibile” che coinvolge gli istituti della provincia per veicolare messaggi di sicurezza e responsabilità non solo sul mezzo pubblico, ma nella vita di tutti i giorni» aggiunge Rosi Frate, responsabile qualità e formazione di Dolomiti Bus spa. «Un progetto che ci dà modo anche di valorizzare la professionalità degli autisti e di spiegare come lavora la nostra azienda di trasporto.

Il progetto “Mobilità sicura e sostenibile” proseguirà fino a inizio giugno, con le scuole materne. Il 15-16-17 e il 22 maggio ci saranno i piccoli di Mur di Cadola, mentre il 18 maggio toccherà ai bambini di Levigo. Chiuderanno l’asilo di Visome il 26 maggio e quello di Trichiana il 6 giugno.

logo

Related posts

INTERVENTI A CORTINA D’AMPEZZO E SAN VITO DI CADORE

INTERVENTI A CORTINA D'AMPEZZO E SAN VITO DI CADORE

Questa mattina verso le 11.30, a seguito della chiamata della gestrice del Rifugio che ha dato l'allarme, l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore è decollato in direzione del sentiero che sale al Vandelli dove, alla fine dell'ultimo tratto di cavo fisso, un'escursionista 58enne di Taiwan aveva...

METEO. STANOTTE E DOMANI ALLERTA GIALLA PER TEMPORALI

METEO. STANOTTE E DOMANI ALLERTA GIALLA PER TEMPORALI

Il Meteo regionale segnala per domani venerdì 22 settembre tempo instabile e perturbato con precipitazioni più diffuse e consistenti sulle zone centro-settentrionali dove saranno possibili quantitativi localmente abbondanti. La fase più intensa è prevista tra la mattinata e l'inizio serata anche...

IT-ALERT. DOMANI ALLE 12 TEST IN VENETO.

IT-ALERT. DOMANI ALLE 12 TEST IN VENETO.

“Domani alle 12 tutti i cittadini, veneti e non, che si troveranno in Veneto riceveranno un messaggio di test del nuovo sistema di allertamento pubblico IT alert che, in caso di eventi calamitosi ed emergenze di vario tipo incluse quelle sanitarie, avvertirà la popolazione. È uno strumento molto...

Dmo Dolomiti Bellunesi al fianco del Curling e Wheelchair azzurro per la stagione 2023-24

Dmo Dolomiti Bellunesi al fianco del Curling e Wheelchair azzurro per la stagione 2023-24

La Fondazione DMO Dolimiti Bellunesi è lieta di annunciare l’avvio della partnership con la Federazione Italiana Sport del Ghiaccio che la vedrà al fianco delle Nazionali azzurre di curling e wheelchair curling per la stagione sportiva 2023-24. Grazie a questo accordo il brand Dolomiti...

RITROVA I SUOI CANI, MA SI PERDE, RECUPERATA NELLA NOTTE

RITROVA I SUOI CANI, MA SI PERDE, RECUPERATA NELLA NOTTE

Partita con la sorella per cercare i suoi due cani allontanatisi in una precedente passeggiata in Val Canzoi, una 61enne di Feltre (BL) è riuscita a ritrovarli su un versante scosceso, ma ha perso lei stessa l'orientamento non riuscendo più a rientrare. Ieri verso le 19.30 la Centrale del Suem...

BLITZ DEI CARABINIERI SUI PASSI: VIA ALTRE 10 PATENTI

BLITZ DEI CARABINIERI SUI PASSI: VIA ALTRE 10 PATENTI

Posti di blocco dei Carabinieri sui passi dolomitici: 10 patenti ritirate, elevate 37 contravvenzioni. Come promesso, a pochi giorni dall’ultima operazione di sicurezza sui passi, i Carabinieri di Cortina infliggono un altro duro colpo ad automobilisti spericolati che affrontano ad alta...

Vertice tpl in Prefettura, i sindacati pronti allo sciopero

Vertice tpl in Prefettura, i sindacati pronti allo sciopero

«C’è un problema di risorse, economiche e umane. E va risolto nel più breve tempo possibile, con la collaborazione di tutti gli attori. Collaborazione che abbiamo registrato oggi anche da parte dei sindacati, dell’azienda e dei lavoratori». È quanto affermano il presidente della Provincia di...

UN SUCCESSO A CORTINA D’AMPEZZO IL CAMPIONATO ITALIANO ESTIVO DI BOB E SKELETON.

UN SUCCESSO A CORTINA D’AMPEZZO IL CAMPIONATO ITALIANO ESTIVO DI BOB E SKELETON.

Sabato 16 settembre Cortina d’Ampezzo ha ospitato il Campionato italiano estivo di bob e di skeleton. Teatro di gara è stato il rinnovato impianto di spinta “Renzo Alverà” di Fiames, struttura che già in passato ha ospitato diverse gare delle due specialità e che si è confermato una volta di più...

Lunedì il vertice in Prefettura tra Dolomitibus, Provincia e sindacati

Lunedì il vertice in Prefettura tra Dolomitibus, Provincia e sindacati

«In montagna il trasporto pubblico locale è un servizio imprescindibile per studenti, lavoratori e anche per il turismo. Va però chiarito che ha dei costi superiori rispetto alla pianura e rispetto alle aree metropolitane». È quanto affermano il presidente della Provincia Roberto Padrin e il...